I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
21.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 ottobre numerosi ministri della difesa europei si sono incontrati a Bruxelles per uno scambio informale nell’ambito del Framework Nations Concept. In occasione dell’incontro la consigliera federale Viola Amherd ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel settore della politica di sicurezza. La sua partecipazione è avvenuta su invito della sua omologa tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer.
20.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Fino a nuovo ordine la Svizzera partecipa al programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione «Orizzonte Europa» nonché ai relativi programmi e iniziative con lo status di Paese terzo non associato. Lo status in questione permette ai ricercatori e agli innovatori operanti in Svizzera di partecipare a circa due terzi del programma, ma non di ricevere finanziamenti dalla Commissione europea. Il 20 ottobre 2021 il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di finanziare direttamente gli attori interessati e ha approvato gli appositi trasferimenti di credito. Inoltre, in collaborazione con il DFF, ha chiesto al DEFR di valutare eventuali misure complementari e sostitutive per rafforzare il polo svizzero della ricerca e dell’innovazione.
17.09.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Lo status in questione permette ai ricercatori operanti in Svizzera di partecipare alla maggior parte dei progetti di partenariato ma preclude loro l’accesso ai progetti singoli. Per tale ragione, il 17 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di introdurre misure transitorie da mantenere in vigore fino all’avvenuta associazione.
17.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 settembre 2021 la segretaria di Stato Livia Leu ha incontrato a Bruxelles diversi membri della Commissione UE e del Servizio europeo per l’azione esterna. Al centro dei colloqui, le relazioni tra la Svizzera e l’UE.
13.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 settembre la Svizzera ha ospitato a Berna una conferenza di alto livello nel quadro del progetto «South East European International Institute for Sustainable Technologies» (SEEIIST). Sette ministri e rappresentanti di dieci Paesi dell’Europa sudorientale hanno partecipato all’incontro, alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis. Il progetto SEEIIST ha come obiettivo la creazione di un centro di ricerca biomedica sul cancro nell’area dell’Europa sudorientale. In quest’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ribadito la disponibilità della Svizzera a sostenere le discussioni tra i diversi Paesi partner in vista della realizzazione di tale istituto.
09.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente rumeno Klaus Iohannis ha incontrato giovedì 9 settembre 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin nell’ambito di una visita ufficiale in Svizzera. Ai colloqui nella residenza del Lohn hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e il ministro degli esteri rumeno Bogdan Aurescu. Al centro delle discussioni la cooperazione economica e scientifica, la politica europea dei due Paesi e questioni di sicurezza internazionale.
03.09.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl di venerdì 3 settembre 2021 i vertici dei partiti presenti in seno all’Esecutivo federale – come è consuetudine una volta all’anno – si sono incontrati con il Consiglio federale in corpore. I temi dello scambio sono stati in particolare la situazione della politica sanitaria e le relazioni con l’Unione Europea (UE).
25.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 15 marzo 2021 la Svizzera partecipa al sistema di controllo all’importazione 2 («Import Control System 2», ICS2) dell’UE. Ciò avviene sulla base dell’attuazione provvisoria di una modifica dell’accordo con l’UE sulla facilitazione e la sicurezza doganali. In tal modo i dati doganali, in particolare quelli relativi al commercio online, vengono trasmessi già in occasione della spedizione dal Paese terzo, consentendo un’analisi dei rischi efficiente e completa da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). In occasione della sua seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento.
24.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), interverrà quale ospite alla Conferenza degli ambasciatori ungheresi in programma a Budapest il 27 agosto. Nel suo discorso dinanzi alle ambasciatrici e agli ambasciatori ungheresi illustrerà le linee guida e le priorità tematiche della strategia di politica estera della Svizzera. A Budapest, il consigliere federale Cassis incontrerà anche il ministro degli affari esteri e del commercio estero Péter Szijjártó e la ministra della giustizia Judit Varga, responsabile del dossier UE.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha approvato una nuova convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Regno Unito che garantirà a lungo termine il coordinamento delle assicurazioni sociali dei due Stati dopo il recesso del Regno Unito dall’UE. La nuova convenzione fa parte della strategia «Mind the gap» del Consiglio federale in seguito alla Brexit. Dopo la consultazione delle competenti commissioni parlamentari l’accordo sarà già applicato provvisoriamente.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta dell'11 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione su tre progetti riguardanti Schengen (BMVI, VIS, ETIAS). Tali progetti mirano a rafforzare la sicurezza all'interno dello spazio Schengen e ad ottimizzare la gestione delle frontiere.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta dell’11 agosto 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l’Italia. L’Accordo migliora sensibilmente l’attuale regolamentazione dell’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce a mantenere i buoni rapporti tra i due Paesi.
