I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
12.09.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Mercoledì 12 settembre 2018, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per un colloquio ufficiale il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron a Parigi. Oltre alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, la discussione ha riguardato soprattutto temi di politica europea e varie questioni d’attualità internazionale, come la situazione nel Vicino Oriente.
11.09.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In agosto sono state presentate in Svizzera 1193 domande d’asilo, ossia 181 in meno che nel mese precedente (-13,2%). Il numero di domande è diminuito del 29,4 per cento (-497) rispetto all’agosto dello scorso anno. Il numero di sbarchi sulle coste italiane è rimasto a livelli molto bassi (attorno alle 1550 persone). Il numero di sbarchi in Spagna è diminuito pur mantenendosi a livelli relativamente elevati (attorno alle 6000 persone). Tuttavia la Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
11.09.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in visita ufficiale in Bulgaria, dove ha incontrato la vicepremier e ministra degli esteri Ekaterina Zakharieva. Al centro dei colloqui vi erano le esperienze della presidenza bulgara del Consiglio dell’Unione europea, lo stato dei negoziati istituzionali tra la Svizzera e l’UE nonché alcune questioni bilaterali. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inoltre visitato a Sofia un progetto di formazione professionale sostenuto dalla Svizzera nel quadro del contributo all’allargamento.
10.09.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nel quadro di una visita ufficiale il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Bucarest il capo del Governo Vasilica-Viorica Dăncilă e il suo omologo, il ministro degli esteri Teodor Meleșcanu, per colloqui bilaterali. Gli incontri erano incentrati sulla prossima presidenza rumena del Consiglio dell’UE, sulla politica europea e su temi bilaterali oltre che sulla cooperazione tra i due Paesi nell’ambito del contributo all’allargamento. In precedenza il consigliere federale Cassis aveva avuto uno scambio con rappresentanti della minoranza di lingua tedesca in Romania a Sibiu/Hermannstadt.
05.09.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 5 settembre 2018 il Consiglio federale ha varato il Rapporto supplementare sull'Analisi globale dell'evoluzione a medio termine della politica agricola. Gli ipotetici scenari di apertura delle frontiere esposti nell’Analisi globale avevano dato adito a travisamenti e malintesi che vengono chiariti nel rapporto in oggetto. Redatto su mandato del Consiglio nazionale, il rapporto illustra anche il modo in cui il Consiglio federale intende attuare i risultati delle valutazioni dell'attuale politica agricola e il nuovo articolo costituzionale 104a sulla sicurezza alimentare nel quadro della Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+).
31.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl che – com’è consuetudine una volta all’anno – si sono svolti sotto forma di seduta speciale, il Consiglio federale in corpore diretto dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo. Venerdì 31 agosto 2018 le discussioni erano incentrate sulla politica europea e sui temi prioritari dei dipartimenti per il 2019 e per gli anni successivi.
24.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 23 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato, a margine del Festival di Salisburgo, il commissario europeo Johannes Hahn, incaricato delle relazioni con la Svizzera presso la Commissione europea.
24.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 24 agosto 2018 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro dell’Europa e degli affari esteri francese Jean-Yves Le Drian in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Nel corso del loro colloquio i due ministri hanno discusso delle questioni europee e di temi di portata internazionale. A margine della visita, il ministro degli esteri Le Drian ha confermato che il 12 settembre 2018 il presidente francese Emmanuel Macron riceverà il presidente della Confederazione Alain Berset a Parigi per un incontro di lavoro.
22.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
La stretta cooperazione tra la Svizzera ed Europol è sancita da un accordo entrato in vigore nel 2006. Finora, tale collaborazione si concentrava su 25 forme di criminalità correlate a terrorismo, cibercriminalità e criminalità organizzata. Il 1° maggio 2017 il mandato di Europol è stato esteso al genocidio, ai crimini contro l’umanità, ai crimini di guerra e a diversi reati di criminalità economica. Il 22 agosto 2018 il Consiglio federale ha deciso di ampliare il mandato di cooperazione tra la Svizzera ed Europol al nuovo elenco di reati.
15.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della seduta del 15 agosto 2018 il Consiglio federale ha adottato le modifiche alle ordinanze relative alla cooperazione con altri Stati europei per la protezione delle frontiere esterne Schengen nonché all’esecuzione degli allontanamenti e delle espulsioni. Gli adeguamenti entrano in vigore il 15 settembre 2018.
13.08.2018
—
Comunicato stampa
DEA
A luglio sono state presentate in Svizzera 1374 domande d’asilo, ossia 320 in meno rispetto a 12 mesi prima (-18,9%) e 128 in più rispetto al mese precedente (+10,3%). I migranti arrivati in questo mese sulle coste italiane sono ancora molto pochi (2000 persone circa), mentre è aumentato il numero di sbarchi in Spagna (10 000 persone circa). Da diversi mesi, la Svizzera non è il primo Paese di destinazione per i migranti che entrano in Europa (indipendentemente dall’arrivo in Spagna, Italia o Grecia).
