«Un solo mondo», la rivista della DSC, che esce quattro volte all’anno, farà un giro per il mondo di un tipo un po’ diverso. Scoprire regioni e Paesi da prospettive del tutto inedite, per conoscere meglio i retroscena e approfondire i problemi e le opportunità dell’impegno nella cooperazione allo sviluppo. La rivista informa regolarmente sui temi importanti dello sviluppo e prende posizione su questioni attuali.
Un solo mondo: in giro per il mondo quattro volte all’anno
Edizioni precedenti di «Un solo mondo»
Pubblicazioni (44)
Un solo mondo 4/2020
La libertà di creazione artistica è sancita da una convenzione dell’UNESCO, ma la prospettiva di vivere la propria cultura e di esprimersi artisticamente è oggi gravemente minacciata in tutto il mondo. Eppure è proprio nella cultura che si cela un enorme potenziale per innescare il cambiamento sociale, creare una società pluralistica e favorire lo sviluppo sostenibile.
Un solo mondo 3/2020
Come procede la lotta contro la povertà? Che azioni hanno intrapreso i vari Paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU? Come si può intervenire in modo rapido ed efficace quando scoppia una crisi? Con l’Agenda 2030 la raccolta e l’analisi dei dati statistici sono diventate più importanti anche per la cooperazione allo sviluppo. Non tutti i Paesi dispongono però di istituzioni efficaci.
Un solo mondo 2/2020
Una bomba a orologeria trascurata: le malattie mentali possono aumentare la povertà, abbreviare la vita e ostacolare lo sviluppo di interi Paesi. Tuttavia, la cooperazione internazionale non si occupa ancora abbastanza di questo problema. I motivi per cui ciò avviene e le ragioni per cui è lecito sperare in un miglioramento, spiegati attraverso le esperienze di tre Paesi molto diversi fra loro.
Un solo mondo 1/2020
Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Un solo mondo 4/2019
SAHEL: La regione più povera al mondo schiacciata fra violenze, carestie e crescita demografica / MOZAMBICO: Un ciclone dopo l'altro / MICROFINANZA: Strumento efficace per lottare contro la povertà?
Un solo mondo 3/2019
Città: Luci ed ombre sulle aree urbane - Reportage dal Mali / Nicaragua: I giovani lottano per i loro diritti e per avere un futuro / Geoingegneria: Alleata o nemica per i Paesi in via di sviluppo?
Un solo mondo 2/2019
ALLEANZE STRATEGICHE: I partenariati pubblico-privati sono sempre più importanti / ETIOPIA: Il cambio di governo ha riacceso i conflitti etnici / FORMAZIONE DUALE: È possibile esportare il modello di successo svizzero?
Un solo mondo 1/2019
Investimenti in patria: le rimesse e le competenze degli emigrati sono sempre più importanti – reportage / Tagikistan: esercizi di equilibrismo in un Paese confrontato con l’emigrazione, la corruzione e un progetto faraonico / L’offensiva cinese: che cosa si nasconde dietro ai miliardi cinesi? Disinteressato aiuto allo sviluppo o puro tornaconto?
Un solo Mondo 4/2018
Diritti umani sotto pressione / Benin: La storia di tre giovani pieni di entusiasmo e iniziativa / Tra aiuto e disimpegno: Quando ha senso cooperare con un regime autoritario?
Un solo mondo 3/2018
Mekong : Non tutti approfittano della crescita economica nel Sud-est asiatico / Kosovo: Il difficile dilemma della minoranza serba / Confine sottile: L’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo devono giocare sempre più di squadra
Un solo mondo 2/2018
Regioni montane: Perché sono così importanti per il futuro del pianeta? / Georgia: Il paese caucasico riscopre la sua antica tradizione vinicola / Pesticidi: Une male o un bene per lottare contro la fame nel mondo?
Un solo mondo 1/2018
Carestie: Quali le cause? E quali le possibili soluzioni? / India: Una casa di proprietà, sogno infranto della classe media / Carenza di medicamenti: Un terzo della popolazione mondiale non ha accesso ai farmaci indispensabili
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), l’agenzia dello sviluppo in seno al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), è l’editrice di «Un solo mondo». La rivista non è una pubblicazione ufficiale in senso stretto; presenta, infatti, anche opinioni diverse. Gli articoli pertanto non esprimono sempre il punto di vista della DSC e delle autorità federali.