
Da parte svizzera hanno partecipato ai colloqui ufficiali, oltre al presidente della Confederazione Berset, la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann. La delegazione iraniana era invece composta dal presidente Rohani, dal ministro degli esteri Mohammad Jawad Zarif e dal ministro della salute Hassan Ghazizadeh Hashemi.
Il presidente della Confederazione ha esortato tutte le parti a procedere con cautela e a non mettere a repentaglio l'accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action; JCPOA) che costituisce un successo esemplare della diplomazia internazionale. Per quanto concerne l'annunciata reintroduzione delle sanzioni americane, la Svizzera si è impegnata a garantire che le transazioni per le merci umanitarie restino possibili anche in futuro.
Soddisfazione per le relazioni bilaterali
Durante i colloqui le parti si sono inoltre chieste come poter continuare a sfruttare appieno il potenziale legato alle relazioni bilaterali alla luce dell'annunciata reintroduzione delle sanzioni USA. Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione per i risultati finora ottenuti in relazione alla road map concordata alla fine di febbraio 2016 e per l'intensificazione dei rapporti bilaterali avvenuta con successo da allora.
Sono stati regolarmente avviati o ripresi dialoghi nei settori dell'economia, delle finanze, dei diritti dell'uomo, della giustizia, della sicurezza civile nucleare e della migrazione. La Svizzera considera questi colloqui concreti, franchi e costruttivi. È stata inoltre trattata la questione riguardante la pena di morte la cui abolizione a livello mondiale figura anch'essa fra le priorità della Svizzera, così come la protezione delle minoranze.
Oltre che per le questioni legate alla road map, nel corso degli ultimi anni è stata sviluppata una stretta cooperazione con l'Iran su tematiche in ambito sanitario e di gestione dell'acqua che dovrebbe essere formalizzata. Al termine dei colloqui, alla presenza del presidente della Confederazione Berset e del presidente Rohani, è stato firmato un accordo sul trasporto di merci e passeggeri su strada e due dichiarazioni d'intenti sulla cooperazione nei settori della sanità e della scienza.
Nella mattinata di martedì il presidente della Confederazione e il presidente Rohani hanno aperto un forum sull'innovazione e sull'industria organizzato da una camera di commercio privata. La sera precedente si erano già incontrati per un primo colloquio, inizialmente da soli, in seguito in presenza del consigliere federale Cassis e del ministro degli affari esteri iraniano Zarif. La Svizzera ha invitato l'Iran a riconoscere il diritto di esistere di Israele e ha ribadito il suo sostegno alla cosiddetta soluzione dei due Stati.
Informazioni supplementari:
Relazioni bilaterali Svizzera–Iran
Indirizzo per domande:
André Simonazzi, portavoce del Consiglio federale
Tel.: 058 462 37 03; andre.simonazzi@bk.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale dell
Dipartimento federale degli affari esteri