Paesi

Logo Schweizer Wappen

Sviluppo e cooperazione

  • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale CF

      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

      • Dipartimento federale dell’interno DFI

      • Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPD

      • Dipartimento federale delle finanze DFF

      • Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

      • Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

  • DFAE
      • Politica estera della Svizzera

      • Politica europea della Svizzera

      • Sviluppo e cooperazione

      • Contributo svizzero all’Unione europea allargata

      • Missioni internazionali di polizia della Svizzera

      • Agenda 2030

      • aboutswitzerland.org

  • La Svizzera nel mondo
      • Afghanistan

      • Albania

      • Algeria

      • Andorra

      • Angola

      • Antigua e Barbuda

      • Arabia Saudita

      • Argentina

      • Armenia

      • Australia

      • Austria

      • Azerbaigian

      • Bahamas

      • Bahrein

      • Bangladesh

      • Barbados

      • Belgio

      • Belize

      • Benin

      • Bhutan

      • Bielorussia

      • Bolivia

      • Bosnia e Erzegovina

      • Botswana

      • Brasile

      • Brunei Darussalam

      • Bulgaria

      • Burkina Faso

      • Burundi

      • Cabo Verde

      • Cambogia

      • Camerun

      • Canada

      • Ciad

      • Cile

      • Cina

      • Cipro

      • Colombia

      • Comore

      • Congo (Brazzaville)

      • Congo (Kinshasa)

      • Repubblica Corea

      • Repubblica popolare democratica Corea

      • Costa Rica

      • Côte d'Ivoire

      • Croazia

      • Cuba

      • Danimarca

      • Dominica

      • Ecuador

      • Egitto

      • El Salvador

      • Emirati arabi uniti

      • Eritrea

      • Estonia

      • Eswatini
      • Etiopia

      • Figi

      • Filippine

      • Finlandia

      • Francia

      • Gabon

      • Gambia

      • Georgia

      • Germania

      • Ghana

      • Giamaica

      • Giappone

      • Gibuti

      • Giordania

      • Grecia

      • Grenada

      • Guatemala

      • Guinea

      • Guinea-Bussau

      • Guinea equatoriale

      • Guyana

      • Haiti

      • Honduras

      • India

      • Indonesia

      • Iran

      • Iraq

      • Irlanda

      • Islanda

      • Isole Cook

      • Israele

      • Italia

      • Kazakstan

      • Kenia

      • Kirghizistan

      • Kiribati

      • Kosovo

      • Kuwait

      • Laos

      • Lesotho

      • Lettonia

      • Libano

      • Liberia

      • Libia

      • Liechtenstein

      • Lituania

      • Lussemburgo

      • Macedonia

      • Madagascar

      • Malawi

      • Malaysia

      • Maldive

      • Mali

      • Malta

      • Marocco

      • Isole Marshall

      • Mauritania

      • Maurizio

      • Messico

      • Micronesia

      • Moldova

      • Monaco

      • Mongolia

      • Montenegro

      • Mozambico

      • Myanmar

      • Namibia

      • Nauru

      • Nepal

      • Nicaragua

      • Niger

      • Nigeria

      • Norvegia

      • Nuovo Zelanda

      • Oman

      • Paesi Bassi

      • Pakistan

      • Palau

      • Panama

      • Papua Nuova Guinea

      • Paraguay

      • Peru

      • Polonia

      • Portogallo

      • Qatar

      • Regno Unito

      • Repubblica Ceca

      • Repubblica Centrafricana

      • Repubblica dominicana

      • Romania

      • Ruanda

      • Russia

      • Saint Kitts e Nevis

      • Saint Lucia

      • Saint Vincent e Grenadine

      • Isole Salomone

      • Sambia

      • Samoa

      • San Marino

      • Santa Sede (Città del Vaticano)

      • São Tomé e Príncipe

      • Seicelle

      • Senegal

      • Serbia

      • Sierra Leone

      • Singapore

      • Siria

      • Slovacchia

      • Slovenia

      • Somalia

      • Spagna

      • Sri Lanka

      • Stati Uniti d’America

      • Sudafrica

      • Sudan

      • Sudan del Sud

      • Suriname

      • Svezia

      • Tagikistan

      • Taiwan (Taipei cinese)

      • Tanzania

      • Territorio palestinese occupato

      • Thailandia

      • Timor-Leste

      • Togo

      • Tonga

      • Trinidad e Tobago

      • Tunisia

      • Turchia

      • Turkmenistan

      • Tuvalu

      • Ucraina

      • Uganda

      • Ungheria

      • Uruguay

      • Uzbekistan

      • Vanuatu

      • Vaticano (Santa Sede)

