I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
21.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 ottobre numerosi ministri della difesa europei si sono incontrati a Bruxelles per uno scambio informale nell’ambito del Framework Nations Concept. In occasione dell’incontro la consigliera federale Viola Amherd ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel settore della politica di sicurezza. La sua partecipazione è avvenuta su invito della sua omologa tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer.
20.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Fino a nuovo ordine la Svizzera partecipa al programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione «Orizzonte Europa» nonché ai relativi programmi e iniziative con lo status di Paese terzo non associato. Lo status in questione permette ai ricercatori e agli innovatori operanti in Svizzera di partecipare a circa due terzi del programma, ma non di ricevere finanziamenti dalla Commissione europea. Il 20 ottobre 2021 il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di finanziare direttamente gli attori interessati e ha approvato gli appositi trasferimenti di credito. Inoltre, in collaborazione con il DFF, ha chiesto al DEFR di valutare eventuali misure complementari e sostitutive per rafforzare il polo svizzero della ricerca e dell’innovazione.
17.09.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Lo status in questione permette ai ricercatori operanti in Svizzera di partecipare alla maggior parte dei progetti di partenariato ma preclude loro l’accesso ai progetti singoli. Per tale ragione, il 17 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di introdurre misure transitorie da mantenere in vigore fino all’avvenuta associazione.
17.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 settembre 2021 la segretaria di Stato Livia Leu ha incontrato a Bruxelles diversi membri della Commissione UE e del Servizio europeo per l’azione esterna. Al centro dei colloqui, le relazioni tra la Svizzera e l’UE.
13.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 settembre la Svizzera ha ospitato a Berna una conferenza di alto livello nel quadro del progetto «South East European International Institute for Sustainable Technologies» (SEEIIST). Sette ministri e rappresentanti di dieci Paesi dell’Europa sudorientale hanno partecipato all’incontro, alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis. Il progetto SEEIIST ha come obiettivo la creazione di un centro di ricerca biomedica sul cancro nell’area dell’Europa sudorientale. In quest’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ribadito la disponibilità della Svizzera a sostenere le discussioni tra i diversi Paesi partner in vista della realizzazione di tale istituto.
09.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente rumeno Klaus Iohannis ha incontrato giovedì 9 settembre 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin nell’ambito di una visita ufficiale in Svizzera. Ai colloqui nella residenza del Lohn hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e il ministro degli esteri rumeno Bogdan Aurescu. Al centro delle discussioni la cooperazione economica e scientifica, la politica europea dei due Paesi e questioni di sicurezza internazionale.
03.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl di venerdì 3 settembre 2021 i vertici dei partiti presenti in seno all’Esecutivo federale – come è consuetudine una volta all’anno – si sono incontrati con il Consiglio federale in corpore. I temi dello scambio sono stati in particolare la situazione della politica sanitaria e le relazioni con l’Unione Europea (UE).
25.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 15 marzo 2021 la Svizzera partecipa al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’UE. Ciò avviene sulla base dell’attuazione provvisoria di una modifica dell’accordo con l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. In tal modo i dati doganali, in particolare quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese terzo, consentendo un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). In occasione della sua seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento.
24.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), interverrà quale ospite alla Conferenza degli ambasciatori ungheresi in programma a Budapest il 27 agosto. Nel suo discorso dinanzi alle ambasciatrici e agli ambasciatori ungheresi illustrerà le linee guida e le priorità tematiche della strategia di politica estera della Svizzera. A Budapest, il consigliere federale Cassis incontrerà anche il ministro degli affari esteri e del commercio estero Péter Szijjártó e la ministra della giustizia Judit Varga, responsabile del dossier UE.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha approvato una nuova convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Regno Unito che garantirà a lungo termine il coordinamento delle assicurazioni sociali dei due Stati dopo il recesso del Regno Unito dall’UE. La nuova convenzione fa parte della strategia «Mind the gap» del Consiglio federale in seguito alla Brexit. Dopo la consultazione delle competenti commissioni parlamentari l’accordo sarà già applicato provvisoriamente.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta dell'11 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione su tre progetti riguardanti Schengen (BMVI, VIS, ETIAS). Tali progetti mirano a rafforzare la sicurezza all'interno dello spazio Schengen e ad ottimizzare la gestione delle frontiere.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta dell’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l’Italia. L’Accordo migliora sensibilmente l’attuale regolamentazione dell’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce a mantenere i buoni rapporti tra i due Paesi.
09.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 9 novembre 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo sotto la direzione del presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche i consiglieri federali Johann N. Schneider-Ammann e Ignazio Cassis nonché il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla politica commerciale estera, sull’Accordo quadro con l’UE e sulla candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU. È stato inoltre discusso anche il patto sulla migrazione.
