L’esposizione universale di Milano, dedicata al tema «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» ha aperto i battenti il primo maggio e terminerà il 31 ottobre 2015. Nei primi tre mesi d’attività il Padiglione svizzero ha accolto oltre 760’000 visitatori con una media giornaliera di 8400 visitatori. Il 65% dei visitatori del Padiglione svizzero proviene dall’Italia, il 15% dalla Svizzera, il 10% da altri paesi europei (Francia, Germania, Austria, Spagna), e il 10% dal resto del mondo (Stati Uniti, Cina, Brasile, Australia). Secondo i primi risultati del sondaggio effettuato fra i visitatori del Padiglione svizzero il 98% degli intervistati raccomanda la visita del Padiglione svizzero. Il 20% degli intervistati afferma che la loro percezione della Svizzera è cambiata in modo positivo dopo la visita del Padiglione svizzero. Fra i motivi di questo cambiamento gli intervistati menzionano l’accoglienza da parte del personale, i contenuti generali e in particolare il concetto e il messaggio delle torri.
Numerosi rappresentanti delle autorità politiche federali, cantonali e comunali hanno visitato il Padiglione svizzero: la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, la Consigliera federale Doris Leuthard, il Consigliere federale Johann Schneider-Amman, decine di membri del Consiglio degli Stati, tra cui il Presidente Claude Hêche, decine di Consiglieri nazionali, tra cui il Presidente Stéphane Rossini, e più di centocinquanta membri dei parlamenti cantonali di Basilea, Grigioni, Ticino, Friborgo, Vallese, Turgovia, Giura e Zurigo. Il Padiglione svizzero ha pure accolto importanti rappresentanti di altri stati come Shaika Nayla Al Khalifa, principessa del Bahrain, lo sceicco Muhammad bin Raschid Al Maktum, primo ministro e vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti ed emiro di Dubai.
«Attraverso le torri del suo padiglione riempite di prodotti svizzeri, che trasmettono valori universali, la Svizzera ha mostrato a Expo Milano che il futuro del pianeta dipende anche dal comportamento di ognuno di noi. Con le nostre torri presentiamo un concetto che si avvicina al supermercato responsabile. Una scommessa un po’ pazza che sta diventando realtà. Sono molto toccato dall’impatto del Padiglione svizzero sui visitatori: le innumerevoli discussioni nelle torri sul consumo responsabile, equo e sostenibile, mostrano non solamente il successo della nostra presenza a Expo Milano, ma permettono anche di indicare alcune vie essenziali per l’equilibrio del pianeta», sottolinea l’ambasciatore Nicolas Bideau, direttore di Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) che è responsabile della gestione della partecipazione della Svizzera esposizioni universali.«Celebrare il primo agosto con il Consigliere federale responsabile dell’economia e dell’agricoltura, accompagnato dai migliori produttori di prodotti regionali, e la sapiente regia di uno dei migliori chef del nostro paese, è un cocktail federale perfetto per la festa nazionale al Padiglione svizzero a Expo Milano. Non dimenticheremo d’importare le nostre lanterne!», aggiunge l’ambasciatore Bideau.
Il Padiglione svizzero in cifre (1 maggio – 30 luglio 2015):
1. Totale numero di visitatori Padiglione svizzero: 766 000
2. Media giornaliera visitatori: 8400
3. Numero di articoli pubblicati in Italia, Svizzera e altri paesi: 950
4. Numero interazioni digitali: 62 milioni
5. La comunità del Padiglione svizzero nei media sociali è fra le più importanti di Expo 2015.
6. I tre piatti del ristorante più richiesti: sminuzzato di vitello zurighese con rösti, Pizzoccheri della Val Poschiavo e fondue.
Come arrivare al sito di Expo 2015
Il sito espositivo di Expo Milano 2015 è situato a Rho-Pero nella zona nord-ovest dell’agglomerato a 15 chilometri dal centro di Milano. Grazie alle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) i visitatori di Expo possono raggiungere direttamente la stazione ferroviaria di Rho Fiera, nei pressi di Milano, ogni giorno dal primo maggio al 31 ottobre 2015. Da maggio 2015 ogni giorno sono in attività quattro treni speciali, che saliranno a cinque dal 1 agosto 2015, con circa 2000 posti a sedere supplementari.
La mattina e la sera sono previsti treni diretti da Ginevra, Basilea, Zurigo e Lugano per Rho Fiera Milano e ritorno. I tempi di percorrenza sono stati definiti per permettere di visitare l’Expo anche in giornata. «Siamo molto soddisfatti delle vendite di biglietti d’ingresso a Expo 2015 che hanno superato le 70’000 unità nei primi tre mesi d’attività. I pacchetti da due a tre giorni comprensivi di viaggio, biglietto d’entrata e pernottamento sono molto popolari. Consigliamo vivamente ai viaggiatori di voler utilizzare principalmente i treni supplementari in quanto i treni dell’offerta regolare sono già molto ben frequentati,» sottolinea Claudio Guidotti, responsabile progetto Expo 2015 alle FFS.
Prenota online la visita alle torri del Padiglione svizzero
Il Padiglione svizzero offre la possibilità di prenotare la visita alle torri, che è gratuita, in maniera semplice e veloce, attraverso un sistema accessibile dal sito web http://www.padiglionesvizzero.ch/ticketing/ che permette di scegliere il giorno e l’orario di ingresso. La prenotazione permette di abbreviare il tempo di attesa per l’accesso alle torri e organizzare al meglio la propria giornata di visita.
Hashtag #SwissPavilion
Per informazioni
Nicolas Bideau, Ambasciatore
Capo di Presenza Svizzera, DFAE
nicolas.bideau@eda.admin.ch
tel. +41 58 463 45 91
cell. +41 79 667 69 15
Andrea Arcidiacono
Capo comunicazione Padiglione Svizzero
Presenza Svizzera, DFAE
andrea.arcidiacono@eda.admin.ch
cell. +41 79 291 13 47
cell. Italia + 39 366 118 3793
Informazioni supplementari:
Padiglione svizzero
Prenota online la visita
Padiglione svizzero Expo Milano 2015
Facebook Swiss Pavilion
Twitter Padiglione CH (it)
Twitter Swiss Pavilion (en)
Instragram
Flickr
Youtube
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch