I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La promozione della cooperazione e della mobilità internazionali in materia di formazione è da oltre vent’anni un elemento importante della politica della Confederazione in ambito formativo. La relativa legge del 1999, tuttavia, non risponde più alle esigenze odierne. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di sottoporla a una revisione totale e il 13 febbraio 2019 ha avviato la procedura di consultazione.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale sotto la direzione del presidente della Confederazione Ueli Maurer ha accolto mercoledì 13 febbraio 2019 il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte presso la Residenza del Lohn. I colloqui sono stati incentrati sulle questioni bilaterali e le sfide che si pongono a livello europeo e internazionale.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera intende rafforzare ulteriormente la sua collaborazione con gli Stati dello spazio Schengen nel settore della sicurezza e della migrazione, ad esempio mediante lo sviluppo del sistema d’informazione Schengen (SIS): d’ora in poi sarà infatti obbligatorio segnalare nel SIS i sospetti terroristi. Inoltre, sarà migliorato il controllo preventivo degli ingressi nello spazio Schengen. Nella sua seduta del 13 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative a questi due progetti. Contemporaneamente ha adottato il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’agenzia europea che gestisce le banche dati Schengen/Dublino.
11.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
07.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato alla riunione informale dei Ministri della giustizia e dell’interno degli Stati Schengen che si è svolta il 7 febbraio 2019 a Bucarest. È da quasi esattamente dieci anni che la Svizzera rappresenta i suoi interessi in seno a questo consiglio. A Bucarest la consigliera federale Keller-Sutter si è, tra l’altro, pronunciata a favore dello sviluppo previsto del Sistema d’informazione Schengen (SIS) e ha colto l’occasione per intrattenere una serie di colloqui bilaterali con i suoi omologhi.
01.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 31 gennaio 2019 l’UE ha emanato misure di salvaguardia definitive sotto forma di contingenti tariffari sulle importazioni di prodotti di acciaio provenienti da Paesi terzi. Queste misure riguardano anche le importazioni di acciaio nell’UE provenienti dalla Svizzera.
01.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2018 sono state presentate in Svizzera 15 255 domande d’asilo, il 15,7 % in meno rispetto al 2017. Si tratta del numero di domande d’asilo più basso dal 2007. Sulla base degli sviluppi più probabili per il 2019, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede per l’anno corrente 15 500 nuove domande (± 2000 domande).
31.01.2019
—
Comunicato stampa
DEA
I prezzi di riferimento per calcolare i dazi sulle importazioni di taluni prodotti agricoli trasformati saranno adeguati il 1° marzo 2019. Lo ha deciso il Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE il 29.01.2019. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati anche i dazi sui prodotti agricoli trasformati importati da Paesi terzi.
30.01.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 1° marzo 2019 si applicheranno le nuove disposizioni a protezione dei dati personali trattati nell’ambito della cooperazione Schengen in materia penale. Lo ha deciso il Consiglio federale nella sua seduta del 30 gennaio 2019, adempiendo gli impegni assunti dalla Svizzera per lo sviluppo dell’acquis di Schengen e garantendo anche in futuro una lotta efficace al crimine internazionale e al terrorismo.
30.01.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto relativo alle ripercussioni dell’evoluzione demografica per il settore della formazione. Il documento fornisce cifre chiave in merito alla probabile evoluzione della popolazione svizzera in termini di formazione nei prossimi vent’anni e le mette a confronto con la domanda sul mercato del lavoro. Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza della migrazione per alcuni campi di formazione.
30.01.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2018, che fa il punto sulle principali attività svolte dalla Svizzera in questo settore nell’anno appena trascorso. Il rapporto è incentrato sull’attuazione della Strategia di politica estera 2016–2019 e sui buoni uffici della Svizzera. Al rapporto è allegato il rapporto sulla politica estera in materia di diritti dell’uomo 2015–2018.
19.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di gennaio 2019 sono state presentate in Svizzera 1153 domande d’asilo, ossia 128 in più che nel mese precedente (+12,5%). Il numero di domande è diminuito del 19,4 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno (-278 domande).
18.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Martina Hirayama si è recata oggi in visita ufficiale a Bruxelles, per la prima volta in veste di segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Obiettivi principali della visita: incontrare personalmente alcuni rappresentanti della Commissione europea e della missione Svizzera a Bruxelles, il team di SwissCore e i membri di organizzazioni svizzere e dell’UE attive nella ricerca e nell’innovazione.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 febbraio 2019, una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dai consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PPD, PLR, PS e UDC. L’ordine del giorno era incentrato sulla politica europea e sullo sviluppo economico in Svizzera.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio 2019 si è svolto a Berna l’annuale incontro di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung, BMBF). La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatore Mauro Moruzzi, quella tedesca da Susanne Burger, responsabile della divisione cooperazione europea e internazionale in seno al BMBF.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS è rimasto stabile rispetto all’anno precedente (+0,3%), mentre quello dei cittadini di Stati terzi è leggermente aumentato (6,5%). Il saldo migratorio complessivo è stato di circa 54 700 persone, pari a un aumento del 2,9 per cento rispetto al 2017. Alla fine del 2018 vivevano in Svizzera 2 081 169 stranieri, il 68 per cento dei quali proveniva da Stati dell’UE/AELS.
14.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La revisione parziale della legge sulle armi, sulla quale gli aventi diritto di voto si esprimeranno il 19 maggio 2019, attua la nuova direttiva dell’Unione europea (UE) sulle armi. L’UE e la Svizzera perseguono il medesimo obiettivo: lottare contro l’abuso di armi per scopi criminali. Le modifiche sono minime e la nostra tradizione del tiro viene salvaguardata. Permettono alla Svizzera di rimanere associata a Schengen e Dublino, il che è di centrale importanza nei settori della sicurezza e dell’asilo. Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di votare sì alla revisione della legge.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La promozione della cooperazione e della mobilità internazionali in materia di formazione è da oltre vent’anni un elemento importante della politica della Confederazione in ambito formativo. La relativa legge del 1999, tuttavia, non risponde più alle esigenze odierne. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di sottoporla a una revisione totale e il 13 febbraio 2019 ha avviato la procedura di consultazione.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale sotto la direzione del presidente della Confederazione Ueli Maurer ha accolto mercoledì 13 febbraio 2019 il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte presso la Residenza del Lohn. I colloqui sono stati incentrati sulle questioni bilaterali e le sfide che si pongono a livello europeo e internazionale.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera intende rafforzare ulteriormente la sua collaborazione con gli Stati dello spazio Schengen nel settore della sicurezza e della migrazione, ad esempio mediante lo sviluppo del sistema d’informazione Schengen (SIS): d’ora in poi sarà infatti obbligatorio segnalare nel SIS i sospetti terroristi. Inoltre, sarà migliorato il controllo preventivo degli ingressi nello spazio Schengen. Nella sua seduta del 13 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative a questi due progetti. Contemporaneamente ha adottato il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’agenzia europea che gestisce le banche dati Schengen/Dublino.
11.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
07.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato alla riunione informale dei Ministri della giustizia e dell’interno degli Stati Schengen che si è svolta il 7 febbraio 2019 a Bucarest. È da quasi esattamente dieci anni che la Svizzera rappresenta i suoi interessi in seno a questo consiglio. A Bucarest la consigliera federale Keller-Sutter si è, tra l’altro, pronunciata a favore dello sviluppo previsto del Sistema d’informazione Schengen (SIS) e ha colto l’occasione per intrattenere una serie di colloqui bilaterali con i suoi omologhi.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.