I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
03.09.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende partecipare maggiormente alla cooperazione pratica in materia di migrazione a livello europeo e potenziare lo scambio con gli Stati Dublino su questioni riguardanti l’asilo. Mercoledì ha pertanto adottato all’attenzione del Parlamento il messaggio riguardante la partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (UESA).
03.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare maggiormente alla cooperazione pratica in materia di migrazione a livello europeo e potenziare lo scambio con gli Stati Dublino su questioni riguardanti l’asilo. Mercoledì ha pertanto adottato all’attenzione del Parlamento il messaggio riguardante la partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (UESA).
Berna, Venerdì 29 agosto si sono svolti i tradizionali colloqui von Wattenwyl. Diretti dal presi-dente della Confederazione Didier Burkhalter vi hanno partecipato i presidenti dei partiti, i vertici dei gruppi parlamentari di PLR (presidenza), BDP, PPD, PS e UDC, la vicepresidente del Consiglio federale Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e la cancelliera della Confederazione Corina Casanova. Sono stati discussi, innanzitutto, i lavori per l'attuazione del nuovo articolo costituzio-nale 121a (Regolazione dell'immigrazione), nonché le possibili soluzioni per garantire maggiore trasparenza nell'ambito del finanziamento dei partiti.
Berna, 27.08.2014 - Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso di segnalare agli aventi diritto di voto francofoni un errore di traduzione nel testo dell’iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita».
15.08.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Un rapporto della Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N), del 4 aprile 2014, raccomanda nove misure per migliorare il controllo del diritto di soggiorno degli stranieri nell’ambito dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Nel suo parere, il Consiglio federale rimanda ai lavori in corso concernenti le misure per la lotta agli abusi, in consultazione dal 2 luglio. Inoltre si attendono sviluppi per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale.
Locarno, In occasione del Festival del film di Locarno, il consigliere federale Alain Berset ha ricordato i principali assi d'azione lungo i quali la Confederazione intende articolare la sua politica culturale nel periodo 2016−2019. Considerati i cambiamenti in atto nella società, l'accento sarà posto sulla coesione sociale, sulla partecipazione culturale e sulla creazione e innovazione. Il capo del Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha anche presentato le misure compensative all'accordo MEDIA, ribadendo la volontà del Consiglio federale di riprendere la partecipazione a questo accordo europeo il più presto possibile.
Berna, 29.07.2014 - Il presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter ha ribadito la necessità di rapporti forti e concreti tra la Svizzera e l’Italia, in occasione del suo incontro a Roma con il presidente del Consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi. Dal 1° luglio 2014, l’Italia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Sono stati affrontati diversi temi di ordine bilaterale nonché la politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea. Si è altresì svolto un incontro con il ministro degli affari esteri, Federica Mogherini.
Berna, La quinta e ultima navetta europea della serie ATV (Automated Transfer Vehicle) sta per intraprendere il suo viaggio verso la stazione spaziale internazionale ISS. L’ATV-5 dovrebbe partire il 30 luglio 2014 all’1:47 ora CEST (Central European Summer Time che corrisponde alle 23.47 ora locale del 29 luglio) su un razzo Ariane dalla base di lancio europea di Kourou, nella Guyana francese. Qualche giorno dopo si aggancerà all’ISS per rifornirla di merci e combustibile e in seguito smaltirne i rifiuti. Come le navette che l’hanno preceduta, anche l’ATV-5 porta il nome di un celebre scienziato, il belga Georges Lemaître, che ha formulato la teoria del big bang.
11.07.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la visita del direttore generale dell’UE per la ricerca e l’innovazione Robert-Jan Smits al CERN di Ginevra il 10 luglio 2014 si è svolto un colloquio informale sulla partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte 2020. Al momento la Commissione europea non ha presentato nessuna proposta ufficiale per rinnovare l’adesione del nostro Paese.
Berna, Il 9 luglio 2014, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il decimo rapporto dell’Osservatorio sull’Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE (ALC). In base ad analisi descrittive e a dati empirici dei ricercatori, esso riconferma il bilancio positivo degli effetti dell’immigrazione sul mercato del lavoro svizzero.
Berna, Lo straordinario afflusso di rifugiati nella regione del Mediterraneo non richiede soltanto l’intervento dell’Italia, ma di tutta l’Europa. I Paesi europei devono essere aperti ad adottare misure straordinarie. Questo è quanto ha affermato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), in occasione dell’incontro informale del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI), tenutosi martedì a Milano. Ha dichiarato la disponibilità della Svizzera a sostenere l’Italia, ribadendo che il nostro Paese resta disposto ad adoperarsi per le persone bisognose di protezione.
Berna, Lunedì a Sofia la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il vice primo ministro e ministro degli interni bulgaro Tsvetlin Yovchev hanno confermato che la Svizzera e la Bulgaria intendono intensificare la loro cooperazione in materia di polizia e intervenire in modo più incisivo contro la tratta di esseri umani. La Consigliera federale ha inoltre offerto alla Bulgaria sostegno nel settore dell’asilo, dopo essersi fatta un’idea della situazione lungo una delle principali rotte migratorie nel Sudest del Paese, dove operano anche membri del Corpo delle guardie di confine.
