I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Berna - Dal luglio al settembre 2014 la Svizzera ha registrato 7825 domande d’asilo, ossia circa il 45 per cento in più rispetto alle 5384 registrate durante il secondo trimestre. Questo aumento va ricondotto al numero sempre forte di migranti che, dopo essere sbarcati sulle coste dell’Italia meridionale, hanno proseguito il loro periplo in direzione nord.
13.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 13 ottobre 2014, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto il presidente bulgaro Rosen Plevneliev in visita ufficiale in Svizzera. I colloqui sono stati incentrati sulle relazioni e la cooperazione tra il nostro Paese e la Bulgaria, in particolare nell’ambito della formazione professionale. L’incontro, al quale ha preso parte anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha permesso di dibattere dei temi della politica europea della Svizzera, del contributo svizzero all’allargamento, nonché di varie questioni inerenti all’attualità internazionale, in particolare legate all’OSCE, organizzazione presieduta dalla Svizzera nel 2014.
10.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna, la presidente del comitato misto ha firmato la decisione numero 1/2014 che comporta l’adeguamento dell’allegato I dell’accordo tra la Svizzera e l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. La decisione, approvata dal Consiglio federale l’8 ottobre 2014, entra in vigore il giorno successivo alla firma.
09.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 ottobre 2014 a Gordola, nel Cantone Ticino, si è tenuto un incontro informativo per gli organi preposti all’esecuzione delle misure collaterali. Durante la manifestazione il consigliere federale Johann N. Schneider-Amman ha assicurato il suo sostegno agli organi d’esecuzione. Il consigliere di Stato Paolo Beltraminelli ha portato i saluti del governo ticinese.
09.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Lussemburgo al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI). Al centro dell’incontro, le strategie per affrontare meglio i flussi migratori nello spazio Schengen e le misure nei confronti delle persone che hanno combattuto all’estero e rientrano in Europa (cosiddetti foreign fighters). Inoltre, la Svizzera e la Francia hanno firmato una convenzione per agevolare la cooperazione Dublino.
08.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 2018, tutti i consumatori svizzeri, comprese le economie domestiche e le imprese, dovranno poter scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. Il Consiglio federale ha avviato oggi la consultazione sul decreto federale concernente l'apertura completa del mercato dell'energia elettrica. Tale procedura si concluderà il 22 gennaio 2015.
08.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso definitivamente sui mandati di negoziazione per l’introduzione del nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale con gli Stati partner. Negli ultimi mesi i mandati sono stati discussi con le commissioni parlamentari competenti e i Cantoni. I negoziati con gli Stati partner dovrebbero iniziare prossimamente.
08.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Con l’approvazione dell’articolo 121a della Costituzione i cittadini svizzeri si sono espressi a favore del controllo e della limitazione autonomi dell’immigrazione. Il Consiglio federale vuole pertanto negoziare con l’Unione europea (UE) una modifica dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Come annunciato a giugno e fatte salve le consultazioni necessarie, mercoledì il Consiglio federale ha deciso di avviare i negoziati con l’UE e ha adottato la bozza del relativo mandato negoziale.
Berna, Mercoledì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha incontrato a Berlino il ministro tedesco degli interni Thomas de Maizière in occasione di una visita di lavoro. Il colloquio si è incentrato in particolare sulla politica dei rifugiati europea e sul potenziamento del sistema Schengen-Dublino in considerazione della situazione eccezionale dei rifugiati nel bacino del Mediterraneo. I due ministri hanno pure discusso il sistema d’immigrazione svizzero.
Berna, Il Consiglio federale intende portare avanti la soluzione transitoria relativa al programma di formazione Erasmus+, inizialmente prevista per il 2014, anche nei prossimi due anni nel caso in cui la Svizzera non possa associarsi al programma. In questo modo intende garantire la mobilità dei partecipanti svizzeri.
