I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
23.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato oggi a Berna il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Sia Doris Leuthard, che era accompagnata dai consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis, sia Jean-Claude Juncker hanno ribadito l’importanza delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ne hanno messo in luce la varietà. Hanno tracciato un bilancio positivo dei progressi fatti quest’anno in diversi ambiti e hanno fissato le prossime tappe. Doris Leuthard e Jean-Claude Juncker hanno anche confermato la volontà di sviluppare la via bilaterale.
Rispetto al 2017, l’anno prossimo le imprese svizzere avranno la possibilità di assumere un numero moderatamente superiore di lavoratori qualificati provenienti da Paesi terzi e di fornitori di prestazioni provenienti dall’UE/AELS. Già alla fine di settembre il Consiglio federale ha preso una decisione di principio in merito all’aumento parziale dei tetti massimi per i contingenti. Nella sua seduta del 22 novembre 2017 ha approvato a tal fine la pertinente revisione parziale dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, e autorizzato i contingenti per il 2018.
Nella sua seduta del 22 novembre 2017 il Consiglio federale ha approvato il progetto di decisione del Comitato misto UE–AELS sulla modifica della convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2018.
Nel 2016, per il quarto anno consecutivo il traffico merci ferroviario ha riguadagnato parti di mercato su quello stradale. Rispetto all’anno precedente, le prestazioni di trasporto della ferrovia sono aumentate dello 0,9%, mentre quelle della strada sono diminuite dell’1,5%. Sono questi alcuni risultati della statistica del trasporto merci realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
21.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Roma per la sua prima visita all’estero. Con questa scelta il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha voluto sottolineare l’importanza che la Svizzera attribuisce al vicino italiano, con cui intende rafforzare i legami già molto stretti. «Con la mia visita desidero aprire un corridoio di amicizia e di dialogo con l’Italia», ha dichiarato il capo del DFAE al termine dell’incontro con il suo omologo italiano, Angelino Alfano. I ministri hanno fatto il punto sulle questioni bilaterali, con particolare attenzione alle questioni fiscali ancora in sospeso tra i due Paesi.
Nella sua seduta del 15 novembre 2017, il Consiglio federale ha adottato le basi legali che in futuro consentiranno una durevole cooperazione sanitaria transfrontaliera nelle regioni di frontiera. L’assicurazione malattie ne assume i costi a determinate condizioni.
14.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
Il 13 e 14 novembre 2017 si è svolto presso l'Università di Amburgo l’incontro annuale di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF). La delegazione svizzera, guidata dall'Ambasciatore Mauro Moruzzi, ha incontrato la delegazione del BMBF guidata dal direttore ministeriale Volker Rieke per uno scambio di vedute sugli sviluppi attuali della cooperazione e sull'esperienza dei relativi Paesi in materia di formazione, ricerca e innovazione (FRI). Le due delegazioni hanno deciso di utilizzare l’iniziativa EUREKA per il lancio di progetti congiunti sul tema «Advanced Systems Engineering».
13.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
I diritti fondamentali di rifugiati e migranti vanno tutelati meglio. È quanto emerge dalla dichiarazione adottata il 13 novembre 2017 a Berna dai rappresentanti di tredici Paesi europei e africani siti su entrambe le sponde del Mediterraneo centrale. Si erano riuniti per il terzo incontro del Gruppo di contatto per il Mediterraneo centrale, al quale sono intervenuti anche rappresentanti dell’Unione europea, dell’ACNUR, dell’OIM e del CICR. I partecipanti intendono rispondere alle sfide insite nella drammatica situazione lungo la rotta migratoria verso l’Africa del Nord, intensificando la prevenzione del traffico di migranti, la lotta alla tratta di esseri umani e il sostegno al ritorno volontario nei Paesi d’origine.
Il Consiglio federale in corpore ha partecipato ai colloqui Von Wattenwyl del 10 novembre 2017 con i vertici dei partiti di governo. I temi principali dei colloqui, diretti dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard, sono stati gli obiettivi annuali del Consiglio federale per il 2018, la piazza finanziaria svizzera nel confronto internazionale e la divisione dei poteri tra Legislativo ed Esecutivo. Si è discusso anche del settore dell’asilo e dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea.
Nell’ottobre 2017 il numero di nuove domande è diminuito di quasi un terzo rispetto al mese d’ottobre dell’anno scorso (-27,1%). Le domande d’asilo presentate in Svizzera sono state 1528, ossia 119 in più che nel mese precedente (+8,4%). Il motivo principale di questo aumento è l’arrivo di 142 persone ammesse nel quadro del programma europeo di ricollocazione.
Il 7 novembre 2017 il consigliere federale Johann Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), parteciperà all’incontro annuale dei ministri dell’economia e delle finanze dell’AELS e dell’UE (ECOFIN) a Bruxelles. Sono inoltre previsti colloqui con due vicepresidenti della Commissione europea Andrus Ansip e Jyrki Katainen.