L’informazione è stata corretta o completata dopo la sua pubblicazione. (20.12.2013)
Berna, L’organizzazione del progetto comune del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDCF) ha ulteriormente sviluppato l’orientamento della politica fiscale e finanziaria della futura Riforma dell’imposizione delle imprese e ha valutato diverse misure. Il Consiglio federale ne ha preso conoscenza e su questa base ha incaricato il DFF di consultare i Cantoni. La Riforma intende mantenere l’attrattiva fiscale della Svizzera e rafforzare la sua piazza economica e la sua capacità innovativa puntando su soluzioni che rispondano al criterio della certezza del diritto, equilibrate sotto il profilo della politica finanziaria e riconosciute a livello internazionale. Sulla base dei risultati della consultazione e degli sviluppi internazionali, il Consiglio federale deciderà in merito all’ulteriore modo di procedere e incaricherà il DFF di elaborare un progetto da porre in consultazione.
19.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il rapporto «Promozione della piazza economica e immigrazione» commissionato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) analizza le interazioni tra l’immigrazione e le misure adottate dalla Confederazione per promuovere la piazza economica. Realizzato da Ecoplan, lo studio approfondisce in particolare la promozione economica, le agevolazioni fiscali legate alla politica regionale e la promozione del settore alberghiero. La promozione della piazza economica contribuisce a conservare e creare posti di lavoro e genera anche un lieve aumento dell’immigrazione del 4 per cento circa. Quasi tre quarti dell’effetto migratorio interessano le aree rurali o i territori caratterizzati da debolezze strutturali a margine degli agglomerati urbani. Lo studio, inoltre, giunge alla conclusione che le aziende che beneficiano della promozione non assumono personale all’estero più di quanto facciano le altre aziende.
Berna, Il Consiglio federale ha approvato la revisione parziale dell’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali (ordinanza sulle rilevazioni statistiche). Le modifiche entreranno in vigore il 15 gennaio 2014. La revisione parziale comprende essenzialmente il disciplinamento dettagliato del collegamento di dati, l'adeguamento ai nuovi regolamenti EU in materia di statistica e l'aggiornamento annuale dell'allegato all'ordinanza.
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha deciso di applicare provvisoriamente dal 1° gennaio 2014, contemporaneamente agli altri Stati Dublino, gran parte delle disposizioni del nuovo regolamento Dublino III. Il regolamento riguarda il settore dell’asilo e si prefigge di rendere più efficiente il sistema Dublino e migliorare la tutela giuridica dei richiedenti l’asilo.
Berna, Da gennaio 2014 sarà operativa la nuova banca dati sui visti ORBIS. In futuro i dati sui visti saranno registrati in una banca dati indipendente dal sistema d’informazione centrale della migrazione. A tale riguardo, il Consiglio federale ha adottato oggi una nuova ordinanza sul sistema nazionale d'informazione visti.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati di revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio con l'Unione Europea (UE). Il progetto di mandato è già stato oggetto di consultazione presso le competenti commissioni parlamentari e i Cantoni. I negoziati con la Commissione europea dovrebbero essere avviati all'inizio del 2014 e si prefiggono di eliminare le scappatoie fiscali.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi il Consiglio federale ha approvato il mandato per condurre trattative in ambito istituzionale con l’Unione europea. Questo mandato negoziale rispecchia il desiderio del Consiglio federale di rinnovare e rafforzare la via bilaterale, considerata la chiave per continuare a garantire la prosperità economica e l’indipendenza della Svizzera. Questa tappa consentirà, non appena anche l’UE avrà approvato il mandato, di intavolare i negoziati con l’Unione europea. Le questioni istituzionali rappresentano un elemento centrale della strategia a medio termine del Consiglio federale, che comprende tutti gli attuali negoziati politici con l’Europa. Per coordinare questo dossier, il Consiglio federale ha nominato il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a capo del gruppo di coordinamento in cui si incontreranno i rappresentanti di tutti i dipartimenti coinvolti.
18.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha adottato il progetto di mandato negoziale per la partecipazione della Svizzera al programma europeo Cultura 2014–2020. La decisione definitiva sarà presa nella prossima primavera, dopo che saranno stati consultati i Cantoni e le commissioni parlamentari di politica estera.
Berna, L’Agenzia spaziale europea (ESA) prevede di lanciare in orbita il satellite di ricerca Gaia il 19 dicembre 2013. Nel corso di una missione di cinque anni la sonda consentirà di osservare e misurare la Via Lattea e i corpi celesti che la circondano. Oltre all’industria svizzera, che ha partecipato allo sviluppo e alla costruzione di Gaia, anche il settore scientifico svizzero fornirà importanti contributi per l’acquisizione, la preparazione e l’analisi dei dati.
16.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L’Agenzia spaziale europea (ESA) prevede di lanciare in orbita il satellite di ricerca Gaia il 19 dicembre 2013. Nel corso di una missione di cinque anni la sonda consentirà di osservare e misurare la Via Lattea e i corpi celesti che la circondano. Oltre all’industria svizzera, che ha partecipato allo sviluppo e alla costruzione di Gaia, anche il settore scientifico svizzero fornirà importanti contributi per l’acquisizione, la preparazione e l’analisi dei dati.
Berna, Il 13 dicembre 2013 il Consiglio federale ha approvato l'accordo di cooperazione con l'Unione europea per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS, che sarà firmato il 18 dicembre 2013 a Bruxelles e verrà applicato in via provvisoria fino alla sua entrata in vigore ufficiale. Il Consiglio federale, dopo aver preso atto dei risultati emersi dalla consultazione, ha inoltre trasmesso per deliberazione alle Camere federali il messaggio concernente l'approvazione dell'accordo e della conseguente revisione della legge sul controllo dei beni a duplice impiego.
13.12.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L'11 dicembre 2013 si è tenuta a Zurigo la quinta tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione è stato possibile affinare ulteriormente i dettagli del progetto di accordo.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.