Berna, Il 19 settembre 2014 il Consiglio federale ha preso conoscenza del documento interlocutorio per rafforzare l’Iniziativa sul personale qualificato, che contiene un pacchetto di misure per intensificare i lavori. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di intensificare le misure previste e di proporne di nuove. Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) dovrà proseguire i lavori per eliminare gli svantaggi che gravano sui coniugi nell’ambito dell’imposta federale diretta. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e il DEFR analizzeranno la crescita dell’occupazione nel settore sociosanitario e in quello della formazione.
19.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Un nuovo regolamento UE disciplina il finanziamento del Fondo Sicurezza interna nell’ambito della protezione delle frontiere nello spazio Schengen. Il Fondo costituisce uno sviluppo dell’accordo di Schengen e contribuisce a migliorare l’efficacia dei controlli e quindi la protezione delle frontiere esterne UE. Dopo che il Consiglio federale ha deciso già a giugno di recepire sostanzialmente il nuovo regolamento UE, si intende ora definire l’ammontare dei contributi svizzeri nonché i meccanismi di finanziamento e controllo. Venerdì il Consiglio federale ha conferito un corrispondente mandato negoziale.
26.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° maggio 2022 gli interessi consolari del Liechtenstein saranno tutelati anche in località in cui il Principato dispone di proprie rappresentanze. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fatto che i due Paesi intrattengono relazioni buone e intense. Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha dato il via libera alla conclusione di un accordo a tal fine.
25.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà questa settimana a Londra. Giovedì 28 aprile 2022 incontrerà il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. Si discuterà del rafforzamento delle relazioni bilaterali, nonché dell’aggressione della Russia all’Ucraina con le relative conseguenze e della politica europea della Svizzera e del Regno Unito.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca. Se andranno in porto, queste adesioni permetteranno ai ricercatori svizzeri di partecipare attivamente e su un piano di parità alle rispettive attività di cooperazione internazionale.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di allinearsi alle nuove sanzioni dell’UE contro la Russia e la Bielorussia e sta lavorando all’adeguamento delle ordinanze pertinenti. Inoltre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha emesso sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti di altre 200 persone.
11.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.
08.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito della ministra degli esteri del Liechtenstein, si è svolto oggi nel Principato l’incontro annuale tra i cinque omologhi di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sull’attuale situazione in Ucraina, sulle implicazioni geopolitiche e sulla crisi umanitaria scatenata dall’attacco russo al Paese. I cinque ministri di lingua tedesca rivolgono un appello congiunto alla Russia, chiedendo di mettere fine alla violenza e di ritirare le truppe.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del 2021 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Rispetto al 2020, il loro numero è aumentato dell’1,5%. La maggior parte risiede in Europa. Indipendentemente dal continente in cui vivono, sono perlopiù di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Inoltre, stando ai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), molti di loro, riflesso di una Svizzera multiculturale, sono di cittadinanza plurima.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Repubblica del Kosovo vogliono intensificare la cooperazione nella lotta al crimine internazionale. Il 5 aprile 2022, a Pristina, la ministra di giustizia kosovara Albulena Haxhiu e l’ambasciatore svizzero nel Kosovo Thomas Kolly hanno firmato un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale l’ha approvato il 4 marzo 2022 autorizzandone la firma.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 5 aprile la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato a Berlino Nancy Faeser, ministra federale dell'interno e degli affari interni, per discutere, tra le altre cose, la situazione attuale in Ucraina e l'approccio nei confronti dei profughi. Le due ministre hanno inoltre firmato la versione riveduta dell’accordo bilaterale di polizia tra Svizzera e Germania.
29.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sostiene 24 start-up i cui progetti sono stati selezionati e giudicati finanziabili nel quadro dei bandi «Accelerator» del Consiglio europeo dell’innovazione (European Innovation Council, EIC). Poiché al momento la Svizzera non è associata al programma Orizzonte Europa, le start-up e saranno finanziate dalla Confederazione tramite dei «SERI-funded EIC Accelerator Grants». L’obiettivo del finanziamento diretto è di rafforzare il polo svizzero dell’innovazione e di contribuire a lanciare sul mercato soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.