Tre progetti promossi dalla Svizzera
Umanizzazione e modernizzazione dei servizi sociali
Nella regione di Kosice ci sono in totale 14 istituzioni per 1838 bambini e adulti con disabilità. Il progetto «Please come and join us…» si occupa della ristrutturazione e dell’ammodernamento del centro «Domko», oltre che della formazione di 70 assistenti sociali. L’obiettivo perseguito è integrare nella società slovacca i bambini e gli adulti con disabilità. A tal fine si mira a deistituzionalizzare e umanizzare l’assistenza, suddividendo le strutture organizzative in unità più piccole, riducendo il numero di pazienti per camera, installando più impianti sanitari e introducendo un’offerta diversificata di moderne possibilità terapiche.
La Svizzera co-finanzia il progetto con un contributo di 1’342’000 CHF, con i quali vengono pagate, per la maggior parte, misure edilizie.
Promozione dell’integrazione di bambini e giovani con disabilità
Il progetto «Servizi sociali completi per bambini e giovani a Stara Lubovna» offre a bambini e giovani con disabilità e ai loro genitori servizi di consulenza, metodi terapeutici moderni e possibilità di trasporto. Inoltre ha l’obiettivo di offrire ai giovani disabili l’opportunità di accedere alla vita professionale, seguendoli meglio e fornendo loro consulenza. In definitiva si cerca di incrementare l’accettazione della disabilità presso l’opinione pubblica e sul posto di lavoro grazie ad attività di informazione e sensibilizzazione. Un ruolo particolarmente importante lo rivestono anche la formazione e la motivazione degli assistenti sociali. Alcuni sondaggi tra i collaboratori hanno evidenziato che lo stress quotidiano può essere demotivante e che è necessario un aggiornamento permanente.
La Svizzera co-finanzia con un contributo di 1’110’000 CHF il progetto, attuato dalla ONG «Carità greco-cattolica».
Servizi sociali complessi e di alta qualità per bambini disabili
La Croce Rossa slovacca, in stretta collaborazione con le autorità locali, gestisce nella regione di Kosice il progetto «ROAD» a beneficio di bambini con disabilità. Da un lato l’obiettivo è incrementare del 30 per cento la capacità del centro di assistenza e migliorarne l’infrastruttura, creando non solo altre sale per le terapie e camere per i pazienti, ma anche uffici e una nuova cucina. Dall’altro vengono impartiti corsi di formazione continua agli specialisti di psicologia e neurologia, così come al personale di cura. Anche i familiari dei bambini ricevono una consulenza e un’assistenza complete.
La Svizzera co-finanzia il progetto con un contributo di 949’000 CHF, nel quale confluisce anche la preziosa esperienza della fondazione svizzera per giovani disabili, Bärenmoos.