I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La presidente slovacca Zuzana Čaputová è stata ricevuta giovedì 19 maggio 2022 in visita di Stato in Svizzera. Si tratta del primo capo di Stato della Repubblica slovacca ad essere ricevuto nel nostro Paese. La visita è iniziata sulla Piazza federale di Berna dove la presidente slovacca è stata accolta dal Governo svizzero, guidato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati in particolare sulla guerra in Ucraina. Si è altresì parlato della politica europea e di questioni ambientali e climatiche.
13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Repubblica slovacca, Zuzana Čaputová, è attesa in Svizzera la settimana prossima per una visita di Stato. La Svizzera e la Repubblica slovacca hanno numerosi punti in comune e sono in stretti rapporti. La presidente Čaputová è tuttavia il primo capo di Stato slovacco ad essere ricevuto in Svizzera con i più alti onori protocollari. Il Consiglio federale auspica che l’invito permetta di approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.
02.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 6 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Vaticano, dove parteciperà al giuramento delle nuove guardie svizzere ed incontrerà Papa Francesco e il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher. La visita del presidente della Confederazione in Vaticano sarà poi l’occasione per presentare la sede della nuova ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede.
29.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, insieme alle autorità zurighesi e ticinesi, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha lanciato la Giornata dell’innovazione. Un viaggio in treno lungo l’asse che da Zurigo porta a Milano passando per il Ticino ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sulla rete dell’innovazione in Svizzera e oltreconfine. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha visitato il Parco dell’innovazione di Dübendorf e il Tecnopolo Ticino di Manno. Al termine del viaggio ha presenziato all’inaugurazione ufficiale della House of Switzerland di Milano, dove ha incontrato due rappresentanti del Governo italiano: il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.
28.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 aprile 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Londra il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. La regina Elisabetta II ha ricevuto il presidente della Confederazione in visita di cortesia. La Svizzera e il Regno Unito hanno firmato una dichiarazione comune di sviluppo del loro partenariato bilaterale e hanno convenuto di approfondire la cooperazione nel settore scientifico. Hanno riaffermato la volontà di avviare colloqui esplorativi volti ad attualizzare l’accordo commerciale esistente. Tra i temi centrali dibattuti vi sono stati anche l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze nonché le relazioni della Svizzera e del Regno Unito con l’Unione europea (UE).
26.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° maggio 2022 gli interessi consolari del Liechtenstein saranno tutelati anche in località in cui il Principato dispone di proprie rappresentanze. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fatto che i due Paesi intrattengono relazioni buone e intense. Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha dato il via libera alla conclusione di un accordo a tal fine.
25.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà questa settimana a Londra. Giovedì 28 aprile 2022 incontrerà il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. Si discuterà del rafforzamento delle relazioni bilaterali, nonché dell’aggressione della Russia all’Ucraina con le relative conseguenze e della politica europea della Svizzera e del Regno Unito.
13.04.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca. Se andranno in porto, queste adesioni permetteranno ai ricercatori svizzeri di partecipare attivamente e su un piano di parità alle rispettive attività di cooperazione internazionale.
13.04.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di allinearsi alle nuove sanzioni dell’UE contro la Russia e la Bielorussia e sta lavorando all’adeguamento delle ordinanze pertinenti. Inoltre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha emesso sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti di altre 200 persone.
11.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.
08.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito della ministra degli esteri del Liechtenstein, si è svolto oggi nel Principato l’incontro annuale tra i cinque omologhi di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sull’attuale situazione in Ucraina, sulle implicazioni geopolitiche e sulla crisi umanitaria scatenata dall’attacco russo al Paese. I cinque ministri di lingua tedesca rivolgono un appello congiunto alla Russia, chiedendo di mettere fine alla violenza e di ritirare le truppe.
07.04.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.
14.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 14 gennaio 2022, i rappresentanti dei Governi dei Cantoni e Länder di Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, membri della Conferenza internazionale del Lago di Costanza, si sono incontrati in vetta al Säntis e hanno festeggiato il cinquantenario della Conferenza. In occasione di questa commemorazione ha partecipato all’incontro anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. L’obiettivo della Conferenza è rafforzare ulteriormente la collaborazione transfrontaliera nella regione del Lago di Costanza e le relazioni dei quattro Paesi confinanti e delle relative regioni.
