I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
30.10.2014
—
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
Berna - Il Consiglio federale intende rendere più trasparente il mercato degli affitti. Il 29 ottobre 2014 ha preso conoscenza dei risultati della procedura di consultazione relativa alla modifica del diritto di locazione nel Codice delle obbligazioni (CO). A tal proposito il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) è stato incaricato di elaborare un messaggio e un disegno di legge.
Berna, 24.10.2014 - Giovedì e venerdì 23 e 24 ottobre 2014 i ministri degli interni dei Paesi germanofoni hanno discusso dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione. Quest’anno il tradizionale incontro di lavoro si è svolto a Zurigo su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Berna, 24.10.2014 - A fine agosto 2014 in Svizzera vivevano 1 924 129 stranieri. Nel periodo in rassegna – tra il 1° settembre 2013 e il 31 agosto 2014 – l’effettivo degli stranieri in Svizzera è aumentato di 59'430 persone (+3,2%), registrando una crescita leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte degli stranieri proviene da Stati UE28/AELS (1'310'893; 68,1%). Anche questo gruppo demografico ha registrato una crescita in lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (risp. +3,9% e +4,2%).
Berna, 23.10.2014 - Oggi e domani, 23 e 24 ottobre 2014, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), accoglie i suoi omologhi di Germania, Austria, Liechtenstein e Lussemburgo. Infatti quest’anno tocca alla Svizzera ospitare l’incontro pentalaterale dei ministri degli interni dei Paesi germanofoni. I cinque ministri discuteranno dell’attualità in materia di sicurezza e migrazione e visiteranno il centro di test per le procedure d’asilo accelerate a Zurigo.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella riunione odierna il Consiglio federale ha approvato l’accordo sull’associazione della Svizzera al programma quadro di ricerca europeo Orizzonte 2020. L’accordo prevede l’adesione parziale della Svizzera dal 15 settembre 2014 al 31 dicembre 2016. I ricercatori operanti in Svizzera possono partecipare a pieno titolo ad alcune parti di Orizzonte 2020 e in particolare candidarsi per le prestigiose borse di studio del Consiglio europeo della ricerca. Per il periodo 2017-2020 l’accordo prevede l’associazione a pieno titolo della Svizzera a Orizzonte 2020, a condizione che sia stata trovata una soluzione in materia di libera circolazione delle persone.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno Unito, le attività dell’OSCE, la situazione in Ucraina e la politica europea sono stati i temi al centro dei colloqui, mercoledì, tra il ministro britannico degli affari europei David Lidington, ricevuto per un pranzo di lavoro alla Casa von Wattenwyl, e il presidente della Confederazione Didier Burkhalter.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno Unito, le attività dell’OSCE, la situazione in Ucraina e la politica europea sono stati i temi al centro dei colloqui, mercoledì, tra il ministro britannico degli affari europei David Lidington, ricevuto per un pranzo di lavoro alla Casa von Wattenwyl, e il presidente della Confederazione Didier Burkhalter.
20.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi a Bruxelles sono stati avviati i negoziati per la partecipazione della Svizzera al Fondo per la sicurezza interna nell'ambito della protezione delle frontiere nello spazio Schengen (ISF-Frontiere), che contribuisce a rendere più efficaci i controlli migliorando la protezione delle frontiere esterne. L’accordo aggiuntivo da negoziare definisce le modalità di partecipazione. I negoziati sono condotti di concerto con gli altri Stati associati, ossia Norvegia, Liechtenstein e Islanda.
16.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha nominato il procuratore di collegamento della Svizzera presso Eurojust: Maria Schnebli assumerà la carica all’inizio del 2015 all’Aia.
16.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 17 ottobre 2014 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), incontrerà a Vaduz i ministri dell’economia di Germania, Austria e Liechtenstein. I colloqui verteranno sulla situazione economica mondiale e dei quattro Paesi, come pure sulle relazioni bilaterali tra Svizzera ed UE.
Berna - Il Consiglio federale è contrario all’iniziativa popolare "Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita", che pretende di conservare le basi vitali naturali. I problemi ambientali tuttavia non si risolvono adottando provvedimenti migratori e reimpostando la cooperazione allo sviluppo. Anzi, il Consiglio federale è convinto che il rigido ed esiguo tasso d’immigrazione produrrebbe effetti nocivi per l’economia svizzera. Accettando l’iniziativa, si minerebbero inoltre gli attuali sforzi intrapresi dal Consiglio federale per garantire relazioni buone e stabili con l’UE.
26.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° maggio 2022 gli interessi consolari del Liechtenstein saranno tutelati anche in località in cui il Principato dispone di proprie rappresentanze. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fatto che i due Paesi intrattengono relazioni buone e intense. Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha dato il via libera alla conclusione di un accordo a tal fine.
25.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà questa settimana a Londra. Giovedì 28 aprile 2022 incontrerà il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. Si discuterà del rafforzamento delle relazioni bilaterali, nonché dell’aggressione della Russia all’Ucraina con le relative conseguenze e della politica europea della Svizzera e del Regno Unito.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca. Se andranno in porto, queste adesioni permetteranno ai ricercatori svizzeri di partecipare attivamente e su un piano di parità alle rispettive attività di cooperazione internazionale.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di allinearsi alle nuove sanzioni dell’UE contro la Russia e la Bielorussia e sta lavorando all’adeguamento delle ordinanze pertinenti. Inoltre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha emesso sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti di altre 200 persone.
11.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.
08.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito della ministra degli esteri del Liechtenstein, si è svolto oggi nel Principato l’incontro annuale tra i cinque omologhi di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sull’attuale situazione in Ucraina, sulle implicazioni geopolitiche e sulla crisi umanitaria scatenata dall’attacco russo al Paese. I cinque ministri di lingua tedesca rivolgono un appello congiunto alla Russia, chiedendo di mettere fine alla violenza e di ritirare le truppe.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del 2021 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Rispetto al 2020, il loro numero è aumentato dell’1,5%. La maggior parte risiede in Europa. Indipendentemente dal continente in cui vivono, sono perlopiù di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Inoltre, stando ai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), molti di loro, riflesso di una Svizzera multiculturale, sono di cittadinanza plurima.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Repubblica del Kosovo vogliono intensificare la cooperazione nella lotta al crimine internazionale. Il 5 aprile 2022, a Pristina, la ministra di giustizia kosovara Albulena Haxhiu e l’ambasciatore svizzero nel Kosovo Thomas Kolly hanno firmato un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale l’ha approvato il 4 marzo 2022 autorizzandone la firma.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 5 aprile la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato a Berlino Nancy Faeser, ministra federale dell'interno e degli affari interni, per discutere, tra le altre cose, la situazione attuale in Ucraina e l'approccio nei confronti dei profughi. Le due ministre hanno inoltre firmato la versione riveduta dell’accordo bilaterale di polizia tra Svizzera e Germania.
29.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sostiene 24 start-up i cui progetti sono stati selezionati e giudicati finanziabili nel quadro dei bandi «Accelerator» del Consiglio europeo dell’innovazione (European Innovation Council, EIC). Poiché al momento la Svizzera non è associata al programma Orizzonte Europa, le start-up e saranno finanziate dalla Confederazione tramite dei «SERI-funded EIC Accelerator Grants». L’obiettivo del finanziamento diretto è di rafforzare il polo svizzero dell’innovazione e di contribuire a lanciare sul mercato soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.