I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
04.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
A seguito della sua uscita dall'UE, il Regno Unito ha firmato un accordo con la Svizzera che disciplina il commercio di prodotti biologici tra i due Paesi. Finora questo era parte integrante dell'accordo agricolo tra la Svizzera e l'UE. L'accordo bilaterale è entrato in vigore all'inizio dell'anno.
29.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
23.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
I viaggi di rientro per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica che si trovano attualmente in Svizzera così come per le persone residenti in Svizzera che si trovano in Gran Bretagna o in Sudafrica saranno di nuovo possibili a partire dal 24 dicembre 2020. Per questi passeggeri si applicano le misure di protezione e di quarantena.
23.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi.
21.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Germania hanno adeguato i versamenti della quota parte dell’IVA riscossa sul Comune di Büsingen, parte del territorio doganale svizzero. Le disposizioni modificate entrano in vigore retroattivamente il 1° gennaio 2019. Il Comune di Büsingen riceve dunque ben 2 milioni di franchi all’anno del prodotto dell’IVA svizzera a partire dal 2019. Il Consiglio federale ha adottato la modifica dell’Accordo con la Germania nella sua seduta del 20 novembre 2019.
21.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.
20.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Sulla base della nuova situazione epidemiologica in Gran Bretagna e in Sudafrica, l'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC ha interrotto i collegamenti aerei tra la Svizzera e questi due Paesi a partire dalla mezzanotte di domenica 20 dicembre 2020, fino a nuovo avviso.
18.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri Livia Leu e il Sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto hanno firmato un accordo di mutuo riconoscimento dei controlli radiometrici sui prodotti metallici destinati all'esportazione. Le verifiche di radioprotezione alla frontiera non saranno più necessarie per l'esportazione di prodotti metallici.
18.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 18 dicembre 2020, il Consiglio federale ha approvato un Memorandum of Understanding con il Regno Unito in materia di mobilità e rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione. Il memorandum, giuridicamente non vincolante, pone in evidenza la stretta cooperazione tra i due Paesi nel settore della migrazione e funge da base per la cooperazione futura. Fa parte della strategia Mind the gap con la quale il Consiglio federale intende garantire la continuità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito dopo la Brexit.
15.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è impegnato a livello internazionale nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Il 15 dicembre, ad Atene, ha consegnato al Servizio sanitario regionale delle isole dell’Egeo due veicoli speciali per il trasporto di pazienti e due cosiddetti container ISO, ossia spazi mobili in cui effettuare visite mediche. La prima consegna di aiuti alla Grecia ha avuto luogo già il 4 dicembre. Il 18 dicembre e a fine gennaio si prevedono altri due invii di materiale a completamento del progetto.
14.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
Il 14 dicembre 2020 il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra britannica per il commercio internazionale Elizabeth Truss hanno firmato a Londra l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). L’Accordo garantisce alla Svizzera e al Regno Unito, a partire dal 1° gennaio 2021, l’accesso agevolato ai rispettivi mercati per i prestatori di servizi.