13.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
13.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
24.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
In determinati ambiti la Svizzera coopera con l’Agenzia europea per la difesa. Nella sua seduta del 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato un relativo accordo, in cui è disciplinata la reciproca protezione di informazioni classificate.
21.04.2016 —
DEA
Giovedì a Lussemburgo la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il Consiglio ha portato avanti la discussione in materia di sicurezza alla luce degli attacchi terroristici di Bruxelles e si è chinato sullo stato di attuazione delle misure congiunte in materia d’asilo.
15.04.2016 —
DEA
Oggi il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha accolto a Zurigo il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn. La visita al centro di test per procedure d’asilo veloci è stata seguita da un colloquio di lavoro incentrato sulla crisi dei profughi e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
13.04.2016 —
DEA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno siglato oggi due accordi per la partecipazione della Svizzera alla missione civile dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Mali (EUCAP Sahel Mali) e alla missione consultiva dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Ucraina (EUAM Ucraina). Gli accordi costituiscono la base per l’invio di esperti civili svizzeri per queste missioni.
21.03.2016 —
DEA
Una valutazione indipendente attesta che gli uffici federali competenti hanno raggiunto ottimi risultati nel quadro dell’attuazione del contributo svizzero all’allargamento a favore dei nuovi Paesi membri dell’UE. In base a un esame approfondito, il contributo offerto dai circa 300 progetti in atto nei 13 Paesi partner si rivela positivo per la promozione dello sviluppo economico e sociale. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi vengono raggiunti o persino superati. Alcune raccomandazioni vertono su un ulteriore aumento dell’efficienza e su una maggiore focalizzazione a livello tematico e geografico.
16.03.2016 —
DEA
Daniel Neuenschwander, capo della divisione Affari spaziali della SEFRI, è stato nominato a Parigi direttore del programma sui vettori dell’Agenzia spaziale europea (ESA). È la prima volta per uno svizzero dalla creazione dell’ESA nel 1975.
15.03.2016 —
DEA
La Svizzera è il Paese partner dell’edizione 2016 del CeBIT, la più grande fiera a livello mondiale dedicata all’economia digitale. In questo contesto, il Presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato martedì a Hannover la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Insieme hanno effettuato la tradizionale visita degli stand dopo aver discusso delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e della politica europea in materia di migrazione.
01.03.2016 —
DEA
La partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) rafforza la cooperazione con gli Stati Dublino in questioni riguardanti l’asilo ed è pertanto nell’interesse della Svizzera. Il pertinente accordo con l’Unione europea entra in vigore oggi.
18.12.2015 —
DEA
Venerdì, il Consiglio federale ha discusso se, in considerazione della situazione attuale, sia opportuno intensificare i controlli alle frontiere. È giunto alla conclusione che le misure esistenti del Corpo delle guardie di confine (Cgcf), che effettua controlli doganali e in caso di sospetto delle polizia controlla anche le persone, sono sufficienti. Gli organi di sicurezza continuano tuttavia a osservare attentamente la situazione e, se necessario, adotteranno ulteriori misure.
15.09.2015 —
DEA
Martedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata per una visita di due giorni a Lubiana, dove è stata accolta dal presidente sloveno Borut Pahor, allo scopo di migliorare la collaborazione tra la Svizzera e la Slovenia. I colloqui ufficiali del primo giorno erano incentrati, oltre che sulle relazioni bilaterali, in particolare sulla politica europea di entrambi i Paesi e sulla crisi dei rifugiati.
30.06.2015 —
DEA
Il 30 giugno 2015 la Svizzera e la Croazia hanno firmato a Zagabria l’accordo quadro bilaterale che disciplina il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per la Croazia. Con un investimento complessivo di 45 milioni di franchi, la Svizzera sosterrà in Croazia soprattutto progetti nei settori della depurazione delle acque di scarico, dell’approvvigionamento idrico, della ricerca e della formazione professionale.
19.03.2015 —
DEA
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.