03.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 3 marzo 2022 la consigliera Karin Keller Sutter ha partecipato a Bruxelles all’incontro dei ministri degli interni degli Stati Schengen. I colloqui si sono nuovamente concentrati sulla gestione delle persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina e sul sostegno agli Stati limitrofi. La Svizzera dà prova di solidarietà. Inoltre, si è riunito per la prima volta il «Consiglio di Schengen», istituito dalla presidenza francese.
02.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 maggio 2022 il Popolo voterà sul recepimento e la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Con il progetto la Svizzera decide in merito alla propria partecipazione al potenziamento di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. In occasione della conferenza stampa del 2 marzo 2022, i consiglieri federali Ueli Maurer (DFF) e Karin Keller-Sutter (DFGP) hanno illustrato gli argomenti del Consiglio federale a favore dell’iniziativa. Frontex è importante per la sicurezza e la libertà di viaggiare nello spazio Schengen. Partecipando a Frontex, la Svizzera si assume la sua responsabilità e si impegna a dare il suo contributo anche a favore dei diritti fondamentali. In caso di no, la cooperazione della Svizzera con gli Stati Schengen e Dublino sarebbe compromessa.
28.02.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Visto l’avanzamento delle operazioni militari in Ucraina da parte dell’esercito russo, il 28 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso di riprendere il pacchetto di sanzioni varato dall’UE tra il 23 e il 25 febbraio. Il patrimonio delle persone e delle imprese menzionate è congelato con effetto immediato. Diventano inoltre immediatamente esecutive le sanzioni finanziarie contro il presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro Michail Mišustin e il ministro degli esteri Sergej Lavrov. La Svizzera ribadisce la propria solidarietà allo Stato e al popolo ucraino e invierà aiuti umanitari ai profughi che hanno trovato rifugio in Polonia.
27.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 27 febbraio 2022, la consigliera federale Karin Keller Sutter ha partecipato a Bruxelles all’incontro straordinario dei ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen sulla crisi in Ucraina. Al centro dei colloqui l’aiuto umanitario, un primo scambio sul coordinamento della situazione dei rifugiati, il sostegno agli Stati limitrofi e la protezione delle frontiere esterne. Keller Sutter ha assicurato agli Stati coinvolti la solidarietà e il sostegno della Svizzera.
25.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 25 febbraio 2022 il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l'allegato 3 dell'ordinanza che istituisce provvedimenti per impedire l'aggiramento delle sanzioni internazionali in relazione alla situazione in Ucraina. Le modifiche entrano in vigore alle 18 di oggi.
25.02.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 23 febbraio 2022, il Consiglio federale ha proseguito il dibattito su questa tematica e ha fissato i cardini del pacchetto negoziale con l’UE. Sulle questioni istituzionali, ha optato per un approccio verticale con l’obiettivo di ancorare i vari elementi ai singoli accordi di accesso al mercato interno. Tale pacchetto fungerà da base per i futuri colloqui esplorativi con l’UE. Nello stesso tempo i lavori in corso per ridurre le divergenze normative continueranno.
24.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 il saldo migratorio della popolazione residente permanente straniera è rimasto stabile rispetto al 2020, attestandosi a 61 526 persone (+136 persone). L’immigrazione totale ha segnato un aumento del 3,3% mentre l’emigrazione è aumentata del 5,9%. L’immigrazione di cittadini dell’UE/AELS è diminuita, quella di cittadini di Stati terzi è aumentata. A fine dicembre 2021, 2 190 293 cittadini stranieri risiedevano in Svizzera a titolo permanente.
22.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell'Unione europea a Parigi. Durante l'incontro la ministra dei trasporti ha discusso con i suoi omologhi dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione.
18.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga parteciperà lunedì 21 e martedì 22 febbraio 2022 alla riunione informale dei ministri dei trasporti dell’Unione europea a Parigi. L’incontro verterà sullo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e sulla decarbonizzazione. Inoltre, giovedì 24 febbraio 2022, la consigliera federale sarà a Berlino per un incontro con il ministro per i trasporti e le infrastrutture digitali Volker Wissing, la ministra dell’ambiente Steffi Lemke e il segretario di Stato al ministero federale dell’economia e dell’azione per il clima, Patrick Graichen.
16.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Alla fine di gennaio 2022 il Consiglio federale ha deciso di puntare alla partecipazione della Svizzera al programma dell’Unione europea (UE) sull’osservazione terrestre «Copernicus» per il periodo 2021–2027. Il 16 febbraio ha incaricato il DATEC di avviare colloqui tecnici con l’UE in collaborazione con il DDPS, il DFAE e il DEFR.
