I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 e 22 luglio 2022 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). L’evento, che si svolge due volte all’anno, è stato incentrato su due questioni politiche: le sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa e le possibili misure, sempre in ambito di ricerca e innovazione, in risposta all’aggressione militare della Russia in Ucraina. Inoltre, la segretaria di Stato ha avuto colloqui bilaterali con le rappresentanze di Romania, Finlandia, Norvegia e Lituania.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha avuto colloqui ufficiali ad Atene con il Ministro greco per lo sviluppo e gli investimenti, Adonis Georgiadis, e con la Ministra per l’educazione e gli affari religiosi, Niki Kerameus. Ha inoltre visitato gli scavi della Scuola svizzera di archeologia in Grecia (ESAG), sostenuta dalla Confederazione dal 2008.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 17 al 19 luglio, nel quadro del Dialogo di Petersberg, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato diversi ministri dell'ambiente e dell'energia provenienti da ogni parte del mondo per preparare la 27esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP 27). La conferenza si terrà a fine novembre 2022 nella località egiziana di Sharm el-Sheik. A Berlino il capo del DATEC ha incontrato John Kerry, inviato speciale degli USA per il clima, e discusso dell'attuale crisi energetica con diversei suoi omologhi.
11.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 luglio 2022 la consigliera Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice informale dei ministri degli interni dello spazio Schengen, tenutosi a Praga. I colloqui si sono concentrati sulle ripercussioni della crisi in Ucraina per la sicurezza nello spazio Schengen e sul miglioramento della cooperazione in materia di politica di sicurezza.
07.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Le ripercussioni della pandemia sul mercato del lavoro sono in larga misura superate. La ripresa economica ha trovato diversi settori sprovvisti di forza lavoro, ma la situazione sta migliorando grazie all’immigrazione. La libera circolazione resta importante per coprire la domanda di forza lavoro, come si legge nel rapporto di quest’anno dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, in particolare in riferimento al settore informatico.
04.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset ha incontrato il 3 e il 4 luglio il ministro della salute italiano Roberto Speranza nel quadro di una visita di lavoro di due giorni nei Grigioni. I due ministri hanno discusso tra l’altro della pandemia di coronavirus, del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle sfide cui deve far fronte la politica sanitaria dei due Paesi. In programma anche una visita alla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) a Samedan.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
21.10.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 21 ottobre numerosi ministri della difesa europei si sono incontrati a Bruxelles per uno scambio informale nell’ambito del Framework Nations Concept. In occasione dell’incontro la consigliera federale Viola Amherd ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel settore della politica di sicurezza. La sua partecipazione è avvenuta su invito della sua omologa tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer.
20.10.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Fino a nuovo ordine la Svizzera partecipa al programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione «Orizzonte Europa» nonché ai relativi programmi e iniziative con lo status di Paese terzo non associato. Lo status in questione permette ai ricercatori e agli innovatori operanti in Svizzera di partecipare a circa due terzi del programma, ma non di ricevere finanziamenti dalla Commissione europea. Il 20 ottobre 2021 il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di finanziare direttamente gli attori interessati e ha approvato gli appositi trasferimenti di credito. Inoltre, in collaborazione con il DFF, ha chiesto al DEFR di valutare eventuali misure complementari e sostitutive per rafforzare il polo svizzero della ricerca e dell’innovazione.
17.09.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Lo status in questione permette ai ricercatori operanti in Svizzera di partecipare alla maggior parte dei progetti di partenariato ma preclude loro l’accesso ai progetti singoli. Per tale ragione, il 17 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di introdurre misure transitorie da mantenere in vigore fino all’avvenuta associazione.
17.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 settembre 2021 la segretaria di Stato Livia Leu ha incontrato a Bruxelles diversi membri della Commissione UE e del Servizio europeo per l’azione esterna. Al centro dei colloqui, le relazioni tra la Svizzera e l’UE.
13.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 settembre la Svizzera ha ospitato a Berna una conferenza di alto livello nel quadro del progetto «South East European International Institute for Sustainable Technologies» (SEEIIST). Sette ministri e rappresentanti di dieci Paesi dell’Europa sudorientale hanno partecipato all’incontro, alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis. Il progetto SEEIIST ha come obiettivo la creazione di un centro di ricerca biomedica sul cancro nell’area dell’Europa sudorientale. In quest’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ribadito la disponibilità della Svizzera a sostenere le discussioni tra i diversi Paesi partner in vista della realizzazione di tale istituto.
09.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente rumeno Klaus Iohannis ha incontrato giovedì 9 settembre 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin nell’ambito di una visita ufficiale in Svizzera. Ai colloqui nella residenza del Lohn hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e il ministro degli esteri rumeno Bogdan Aurescu. Al centro delle discussioni la cooperazione economica e scientifica, la politica europea dei due Paesi e questioni di sicurezza internazionale.
03.09.2021 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl di venerdì 3 settembre 2021 i vertici dei partiti presenti in seno all’Esecutivo federale – come è consuetudine una volta all’anno – si sono incontrati con il Consiglio federale in corpore. I temi dello scambio sono stati in particolare la situazione della politica sanitaria e le relazioni con l’Unione Europea (UE).
25.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 15 marzo 2021 la Svizzera partecipa al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’UE. Ciò avviene sulla base dell’attuazione provvisoria di una modifica dell’accordo con l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. In tal modo i dati doganali, in particolare quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese terzo, consentendo un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). In occasione della sua seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento.
24.08.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), interverrà quale ospite alla Conferenza degli ambasciatori ungheresi in programma a Budapest il 27 agosto. Nel suo discorso dinanzi alle ambasciatrici e agli ambasciatori ungheresi illustrerà le linee guida e le priorità tematiche della strategia di politica estera della Svizzera. A Budapest, il consigliere federale Cassis incontrerà anche il ministro degli affari esteri e del commercio estero Péter Szijjártó e la ministra della giustizia Judit Varga, responsabile del dossier UE.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
DEA
L’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha approvato una nuova convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Regno Unito che garantirà a lungo termine il coordinamento delle assicurazioni sociali dei due Stati dopo il recesso del Regno Unito dall’UE. La nuova convenzione fa parte della strategia «Mind the gap» del Consiglio federale in seguito alla Brexit. Dopo la consultazione delle competenti commissioni parlamentari l’accordo sarà già applicato provvisoriamente.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta dell'11 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione su tre progetti riguardanti Schengen (BMVI, VIS, ETIAS). Tali progetti mirano a rafforzare la sicurezza all'interno dello spazio Schengen e ad ottimizzare la gestione delle frontiere.
11.08.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta dell’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l’Italia. L’Accordo migliora sensibilmente l’attuale regolamentazione dell’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce a mantenere i buoni rapporti tra i due Paesi.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.