Il Consiglio federale ha sottolineato in varie occasioni l’importanza sociale ed economica della via bilaterale, che salvaguarda non solo l’indipendenza ma anche il benessere del nostro Paese. Il governo intende conservare e ampliare queste relazioni, soprattutto nel settore dell’accesso al mercato. La Svizzera e l’UE hanno negoziato dal 2014 un Accordo sulle questioni istituzionali volto a garantire un’applicazione più efficace e uniforme degli accordi esistenti e futuri che disciplinano l’accesso al mercato. Nella seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha preso atto della conclusione dei negoziati e ha deciso di consultare le Commissioni della politica estera del Parlamento, i Cantoni, i partiti politici, le parti sociali e altre cerchie interessate in merito al testo negoziato. Durante la seduta del 7 giugno 2019, l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e ha ribadito la propria valutazione globalmente positiva nei confronti del progetto di Accordo istituzionale. Il Consiglio federale chiede chiarimenti.