14.02.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio il consigliere federale Guy Parmelin parteciperà alla riunione informale dei ministri dell’Unione europea (UE) responsabili del lavoro, dell’occupazione e della politica sociale a Bordeaux. L’incontro è dedicato principalmente all’impatto del digitale e del cambiamento climatico sul mercato del lavoro.
14.02.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha accolto il cancelliere austriaco Karl Nehammer in occasione della sua prima visita ufficiale in Svizzera. Anche la ministra della giustizia Karin Keller-Sutter ha preso parte ai colloqui ufficiali e al pranzo. La visita del cancelliere austriaco è il terzo incontro di alto livello di quest’anno tra Svizzera e Austria e sottolinea l’intento dei due Paesi confinanti di intensificare le reciproche relazioni. La visita si è svolta nella città argoviese di Zofingen, simbolo dei legami storici tra i due Stati.
21.04.2016 —
DEA
Giovedì a Lussemburgo la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il Consiglio ha portato avanti la discussione in materia di sicurezza alla luce degli attacchi terroristici di Bruxelles e si è chinato sullo stato di attuazione delle misure congiunte in materia d’asilo.
15.04.2016 —
DEA
Oggi il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha accolto a Zurigo il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn. La visita al centro di test per procedure d’asilo veloci è stata seguita da un colloquio di lavoro incentrato sulla crisi dei profughi e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
13.04.2016 —
DEA
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno siglato oggi due accordi per la partecipazione della Svizzera alla missione civile dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Mali (EUCAP Sahel Mali) e alla missione consultiva dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Ucraina (EUAM Ucraina). Gli accordi costituiscono la base per l’invio di esperti civili svizzeri per queste missioni.
21.03.2016 —
DEA
Una valutazione indipendente attesta che gli uffici federali competenti hanno raggiunto ottimi risultati nel quadro dell’attuazione del contributo svizzero all’allargamento a favore dei nuovi Paesi membri dell’UE. In base a un esame approfondito, il contributo offerto dai circa 300 progetti in atto nei 13 Paesi partner si rivela positivo per la promozione dello sviluppo economico e sociale. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi vengono raggiunti o persino superati. Alcune raccomandazioni vertono su un ulteriore aumento dell’efficienza e su una maggiore focalizzazione a livello tematico e geografico.
16.03.2016 —
DEA
Daniel Neuenschwander, capo della divisione Affari spaziali della SEFRI, è stato nominato a Parigi direttore del programma sui vettori dell’Agenzia spaziale europea (ESA). È la prima volta per uno svizzero dalla creazione dell’ESA nel 1975.
15.03.2016 —
DEA
La Svizzera è il Paese partner dell’edizione 2016 del CeBIT, la più grande fiera a livello mondiale dedicata all’economia digitale. In questo contesto, il Presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato martedì a Hannover la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Insieme hanno effettuato la tradizionale visita degli stand dopo aver discusso delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e della politica europea in materia di migrazione.
01.03.2016 —
DEA
La partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) rafforza la cooperazione con gli Stati Dublino in questioni riguardanti l’asilo ed è pertanto nell’interesse della Svizzera. Il pertinente accordo con l’Unione europea entra in vigore oggi.
18.12.2015 —
DEA
Venerdì, il Consiglio federale ha discusso se, in considerazione della situazione attuale, sia opportuno intensificare i controlli alle frontiere. È giunto alla conclusione che le misure esistenti del Corpo delle guardie di confine (Cgcf), che effettua controlli doganali e in caso di sospetto delle polizia controlla anche le persone, sono sufficienti. Gli organi di sicurezza continuano tuttavia a osservare attentamente la situazione e, se necessario, adotteranno ulteriori misure.
15.09.2015 —
DEA
Martedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata per una visita di due giorni a Lubiana, dove è stata accolta dal presidente sloveno Borut Pahor, allo scopo di migliorare la collaborazione tra la Svizzera e la Slovenia. I colloqui ufficiali del primo giorno erano incentrati, oltre che sulle relazioni bilaterali, in particolare sulla politica europea di entrambi i Paesi e sulla crisi dei rifugiati.
30.06.2015 —
DEA
Il 30 giugno 2015 la Svizzera e la Croazia hanno firmato a Zagabria l’accordo quadro bilaterale che disciplina il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per la Croazia. Con un investimento complessivo di 45 milioni di franchi, la Svizzera sosterrà in Croazia soprattutto progetti nei settori della depurazione delle acque di scarico, dell’approvvigionamento idrico, della ricerca e della formazione professionale.
19.03.2015 —
DEA
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.