I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
29.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 29 novembre 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer si è recato in Croazia per incontrare la presidente Kolinda Grabar-Kitarović e altri responsabili politici. La visita si iscrive nella prospettiva della presidenza del Consiglio dell’UE che la Croazia eserciterà per la prima volta nel primo semestre del 2020. I colloqui si sono pertanto incentrati su tematiche di politica europea.
28.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 novembre 2019, il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, la signora Katrin Eggenberger, ministra degli affari esteri, della giustizia e della cultura del Principato del Liechtenstein. I due ministri hanno discusso di vari temi, tra cui il centenario delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, che ricorre quest’anno. Hanno inoltre dialogato sulle relazioni con l’Unione europea (UE) e su diversi argomenti legati all’attualità internazionale.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha preso atto della strategia per la gestione integrata delle frontiere fino al 2027, adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) già a metà novembre 2019. La nuova strategia mira a garantire anche in futuro la sicurezza delle frontiere esterne dello spazio Schengen e fissa gli obiettivi per i prossimi anni sulla base delle tendenze e sfide attuali.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Anche nel 2020 l’economia svizzera deve poter reclutare i lavoratori qualificati di cui necessita. I contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e per i fornitori di servizi dall’area UE/AELS rimarranno quindi invariati. A tal fine, nella sua seduta del 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato la revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020. Nel caso in cui si concretizzi lo scenario Brexit no-deal, il Consiglio federale ha poi fissato per il 2020 anche i contingenti massimi per i lavoratori cittadini del Regno Unito.
26.11.2019
—
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 novembre 2019 si è tenuto a Bruxelles il 66° incontro del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio che riconosce l’Unione europea come primo partner commerciale della Svizzera. Anche per il 2019 il bilancio è positivo, a riprova dell’importanza centrale di questo accordo per il commercio.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 20 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di proporre al Parlamento la revisione totale della legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione. La nuova legge amplia il margine di manovra e crea la base per promuovere efficacemente anche in futuro la cooperazione e la mobilità internazionali nel settore della formazione.
15.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 novembre 2019 una delegazione del Consiglio federale, composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dal consigliere federale Guy Parmelin e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PLR, PPD, PS e UDC. Al centro dei colloqui la situazione congiunturale.
14.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di ottobre 2019 sono state presentate in Svizzera 1273 domande d’asilo, ossia il 6 per cento in più rispetto al mese precedente (+76 domande) e il 12 per cento in meno rispetto al mese di ottobre 2018. Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 11 992 domande d’asilo.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questa entrerà in vigore il 1°gennaio 2020 unitamente alla revisione parziale della legge sul CO2 adottata nel marzo 2019 e all’Accordo tra Svizzera e UE sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra (SSQE). La modifica è necessaria ai fini del collegamento di detti sistemi. A partire dal 2020, nel sistema SSQE svizzero saranno incluse anche le emissioni dell’aviazione civile e delle centrali termiche a combustibili fossili, come già avviene nell’UE. Il collegamento consente alle imprese che aderiscono al sistema svizzero di operare sul mercato delle emissioni europeo, di dimensioni maggiori.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende potenziare ulteriormente il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia mediante diverse misure. Tra queste rientrano la concessione di contributi d'esercizio agli operatori del traffico combinato non accompagnato per un periodo più lungo rispetto al previsto e la riduzione dei prezzi delle tracce. I trasporti su rotaia diventano quindi più economici e la ferrovia più allettante. Durante la sua riunione del 13 novembre 2019, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sul trasferimento del traffico 2019 e il messaggio concernente la proroga e l'aumento del limite di spesa per il promovimento del trasporto di merci per ferrovia attraverso le Alpi all'attenzione del Parlamento nonché la modifica dell'ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria.
22.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 21 e 22 luglio 2022 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). L’evento, che si svolge due volte all’anno, è stato incentrato su due questioni politiche: le sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa e le possibili misure, sempre in ambito di ricerca e innovazione, in risposta all’aggressione militare della Russia in Ucraina. Inoltre, la segretaria di Stato ha avuto colloqui bilaterali con le rappresentanze di Romania, Finlandia, Norvegia e Lituania.
19.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha avuto colloqui ufficiali ad Atene con il Ministro greco per lo sviluppo e gli investimenti, Adonis Georgiadis, e con la Ministra per l’educazione e gli affari religiosi, Niki Kerameus. Ha inoltre visitato gli scavi della Scuola svizzera di archeologia in Grecia (ESAG), sostenuta dalla Confederazione dal 2008.
19.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Dal 17 al 19 luglio, nel quadro del Dialogo di Petersberg, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato diversi ministri dell'ambiente e dell'energia provenienti da ogni parte del mondo per preparare la 27esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP 27). La conferenza si terrà a fine novembre 2022 nella località egiziana di Sharm el-Sheik. A Berlino il capo del DATEC ha incontrato John Kerry, inviato speciale degli USA per il clima, e discusso dell'attuale crisi energetica con diversei suoi omologhi.
11.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
L’11 luglio 2022 la consigliera Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice informale dei ministri degli interni dello spazio Schengen, tenutosi a Praga. I colloqui si sono concentrati sulle ripercussioni della crisi in Ucraina per la sicurezza nello spazio Schengen e sul miglioramento della cooperazione in materia di politica di sicurezza.
07.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Le ripercussioni della pandemia sul mercato del lavoro sono in larga misura superate. La ripresa economica ha trovato diversi settori sprovvisti di forza lavoro, ma la situazione sta migliorando grazie all’immigrazione. La libera circolazione resta importante per coprire la domanda di forza lavoro, come si legge nel rapporto di quest’anno dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, in particolare in riferimento al settore informatico.
04.07.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset ha incontrato il 3 e il 4 luglio il ministro della salute italiano Roberto Speranza nel quadro di una visita di lavoro di due giorni nei Grigioni. I due ministri hanno discusso tra l’altro della pandemia di coronavirus, del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle sfide cui deve far fronte la politica sanitaria dei due Paesi. In programma anche una visita alla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) a Samedan.
30.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.