I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
08.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 8 luglio 2019 la presidente croata Kolinda Grabar-Kitarović è giunta in Svizzera per una visita ufficiale. I circa 30 000 cittadini croati che vivono in Svizzera e i 300 000 turisti svizzeri che ogni anno visitano la Croazia sono indice dei buoni rapporti fra i due Paesi. La Croazia è inoltre il secondo più importante partner commerciale della Svizzera nell’Europa sudorientale. Lo scorso anno il volume degli scambi commerciali fra i due Paesi ha raggiunto un livello da record. La visita della presidente Grabar-Kitarović si è svolta prima che la Croazia assumesse per la prima volta il ruolo di presidenza del Consiglio dell’UE.
08.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In linea di massima la Svizzera applica correttamente gli obblighi derivanti da Schengen. Lo dimostra la terza valutazione Schengen, effettuata nel 2018 da alcuni esperti degli altri Stati Schengen e della Commissione europea. Sono stati valutati i seguenti settori: gestione delle frontiere esterne, protezione dei dati, cooperazione di polizia, rimpatri/rinvii, sistema d’informazione Schengen SIS/SIRENE e visti. La prossima valutazione della Svizzera è prevista nel 2023.
03.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Alla luce dei risultati emersi dalla consultazione, il 3 luglio 2019 il Consiglio federale ha deciso di realizzare la procedura di notifica proposta, esaminando la possibilità di semplificarla e di introdurre nuove deroghe al principio Cassis de Dijon. In questo modo l’Esecutivo intende rispondere alle preoccupazioni espresse dai partecipanti durante la consultazione. Questa decisione rientra nel contesto della politica di crescita del Consiglio federale. La misura permette di lottare contro l’«isola dei prezzi elevati» e gli oneri amministrativi.
02.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo di lavoro AVIS-28, istituito nell’ottobre 2018 dal consigliere federale Ignazio Cassis, ha presentato oggi a Berna il rapporto «Una visione per la politica estera della Svizzera nel 2028». Il documento analizza le sfide a venire e propone varie strade per adeguare gli strumenti della politica estera al contesto futuro. Per rafforzare la posizione della Svizzera nel mondo instabile di domani, il gruppo di lavoro raccomanda, in particolare, di sviluppare un approccio che coinvolga tutti gli attori nazionali (whole-of-Switzerland) e di condurre una politica estera più mirata, connessa e versatile.
01.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Con un totale di 31 200 persone, nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge una crescita dell’impiego e un lieve calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. L’immigrazione continua ad adeguarsi alle esigenze dell’economia e contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione.
27.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Come preannunciato lo scorso lunedì 24 giugno 2019, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha aggiornato l’elenco delle Giurisdizioni che pongono restrizioni ai loro partecipanti al mercato per il commercio, presso sedi di negoziazione svizzere, di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera. Il nuovo elenco entrerà in vigore lunedì 1° luglio 2019. In questo modo il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
24.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
L’equivalenza delle borse, che la Commissione europea ha concesso alla Svizzera per un periodo limitato, termina a fine giugno. Al fine di fare chiarezza per i partecipanti al mercato, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) comunica che, qualora l’equivalenza non dovesse essere rinnovata, attiverà la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
20.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il ventiduesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Gli scambi si sono concentrati su varie questioni di attualità relative all’attuazione dell’ALC.
19.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di maggio 2019 sono state presentate in Svizzera 1226 domande d’asilo, ossia 42 in meno rispetto al maggio 2018 (-3,3%) e 108 in più rispetto al mese di aprile 2019 (+9,7%).
14.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 agosto 2019 entrano in vigore le nuove norme del diritto sulle armi approvate dagli elettori svizzeri il 19 maggio 2019 con il 63,7 per cento dei voti. Lo ha deciso il Consiglio federale nella seduta del 14 giugno 2019.
07.06.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende consolidare e sviluppare la via bilaterale, che è alla base delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). A tal fine è necessaria anche la ricerca di soluzioni riguardo alle questioni istituzionali. Durante la seduta del 7 giugno 2019 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e richiede chiarimenti. Il Consiglio federale sottolinea in particolare che il mantenimento dell’attuale livello di protezione dei salari è un’esigenza fondamentale per il nostro Paese. Le parti sociali e i Cantoni saranno strettamente coinvolti nelle prossime tappe.
07.06.2019
—
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
30.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 22 giugno 2022 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato alla Conferenza ministeriale di Eureka a Lisbona, in Portogallo. Eureka è un’iniziativa portata avanti da 47 Paesi e indipendente dai programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE. Il suo obiettivo è promuovere nella ricerca e nello sviluppo progetti di cooperazione transfrontaliera orientati al mercato. Hirayama ha avuto uno scambio di opinioni anche con la ministra tedesca Stark-Watzinger, il ministro britannico George Freeman e il viceministro sudcoreano Soosung Hwang.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Per attuare il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale il Consiglio federale propone l’introduzione di un’imposta integrativa. In virtù dei risultati emersi dalla consultazione, il 25 per cento delle entrate derivanti dall’imposta integrativa spetta alla Confederazione, che dovrà utilizzare tale quota per promuovere l’attrattiva della piazza economica svizzera. Il restante 75 per cento è destinato ai Cantoni e ai Comuni.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
21.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Attualmente all’interno del programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato. Per capire meglio gli effetti di questa situazione la SEFRI ha svolto un sondaggio presso i ricercatori, le aziende e le istituzioni operanti in Svizzera. Per la maggioranza dei quasi 900 partecipanti le condizioni sono peggiorate rispetto al programma Orizzonte 2020.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
L’applicazione flessibile, in seguito alla pandemia, delle regole europee sulla legislazione applicabile in materia di assicurazioni sociali per i lavoratori frontalieri in telelavoro è prorogata fino al 31 dicembre 2022. Per il momento, quindi, per i lavoratori frontalieri e i loro datori di lavoro non cambia nulla per quanto riguarda le assicurazioni sociali. A partire dal 2023 le nuove regole dovrebbero tenere maggiormente conto del telelavoro senza modificare la legislazione applicabile in materia di sicurezza sociale.
18.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La segretaria di Stato dell’economia Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch parteciperà alla Conferenza ministeriale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) che si terrà in Islanda il 20 giugno 2022. I ministri discuteranno di due temi principali: i processi di libero scambio presenti e futuri e l’aggressione militare russa in Ucraina, partner di libero scambio di lunga data.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.