27.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nel secondo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 3769 domande d’asilo, ossia circa il 14 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2017. In giugno 2018 sono state registrate 1246 nuove domande, il che rappresenta un calo del 23,7 per cento rispetto al giugno 2017. Nel quadro di misure urgenti, il 27 giugno scorso sono giunti in Svizzera 37 rifugiati riconosciuti dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR), evacuati dalla Libia verso il Niger.
01.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l'UE hanno riconosciuto la parità di diritti per i passeggeri dei trasporti pubblici. Durante la sua riunione del 30 giugno 2021, il Comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-UE ha integrato le rispettive norme nell'allegato dell'Accordo sui trasporti terrestri.
01.07.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 4 all’8 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale nei Paesi baltici, precisamente in Lettonia, Estonia e Lituania. Il 7 e l’8 luglio 2021 parteciperà inoltre alla conferenza sulla riforma ucraina che si terrà a Vilnius. I colloqui bilaterali saranno incentrati sulla politica europea, sul buon funzionamento della cooperazione e sulle attuali sfide internazionali. Durante la conferenza a Vilnius l’obiettivo principale sarà stringere contatti chiave e condividere le esperienze in vista dell’imminente presidenza della Svizzera nel 2022.
30.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha fatto allestire una prima analisi delle differenze normative tra la Svizzera e l’UE. Nella riunione del 30 giugno 2021 ha preso atto di tale analisi e ha stabilito l’ulteriore modo di procedere. In un prossimo passo intende analizzare in dettaglio gli eventuali adeguamenti autonomi che sono potenzialmente nell’interesse della Svizzera. In determinati ambiti l’esame sarà svolto d’intesa con le parti sociali, i Cantoni e l’economia. L’obiettivo è stabilizzare la via bilaterale con l’UE.
30.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). Questo Accordo consente di mantenere l’accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra i due Paesi.
28.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2021 il consigliere federale Ueli Maurer ha incontrato il ministro delle finanze irlandese Paschal Donohoe per uno scambio di opinioni su questioni fiscali bilaterali e multilaterali.
28.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 28 giugno 2021, il presidente della Confederazione Guy Parmelin e capi di Stato dei Paesi germanofoni si sono ritrovati a Potsdam per l’incontro annuale a sei, che dura fino a martedì. Nei colloqui si è discusso in particolare delle priorità di politica interna e di politica estera dei sei Stati, nonché di cambiamenti climatici e ricerca.
28.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28.06.21 si è riunita virtualmente la terza edizione della Commissione scientifica mista italo-svizzera. Questa riunione ha incluso una discussione bilaterale tra Martina Hirayama, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, e Maria Cristina Messa, Ministro italiano dell'Università e della Ricerca, e uno scambio approfondito tra delegazioni di alto livello di entrambi i paesi sulla cooperazione scientifica esistente e futura.
25.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Commissione europea (CE) ha aperto i bandi per presentare le proposte di progetti nel quadro di «Orizzonte Europa». Nessun negoziato ha ancora avuto luogo tra la Svizzera e l'Unione europea sull'associazione della Svizzera al programma, ma i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata. Se l'associazione dovesse subire ritardi o non concretizzarsi, è possibile un finanziamento diretto dei ricercatori svizzeri da parte della Confederazione.
24.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Alla fine del 2020 in Svizzera si contavano 343 000 frontalieri, il doppio rispetto a 25 anni fa. Quasi tutti provenivano da uno dei Paesi limitrofi e lavorano in un Cantone di confine. E mentre nel Cantone di Ginevra se ne registrava il numero assoluto più alto, in Ticino i frontalieri rappresentavano la quota maggiore rispetto all’occupazione totale. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui frontalieri in Svizzera dal 1996 al 2020.
23.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Condizioni d’accesso al mercato tra la Svizzera e gli Stati limitrofi in un’ottica di reciprocità», nel quale è giunto alla conclusione che non si configurano discriminazioni sistematiche nei confronti di prestatori di servizi di breve durata e attori svizzeri che partecipano a concorsi pubblici nei mercati che rientrano nel campo d’applicazione degli accordi internazionali.
18.06.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 giugno 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Parigi il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui si sono incentrati soprattutto sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e le relazioni bilaterali, ma sono stati affrontati anche vari argomenti di attualità internazionale.
16.06.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 17 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Parigi, dove incontrerà il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. Le discussioni verteranno sia sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea sia sulle relazioni bilaterali.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.