I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno Unito, le attività dell’OSCE, la situazione in Ucraina e la politica europea sono stati i temi al centro dei colloqui, mercoledì, tra il ministro britannico degli affari europei David Lidington, ricevuto per un pranzo di lavoro alla Casa von Wattenwyl, e il presidente della Confederazione Didier Burkhalter.
22.10.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno Unito, le attività dell’OSCE, la situazione in Ucraina e la politica europea sono stati i temi al centro dei colloqui, mercoledì, tra il ministro britannico degli affari europei David Lidington, ricevuto per un pranzo di lavoro alla Casa von Wattenwyl, e il presidente della Confederazione Didier Burkhalter.
20.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi a Bruxelles sono stati avviati i negoziati per la partecipazione della Svizzera al Fondo per la sicurezza interna nell'ambito della protezione delle frontiere nello spazio Schengen (ISF-Frontiere), che contribuisce a rendere più efficaci i controlli migliorando la protezione delle frontiere esterne. L’accordo aggiuntivo da negoziare definisce le modalità di partecipazione. I negoziati sono condotti di concerto con gli altri Stati associati, ossia Norvegia, Liechtenstein e Islanda.
16.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha nominato il procuratore di collegamento della Svizzera presso Eurojust: Maria Schnebli assumerà la carica all’inizio del 2015 all’Aia.
16.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 17 ottobre 2014 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), incontrerà a Vaduz i ministri dell’economia di Germania, Austria e Liechtenstein. I colloqui verteranno sulla situazione economica mondiale e dei quattro Paesi, come pure sulle relazioni bilaterali tra Svizzera ed UE.
Berna - Il Consiglio federale è contrario all’iniziativa popolare "Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita", che pretende di conservare le basi vitali naturali. I problemi ambientali tuttavia non si risolvono adottando provvedimenti migratori e reimpostando la cooperazione allo sviluppo. Anzi, il Consiglio federale è convinto che il rigido ed esiguo tasso d’immigrazione produrrebbe effetti nocivi per l’economia svizzera. Accettando l’iniziativa, si minerebbero inoltre gli attuali sforzi intrapresi dal Consiglio federale per garantire relazioni buone e stabili con l’UE.
Berna - Dal luglio al settembre 2014 la Svizzera ha registrato 7825 domande d’asilo, ossia circa il 45 per cento in più rispetto alle 5384 registrate durante il secondo trimestre. Questo aumento va ricondotto al numero sempre forte di migranti che, dopo essere sbarcati sulle coste dell’Italia meridionale, hanno proseguito il loro periplo in direzione nord.
13.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 13 ottobre 2014, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto il presidente bulgaro Rosen Plevneliev in visita ufficiale in Svizzera. I colloqui sono stati incentrati sulle relazioni e la cooperazione tra il nostro Paese e la Bulgaria, in particolare nell’ambito della formazione professionale. L’incontro, al quale ha preso parte anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha permesso di dibattere dei temi della politica europea della Svizzera, del contributo svizzero all’allargamento, nonché di varie questioni inerenti all’attualità internazionale, in particolare legate all’OSCE, organizzazione presieduta dalla Svizzera nel 2014.
10.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
In data odierna, la presidente del comitato misto ha firmato la decisione numero 1/2014 che comporta l’adeguamento dell’allegato I dell’accordo tra la Svizzera e l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. La decisione, approvata dal Consiglio federale l’8 ottobre 2014, entra in vigore il giorno successivo alla firma.
09.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 ottobre 2014 a Gordola, nel Cantone Ticino, si è tenuto un incontro informativo per gli organi preposti all’esecuzione delle misure collaterali. Durante la manifestazione il consigliere federale Johann N. Schneider-Amman ha assicurato il suo sostegno agli organi d’esecuzione. Il consigliere di Stato Paolo Beltraminelli ha portato i saluti del governo ticinese.
09.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Lussemburgo al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI). Al centro dell’incontro, le strategie per affrontare meglio i flussi migratori nello spazio Schengen e le misure nei confronti delle persone che hanno combattuto all’estero e rientrano in Europa (cosiddetti foreign fighters). Inoltre, la Svizzera e la Francia hanno firmato una convenzione per agevolare la cooperazione Dublino.
08.10.2014
—
Comunicato stampa
DEA
A partire dal 2018, tutti i consumatori svizzeri, comprese le economie domestiche e le imprese, dovranno poter scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. Il Consiglio federale ha avviato oggi la consultazione sul decreto federale concernente l'apertura completa del mercato dell'energia elettrica. Tale procedura si concluderà il 22 gennaio 2015.
18.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà a Berlino questa settimana. Sarà ricevuto giovedì 20 gennaio 2022 dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Lo stesso giorno, incontrerà per la prima volta il nuovo can-celliere Olaf Scholz e la nuova ministra degli esteri Annalena Baerbock.
14.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 14 gennaio 2022, i rappresentanti dei Governi dei Cantoni e Länder di Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, membri della Conferenza internazionale del Lago di Costanza, si sono incontrati in vetta al Säntis e hanno festeggiato il cinquantenario della Conferenza. In occasione di questa commemorazione ha partecipato all’incontro anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. L’obiettivo della Conferenza è rafforzare ulteriormente la collaborazione transfrontaliera nella regione del Lago di Costanza e le relazioni dei quattro Paesi confinanti e delle relative regioni.
13.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
13.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.