01.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 1° novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset si è recato in Romania nell’ambito dei tradizionali contatti con la futura presidenza del Consiglio dell’UE. A partire da gennaio 2019 la Romania assumerà infatti per la prima volta la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE. Oltre a temi bilaterali, nell’incontro ufficiale con il presidente rumeno Klaus Werner Iohannis sono stati affrontati in particolare argomenti di politica europea.
31.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha varato un pacchetto di ordinanze agricole. Tra le novità risultanti dalle modifiche di dodici ordinanze del Consiglio federale vi è un nuovo sistema per i controlli delle aziende agricole. Con la revisione totale dell'ordinanza sulla salute dei vegetali vengono introdotti provvedimenti potenziati e nuovi strumenti tesi a evitare la diffusione di organismi nocivi particolarmente pericolosi. Il contributo per la riduzione dell'impiego di erbicidi sulla superficie coltiva aperta integra i vigenti contributi per l'efficienza delle risorse.
31.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 31 ottobre 2018 il Consiglio federale ha posto in consultazione la legge federale sulla partecipazione ai costi di controllo dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. La nuova legge porrà le basi legali per una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi dei controlli sostenuti dai Cantoni. Inoltre, conferirà al Consiglio federale la competenza di adottare se necessario disposizioni quanto al tipo e alla portata dei controlli.
30.10.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Le relazioni tra la Svizzera e Malta sono buone e sempre più intense. Questo è ciò che hanno sottolineato entrambe le parti, martedì 30 ottobre 2018, in occasione della visita ufficiale in Svizzera della presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Tra i vari temi, oltre alle questioni bilaterali il capo di Stato maltese ha discusso con il presidente della Confederazione Alain Berset della politica europea, della politica migratoria e degli sviluppi nelle zone di conflitto in Nord Africa e nel Vicino Oriente.
25.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il suo omologo britannico Jeremy Hunt per un colloquio bilaterale. Durante una colazione di lavoro i due ministri degli esteri hanno affrontato vari temi, tra cui lo stato dei negoziati per la Brexit. Ignazio Cassis e Jeremy Hunt hanno inoltre parlato della strategia «Mind the Gap», lanciata dal Consiglio federale, che mira a garantire – nella misura del possibile – che le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno unito proseguano senza interruzione dopo l’uscita di quest’ultimo dall’UE.
25.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Mauro Dell’Ambrogio ha partecipato oggi a Madrid alla riunione intermedia del Consiglio dell’ESA a livello ministeriale. In presenza dei ministri dei 22 Stati membri che si occupano dello Spazio, il Consiglio ha posto le basi affinché l’ESA prosegua quanto intrapreso e prepari il lancio di nuovi programmi e iniziative.
23.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel terzo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 3664 domande d’asilo, ossia circa il 23,6 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2017. In settembre 2018 sono state registrate 1097 nuove domande, il che rappresenta un calo del 22,1 per cento rispetto al settembre 2017. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) mantiene le proprie previsioni e stima a circa 16 500 (+/- 2500) le nuove domande per l’anno in corso. La pianificazione della Confederazione e dei Cantoni si basa su 19 000 domande d’asilo.
12.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì, i ministri di giustizia e degli interni degli Stati Schengen hanno discusso a Lussemburgo le proposte tese ad aumentare in modo massiccio i mezzi a disposizione dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha espresso lo scetticismo della Svizzera riguardo alle misure proposte, adducendo che gli interventi di centralizzazione non sono in grado di compensare le lacune nei sistemi d'asilo nazionali. Ha esortato tutti gli Stati Schengen ad assumersi le proprie responsabilità.
11.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Londra Greg Clark, ministro delle imprese, dell'energia e della strategia industriale, e Chris Grayling, ministro dei trasporti. Le discussioni si sono incentrate, da un lato, su temi di politica energetica e climatica e sull'innovazione, dall'altro su argomenti legati alla politica dei trasporti. La consigliera federale Leuthard ha avuto l'occasione di discutere con i suoi due omologhi della Brexit: Svizzera e Regno Unito ritengono importante la possibilità di portare avanti, senza soluzione di continuità, i rapporti esistenti tra i due Paesi.
05.10.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi il consigliere federale Ueli Maurer si recherà a Roma per incontrare il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano Giovanni Tria. L’incontro verterà su questioni finanziarie e fiscali nell’ambito delle relazioni bilaterali e internazionali.
28.09.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 28 settembre 2018 il Consiglio federale ha stilato un nuovo bilancio sulla politica europea e ha deciso di portare avanti i negoziati sull’accordo istituzionale con l’Unione europea nell’ambito del mandato attuale. Il Governo desidera inoltre mantenere un dialogo con i partner sociali e i Cantoni e ha adottato il messaggio concernente il secondo contributo svizzero all’Unione europea allargata nonché il messaggio concernente la revisione della legge sull’asilo, che si inserisce nel medesimo contesto.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.