Tutte (866)
Insieme per la pace e la stabilità in Medio Oriente
06.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Mascate il vice primo ministro, il ministro degli esteri e il ministro dell’Ufficio reale dell’Oman. I colloqui sono stati incentrati sugli sforzi congiunti della Svizzera e dell’Oman a favore della pace e della sicurezza in Medio Oriente. L’Oman è stata la seconda tappa di un viaggio di più giorni del capo del DFAE in questa regione.
La Svizzera si impegna per il rispetto dei diritti e la partecipazione reale delle donne
27.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Ieri sera si è conclusa a New York la 65a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). La Svizzera accoglie favorevolmente il fatto che sia stato possibile raggiungere una dichiarazione finale congiunta e si impegna a rafforzare ulteriormente l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne.
Relazioni multiformi, dialogo costruttivo e critico: il Consiglio federale adotta la Strategia Cina
19.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 19 marzo 2021 il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una strategia ufficiale per la Cina, che definisce gli obiettivi e le misure della politica svizzera nei confronti di questo Paese per gli anni 2021-2024. L’Esecutivo riconosce l’importanza della Cina e attraverso la sua strategia intende rafforzare la coerenza delle attività della Svizzera nei suoi confronti.
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve il ministro degli esteri della Macedonia del Nord
17.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 marzo 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto in visita di cortesia a Berna il ministro degli esteri della Macedonia del Nord Bujar Osmani, che è in Svizzera per un incontro con la comunità del suo Paese. Il colloquio ha riguardato le relazioni bilaterali e l’importante impegno della Svizzera in Macedonia del Nord.
Alla Conferenza dell’ONU la Svizzera insiste sulla partecipazione delle donne alla vita pubblica e ai processi decisionali
15.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 15 marzo 2021 si apre a New York la 65a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Al centro di questa edizione vi sono la partecipazione attiva delle donne nei processi decisionali della vita pubblica nonché l’eliminazione della violenza sulle donne. La delegazione svizzera è guidata dal consigliere federale Alain Berset.
Women’s Human Rights App: lo strumento digitale della Svizzera per rafforzare i diritti delle donne
08.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della Giornata internazionale della donna, il DFAE ha presentato la nuova versione dell’app Women’s Human Rights (W’sHR App). La nuova versione dell’applicazione è stata lanciata a New York in presenza del segretario generale e del presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’applicazione gratuita è una speciale banca dati digitale sui diritti delle donne e sull’uguaglianza di genere. Questo strumento facilita i negoziati e contribuisce all’efficacia dei processi multilaterali, mettendo la digitalizzazione al servizio dei diritti umani.
Aiutare le popolazioni nel bisogno e promuovere lo sviluppo sostenibile: la DSC riassegna i contributi programmatici 2021–2022
03.03.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha firmato contratti con 27 organizzazioni partner per l’assegnazione dei contributi programmatici 2021–2022, per un importo totale pari a circa 270 milioni di franchi. I programmi internazionali delle organizzazioni non governative (ONG) svizzere contribuiscono al conseguimento degli obiettivi della nuova strategia di cooperazione internazionale della Svizzera (Strategia CI 2021–2024).
Siccità in Madagascar: la Svizzera stanzia un milione di franchi
09.02.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera risponde all’appello internazionale delle autorità e stanzia un milione CHF a sostegno delle attività umanitarie in Madagascar.
Processo di pace in Libia: la Svizzera accoglie con favore la nomina di una nuova autorità esecutiva unificata di transizione
05.02.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 5 febbraio 2021 la Svizzera ha ospitato il Forum di dialogo politico libico che ha portato alla nomina di un’autorità esecutiva unificata incaricata di preparare le elezioni politiche in programma il 24 dicembre 2021. Il ruolo della Svizzera come Stato ospite rientra nel quadro del suo sostegno al processo di pace in Libia condotto sotto l’egida delle Nazioni Unite e si iscrive negli obiettivi di pace e sicurezza della Strategia di politica estera 2020–2023.
Politica migratoria estera: prosecuzione della cooperazione interdipartimentale
02.02.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La cooperazione interdipartimentale nell’ambito della politica migratoria estera della Svizzera sarà ampliata. S’intendono in particolare sfruttare maggiormente le sinergie tra la politica in materia di migrazione, la politica estera e la cooperazione internazionale allo sviluppo. Con questo obiettivo, il 2 febbraio 2021 il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e ora anche il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno firmato un accordo che consente di proseguire una politica migratoria estera globale e coerente.
CI: più impatto nella cooperazione con il settore privato
28.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) concretizza i propri principi per la cooperazione con il settore privato. Due nuovi documenti stabiliscono i principali settori di intervento per i prossimi anni, in linea con l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e con la Strategia di cooperazione internazionale (CI) della Svizzera.
Rafforzare la cooperazione per garantire l’istruzione nelle situazioni di emergenza
25.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 gennaio 2021 è stato lanciato ufficialmente il Geneva Global Hub for Education in Emergencies. Rendere la Ginevra internazionale un centro globale per l’istruzione in situazioni di emergenza è un impegno assunto dalla Svizzera in occasione del Forum globale sui rifugiati tenutosi a Ginevra nel 2019. Nel mondo oltre 127 milioni di bambini e bambine che vivono in aree interessate da crisi umanitarie e conflitti non possono andare a scuola. Più del 40 per cento degli 80 milioni di persone in fuga sono minori e una gran parte di loro non ha accesso all’istruzione. Le conseguenze sono una mancanza di prospettive per il futuro, l’aumento della violenza sui minori e una generazione perduta. L’obiettivo dell’hub, alla cui costruzione la Svizzera partecipa in misura sostanziale, è cambiare questa situazione.