10.12.2020
—
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
A livello globale, il disboscamento illegale causa problemi di politica climatica e commerciale. Nell’Unione europea, il regolamento europeo del legno impedisce l’immissione sul mercato di legname di provenienza illegale. La Svizzera non dispone ancora di una normativa per combattere il disboscamento illegale. Per colmare questa lacuna, il Consiglio federale propone di modificare la legge sulla protezione dell’ambiente. Il 7 dicembre 2018 ha trasmesso al Parlamento il messaggio relativo alla modifica di legge.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Protocollo sull’estensione della libera circolazione delle persone alla Croazia è in vigore dal 1° gennaio 2017 e prevede una fase transitoria scaglionata, in cui vigono condizioni speciali per consentire ai cittadini croati di esercitare un’attività lucrativa in Svizzera. La prima parte di questa fase transitoria si conclude il 31 dicembre 2018. Nella sua seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha deciso di prorogare la fase transitoria fino a fine dicembre 2021.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulle conseguenze per la Svizzera della Strategia dell’UE per il mercato unico digitale. Dopo l’approvazione della strategia da parte della Commissione europea, il Consiglio federale ha adottato diverse misure. Lo scopo è definire in anticipo i passi necessari che la Svizzera deve compiere.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente l’introduzione dello scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con altri 18 Stati e territori. L’entrata in vigore dello scambio automatico di informazioni è prevista per il 1° gennaio 2020, con un primo scambio di dati nel 2021. L’estensione della rete per lo scambio automatico di informazioni della Svizzera tiene conto dei recenti sviluppi internazionali.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha preso conoscenza dell’attuale risultato dei negoziati relativi all’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea e del fatto che l’UE ritiene chiuse le trattative. Il Governo reputa l’attuale frutto dei negoziati in ampia misura corrispondente agli interessi della Svizzera e in sintonia con il mandato negoziale. Però, soprattutto alla luce dei punti in sospeso in materia di misure di accompagnamento e di direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE, il Consiglio federale rinuncia per ora a una parafatura dell’accordo istituzionale e ha deciso di avviare consultazioni sulla bozza del testo. Scopo delle consultazioni è soprattutto raggiungere una posizione unitaria sul fronte delle questioni ancora aperte ed eventualmente cercare di avviare nuovi colloqui con l’UE. L’Esecutivo valuterà lo stato di avanzamento di queste consultazioni nella primavera del 2019.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Con le modifiche alla legge sulle armi il Consiglio federale e il Parlamento intendono salvaguardare la tradizione svizzera in materia di tiro e garantire, al contempo, che la Svizzera possa proseguire la cooperazione bilaterale con i Paesi dell’UE in materia di sicurezza interna e di asilo. I necessari adeguamenti alla legge sulle armi sono ora precisati all’interno di un’ordinanza che il Consiglio federale, nella seduta del 30 novembre 2018, ha posto in consultazione.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)" senza controprogetto. Denunciare l’accordo sulla libera circolazione rimetterebbe fondamentalmente in questione la via bilaterale con l’Unione europea con forti danni per l’economia e la scienza svizzera. Il Consiglio federale ha preso una decisione di principio nella sua seduta del 30 novembre 2018. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sottoporrà un messaggio al Consiglio federale entro il 31 agosto 2019.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2018, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legge sugli agenti terapeutici e della legge sulla ricerca umana. Il disegno di legge intende migliorare la sicurezza e la qualità dei dispositivi medici e quindi la sicurezza dei pazienti in Svizzera.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale continua a impegnarsi affinché la Commissione europea rinnovi a tempo indeterminato l’equivalenza delle borse, concessa soltanto fino a fine dicembre 2018. Ad oggi il riconoscimento non è ancora stato rinnovato. Poiché il mercato necessita di certezze per prepararsi tempestivamente ai vari scenari, nella sua seduta del 30 novembre 2018 il Consiglio federale ha varato una misura per proteggere l’infrastruttura delle borse svizzere, come preannunciato. Il nuovo obbligo di riconoscimento per sedi di negoziazione estere, introdotto con un’ordinanza, sarà applicabile dal 1° gennaio 2019 e produrrà effetti nella prassi soltanto in caso di necessità.
27.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 27 novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato al Consiglio degli Stati gli obiettivi del Consiglio federale per il 2019. Essi sono in sintonia con i tre indirizzi politici della legislatura 2015–2019.
21.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adeguato i requisiti dei veicoli stradali ai più recenti standard di sicurezza e ambientali, prevenendo in questo modo anche possibili barriere commerciali con l’UE. Sarà inoltre introdotta anche in Svizzera la nuova generazione di cronotachigrafi digitali. Queste e altre novità entreranno in vigore nel corso del 2019. I veicoli nuovi provvisti di attestato di omologazione UE elettronico potranno essere immatricolati senza essere presentati fisicamente agli uffici della circolazione stradale; a tale scopo sarà predisposta dall’USTRA una soluzione informatica compatibile con il formato dei dati UE.
21.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L’impiego di tecnologie moderne rafforza ulteriormente i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli Stati Schengen introducono un nuovo sistema d’informazione comune contenente i dati dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Viene inoltre introdotta la possibilità di effettuare controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen. Nella riunione del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.