
Markus Reubi ha studiato diritto all’Università di San Gallo (HSG) e ottenuto un Executive Master of Business Administration alle Università McGill e HEC di Montréal. Dopo diversi incarichi nel settore privato, tra cui quello di consulente aziendale, nel 2003 è entrato nel servizio diplomatico della Confederazione, dapprima alla Centrale a Berna e poi in Algeria e in Cina. Dal 2014 al 2018 si è occupato della realizzazione dello Swiss Business Hub (promozione del commercio e degli investimenti) in Canada. Dal 2018 al 2022 è stato capomissione supplente presso la rappresentanza svizzera di Tokyo, dove ha assunto le funzioni diplomatiche. Con il Giappone, uno degli otto Paesi prioritari della politica estera svizzera, ha coordinato l’attuazione della Strategia di politica estera del Consiglio federale con le sue priorità tematiche pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.
Dal 1° luglio 2022 Markus Reubi, quale capo supplente della Divisione Prosperità e sostenibilità (DPS), affronta le sfide attuali con un approccio trasversale. La DPS, parte della Segreteria di Stato, aiuta il Consiglio federale a mettere in relazione determinati ambiti politici tematici con la politica estera, oltre ad assicurare la coerenza delle posizioni come pure la collaborazione e il coordinamento efficienti tra il DFAE e gli uffici specializzati che fanno capo ad altri dipartimenti. Questo coordinamento riguarda in particolare i settori dell’economia, delle finanze, dell’energia, dell’ambiente, della salute, della formazione, delle scienze, dei trasporti e delle attività spaziali.
Con decisione del 14 dicembre 2018 sulla nuova struttura organizzativa per l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, il Consiglio federale ha nominato due delegati, uno del DATEC, l’altro del DFAE, che ogni due anni a turno assicurano la direzione del Consiglio direttivo Agenda 2030. Il 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha nominato Markus Reubi delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030.