18.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Oggi il direttore dell’Ufficio federale della migrazione (UFM) ha incontrato alcuni rappresentanti dei vertici dell’UDC per raccogliere idee concrete circa l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale. L’UDC ha presentato le proprie riflessioni in merito al futuro modello per l’immigrazione. Nelle prossime settimane l’UFM, chiamato ad attuare la nuova disposizione costituzionale, esaminerà nel dettaglio queste e altre proposte.
13.03.2014
—
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
13.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì, i consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Johann N. Schneider Ammann hanno incontrato i rappresentanti dei vertici delle parti sociali, dei Cantoni, dell’Unione delle città e dell’Associazione dei comuni. L’incontro di lavoro è servito innanzitutto allo scambio d’informazioni sullo stato dei lavori di attuazione delle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione.
10.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, In febbraio in Svizzera sono state depositate 1467 domande d’asilo, pari a un calo del 24 per cento rispetto a gennaio 2014 e del 18 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (1934 risp. 327 domande in meno).
10.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il segretario di Stato Jacques de Watteville si trova oggi a Vienna per una visita di presentazione con i più alti rappresentanti del Ministero delle finanze austriaco e della Banca centrale.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sul rilascio di prove dell’origine. Ora il termine di conservazione per i giustificativi relativi alle prove dell’origine nel quadro degli accordi di libero scambio vale anche per le dichiarazioni effettuate da fornitori svizzeri. La modifica entrerà in vigore il 1° aprile 2014.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Venerdì il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione dei nuovi regolamenti Dublino III ed Eurodac. I due regolamenti richiedono alcune modifiche della legge federale sugli stranieri e della legge sull’asilo. In virtù dei risultati della consultazione, il Consiglio federale sottopone al Parlamento segnatamente le disposizioni rivedute riguardanti la carcerazione amministrativa.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha preso atto della decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA e di considerare la Svizzera un Paese terzo. Ha dunque incaricato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della cultura (UFC) di elaborare apposite soluzioni transitorie.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha preso atto della decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA e di considerare la Svizzera un Paese terzo. Ha dunque incaricato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della cultura (UFC) di elaborare apposite soluzioni transitorie.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Neuchâtel, Secondo la statistica dei frontalieri dell'Ufficio federale di statistica (UST), il numero di frontalieri di nazionalità straniera che lavorano in Svizzera è cresciuto del 3,8% nel 2013. Oltre la metà dei frontalieri è domiciliata in Francia (52,4%); un quarto risiede in Italia (23,7%) e un quinto in Germania (20,5%). I lavoratori frontalieri tendono sempre a svolgere prevalentemente mansioni poco qualificate.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Lunedì a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha informato il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione Europea (UE) in merito alle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Ha illustrato che il popolo svizzero ha deciso un cambio di sistema optando per i contingenti. La Svizzera ha tre anni di tempo per attuare le nuove disposizioni e cercare soluzioni con l’UE. Fino ad allora il nostro Paese continuerà ad applicare l’accordo sulla libera circolazione delle persone.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna il segretario di Stato Jacques de Watteville ha incontrato a Berna il direttore del Centro per la politica e l’amministrazione fiscale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Pascal Saint-Amans per una riunione di lavoro. In tale occasione hanno discusso dello stato attuale del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) relativo all’imposizione delle imprese e dei lavori riguardanti lo sviluppo dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni. Della delegazione svizzera faceva parte anche il direttore dell’Amministrazione federale delle contribuzioni Adrian Hug.