02.11.2017
—
Comunicato stampa
DEA
La strategia comune mira a promuovere gli scambi e la mobilità dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, affinché questi diventino parte integrante delle carriere formative e professionali e delle attività extrascolastiche.
28.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28.06.21 si è riunita virtualmente la terza edizione della Commissione scientifica mista italo-svizzera. Questa riunione ha incluso una discussione bilaterale tra Martina Hirayama, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, e Maria Cristina Messa, Ministro italiano dell'Università e della Ricerca, e uno scambio approfondito tra delegazioni di alto livello di entrambi i paesi sulla cooperazione scientifica esistente e futura.
25.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Commissione europea (CE) ha aperto i bandi per presentare le proposte di progetti nel quadro di «Orizzonte Europa». Nessun negoziato ha ancora avuto luogo tra la Svizzera e l'Unione europea sull'associazione della Svizzera al programma, ma i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata. Se l'associazione dovesse subire ritardi o non concretizzarsi, è possibile un finanziamento diretto dei ricercatori svizzeri da parte della Confederazione.
24.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Alla fine del 2020 in Svizzera si contavano 343 000 frontalieri, il doppio rispetto a 25 anni fa. Quasi tutti provenivano da uno dei Paesi limitrofi e lavorano in un Cantone di confine. E mentre nel Cantone di Ginevra se ne registrava il numero assoluto più alto, in Ticino i frontalieri rappresentavano la quota maggiore rispetto all’occupazione totale. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui frontalieri in Svizzera dal 1996 al 2020.
23.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Condizioni d’accesso al mercato tra la Svizzera e gli Stati limitrofi in un’ottica di reciprocità», nel quale è giunto alla conclusione che non si configurano discriminazioni sistematiche nei confronti di prestatori di servizi di breve durata e attori svizzeri che partecipano a concorsi pubblici nei mercati che rientrano nel campo d’applicazione degli accordi internazionali.
18.06.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 giugno 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Parigi il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui si sono incentrati soprattutto sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e le relazioni bilaterali, ma sono stati affrontati anche vari argomenti di attualità internazionale.
16.06.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 17 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Parigi, dove incontrerà il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. Le discussioni verteranno sia sui rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea sia sulle relazioni bilaterali.
14.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
All’inizio della sua visita presidenziale in Svezia, lunedì 14 giugno 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da re Carlo XVI Gustavo. Il presidente della Confederazione si è in seguito intrattenuto individualmente con il Primo ministro Stefan Löfven, il Ministro delle imprese, dell’industria e dell’innovazione Ibrahim Baylan e la Ministra della formazione e della ricerca Matilda Ernkrans, e ha incontrato il Presidente del Parlamento Andreas Norlén nel quadro di una visita di cortesia. Le agenzie svizzera e svedere per la promozione dell’innovazione hanno inoltre firmato una dichiarazione d’intenti volta ad intensificare la cooperazione esistente dal 2013.
11.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga è preoccupata per il peggioramento delle condizioni di lavoro dei giornalisti. In occasione della Conferenza ministeriale virtuale del Consiglio d'Europa sui media e la società dell'informazione dell'11 giugno 2021, la consigliera federale ha sottolineato la volontà della Svizzera di porre fine a questa evoluzione e di sostenere le misure volte a rafforzare la libertà di espressione e dei media in Europa.
10.06.2021 —
Comunicato stampa
EDA
L’11 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Austria, a Vienna, dove insieme al suo omologo austriaco Alexander Schallenberg firmerà una dichiarazione d’intenti sul partenariato strategico tra i due Paesi. Il giorno seguente parteciperà inoltre al Forum europeo di Wachau e incontrerà il cancelliere federale austriaco Sebastian Kurz.
09.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 9 giugno 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha incontrato durante la sua visita in Slovenia il presidente Borut Pahor. Parmelin ha anche avuto colloqui con il primo ministro Janez Janša, il ministro dell'economia e della tecnologia Zdravko Počivalšek e il presidente del Parlamento Igor Zorčič. L'ordine del giorno comprendeva questioni bilaterali e lo sviluppo delle relazioni economiche, nonché argomenti di politica europea. Il 1° luglio prossimo la Slovenia assumerà la presidenza di turno dell'UE per sei mesi.
08.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
L’8 giugno la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato in Lussemburgo i ministri degli interni degli Stati Schengen. L’incontro ministeriale si è incentrato sulla nuova strategia della Commissione UE per uno spazio Schengen a prova di crisi nonché sulla lotta al terrorismo. Nel quadro di diversi incontri bilaterali, la responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha inoltre potuto confrontarsi con i suoi omologhi della Slovenia, dell’Austria e della Grecia.
08.06.2021 —
Comunicato stampa
DEA
L'accordo commerciale tra la Svizzera e il Regno Unito è entrato in vigore il 1° gennaio 2021. Il comitato misto competente ha tenuto la sua riunione costitutiva l'8 giugno 2021. Sono stati discussi temi chiave per le relazioni commerciali con il Regno Unito, come il cumulo dell'origine e l'ulteriore sviluppo dell'accordo.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.