I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
17.02.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 17 febbraio 2021 il Consiglio federale ha aperto la consultazione relativa all’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA), che garantisce un accesso reciproco agevolato per i prestatori di servizi dopo l’estinzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e il Regno Unito. La consultazione durerà fino al 30 aprile 2021.
16.02.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° marzo 2021, per decisione del 12.02.2021 del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972, verranno aggiornati i prezzi di riferimento definiti nel protocollo n. 2 dell’Accordo riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati i dazi su questi prodotti importati da Paesi terzi.
12.02.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 gennaio 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha nominato i 12 membri della delegazione svizzera al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) per il periodo 2021-2026. Le candidature sono state proposte dalla Conferenza dei Governi cantonali (CdC), dall’Unione delle città svizzere (UCS) e dall’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). Dopo la convalida formale da parte dell’Ufficio del Congresso il 12 febbraio 2021, la nuova delegazione può ora iniziare il suo lavoro in vista della sessione di rinnovo che si terrà dal 23 al 25 marzo prossimi.
10.02.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Da oltre 80 anni Svizzera e Germania intrattengono un regime di riconoscimento reciproco agevolato dei titoli professionali. Per mantenere questa prassi collaudata ed estenderla in futuro anche ad altri settori, la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e la ministra tedesca dell’educazione Anja Karliczek hanno firmato un nuovo accordo, precedentemente approvato dal Consiglio federale il 3 febbraio 2021, che aggiorna ed estende la convenzione vigente.
03.02.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 3 febbraio 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2020 che illustra le priorità di politica estera della Svizzera nell’anno appena trascorso, profondamente condizionate dalla pandemia di COVID-19. Altre questioni prioritarie sono state la politica europea e l’attuazione della Strategia di politica estera 2020–2023.
02.02.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi, 2 febbraio 2021, la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio di Orizzonte Europa, il 9° programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Domani, 3 febbraio, rappresenterà invece la Svizzera in occasione della riunione informale dei ministri della ricerca e dell’innovazione degli Stati dell’UE. L’evento di lancio di Orizzonte Europa era incentrato sui contenuti del programma e su come dovrà contribuire a rafforzare lo spazio europeo della ricerca. La riunione ministeriale, dal canto suo, verterà invece sulle modalità per promuovere le carriere di ricerca coinvolgendo le istituzioni di finanziamento sia pubbliche che private. Con la sua presenza la Svizzera intende sottolineare il suo ruolo di partner attivo e a tutti gli effetti nello spazio europeo della ricerca e dell’innovazione.
28.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 gennaio 2021, in una videoconferenza, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Karin Keller Sutter ha partecipato alle discussioni dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio GAI). Le discussioni si sono concentrate sul nuovo pacchetto proposto nel settore dell’asilo e della migrazione. La consigliera federale Keller Sutter ha accolto con favore l’approccio globale del pacchetto, ribadendo il sostegno svizzero alla riforma. Nel primo scambio informale sotto la presidenza portoghese i partecipanti hanno inoltre discusso le misure alle frontiere tese ad arginare la diffusione del coronavirus.
26.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 26 gennaio 2016 la Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno rinnovato l’accordo sulla promozione dell’innovazione fondata sulla scienza. In questo settore di grande rilievo sarà quindi approfondita ulteriormente la già stretta e proficua cooperazione tra i due Paesi.
20.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 20 gennaio 2021 il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sulle misure per la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE nel settore della ricer-ca e dell’innovazione. L’ordinanza riveduta entrerà in vigore il 1° marzo 2021.
13.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 18 dicembre 2020 il Parlamento ha approvato il recepimento di vari regolamenti dell’UE sul Sistema d’informazione di Schengen (SIS) e adottato le necessarie modifiche del diritto svizzero. Di conseguenza devono essere ora adeguate alcune ordinanze. Nella riunione del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha avviato la pertinente procedura di consultazione.
04.01.2021
—
Comunicato stampa
DEA
A seguito della sua uscita dall'UE, il Regno Unito ha firmato un accordo con la Svizzera che disciplina il commercio di prodotti biologici tra i due Paesi. Finora questo era parte integrante dell'accordo agricolo tra la Svizzera e l'UE. L'accordo bilaterale è entrato in vigore all'inizio dell'anno.
29.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
13.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
13.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
24.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
In determinati ambiti la Svizzera coopera con l’Agenzia europea per la difesa. Nella sua seduta del 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato un relativo accordo, in cui è disciplinata la reciproca protezione di informazioni classificate.
24.11.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Il 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato il memorandum d’intesa con l’UE concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione. È in programma l’avvio dei negoziati sugli accordi bilaterali di attuazione con i Paesi partner.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.