      • Venezuela

      • Vietnam

      • Yemen

      • Zimbabwe

Sprachwahl

  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
    • Español
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN
  • ES

Service-Navigation

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

eda.base.components.templates.base.accessKeys

eda.base.components.navigation.top.navigation

Sviluppo e cooperazione

eda.base.components.navigation.top.menu Chiudi
eda.base.components.navigation.top.search Chiudi
  • Novità
    Chiudi

    News: comunicati stampa e articoli

    Novità sulla cooperazione allo sviluppo e sulla cooperazione con l'Europa dell'Est nonché sull'Aiuto umanitario della Svizzera

    Eventi

    Conferenze, tavole rotonde, manifestazioni culturali ed esposizioni: organizzate, sponsorizzate o sostenute dalla DSC

    Dossier

    Informazioni contestuali sui temi di attualità

    Chiudi
  • Attività e Progetti
    Chiudi

    Attività

    L'impegno concreto della Svizzera per cooperazione allo sviluppo e cooperazione con l'Europa dell'Est, aiuto umanitario, cooperazione multilaterale, programmi globali e politica di sviluppo nonché nell'ambito della ricerca e della cultura

    Progetti

    La banca dati dei progetti fornisce una panoramica esaustiva delle attività concrete della DSC

    Statistica – cifre e fatti

    Spese sostenute dalla Svizzera per la cooperazione e lo sviluppo: nel confronto internazionale e analizzate secondo vari criteri

    Principi della trasparenza

    La trasparenza è un punto essenziale della cooperazione internazionale svizzera allo sviluppo ed è parte integrante dei valori fondamentali della DSC

    Chiudi
  • Paesi
    Chiudi

    La DSC è attiva su quattro continenti in diversi Paesi e regioni prioritari.

    Una lista dei regioni e paesi prioritari dei regioni e paesi prioritari e regioni d’intervento principali (PDF, Pagina 1, 149.0 kB, Italiano)

    Altre lingue
    Schwerpunktländer und Haupteinsatzgebiete der DEZA
    Priority Countries and Focus Regions for SDC
    Países prioritarios y regiones principales de la COSUDE
    Pays et régions prioritaires pour la DDC

    • Afghanistan
    • Africa australe
    • Albania
    • America centrale (Nicaragua, Honduras)
    • Asia centrale (Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan)
    • Bangladesh
    • Benin
    • Bolivia
    • Bosnia ed Erzegovina
    • Burkina Faso
    • Caucaso meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian)
    • Ciad
    • Colombia
    • Corea del Nord
    • Corno d’Africa (Somalia, Etiopia, Kenia)
    • Cuba
    • Haiti
    • Hindukush (Afghanistan, Pakistan)
    • Kosovo
    • Macedonia
    • Mali
    • Medio Oriente (Siria, Libano, Giordania, Iraq)
    • Regione del Mekong (Cambogia, Repubblica democratica popolare del Laos, Myanmar, Vietnam)
    • Moldova
    • Mongolia
    • Mozambico
    • Myanmar
    • Nepal
    • Niger
    • Nord Africa (Egitto, Tunisia, Marocco, Libia e Algeria)
    • Regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Congo)
    • Repubblica Centrafricana
    • Serbia
    • Sudan / Eritrea
    • Sudan del Sud
    • Territorio palestinese occupato
    • Tanzania
    • Ucraina
    • Yemen
    Chiudi
  • Temi
    Chiudi

    Agricoltura e sicurezza alimentare

    Lo sviluppo di sistemi produttivi e di servizi rurali favorisce l’utilizzazione sostenibile delle risorse naturali

    Migrazione

    Prevenire la tratta di esseri umani e lo sfruttamento; sostenere il rientro di rifugiati e sfollati

    Prevenzione delle catastrofi, aiuto d’emergenza, ricostruzione e protezione

    Salvare vite e soddisfare i bisogni di base delle vittime e la ricostruzione consente di fare primi passi verso un futuro sicuro

    Istruzione di base e formazione professionale

    Garantire a tutti l’accesso alle conoscenze elementari e a una formazione professionale pertinente grazie a sistemi educativi di qualità

    Salute

    Rafforzamento dei sistemi sanitari, malattie trasmissibili e non trasmissibili, salute sessuale e riproduttiva.

    Avvocatura e buon governo

    Per garantire lo sviluppo i Governi devono agire con affidabilità e trasparenza

    Riforme economiche e dello Stato

    Rafforzare il principio dello Stato al servizio della popolazione; promuovere la democratizzazione e la correttezza delle politiche economiche e fiscali; creare condizioni favorevoli al rispetto dei diritti dell'uomo

    Cambiamenti climatici e ambiente

    Ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed adattarsi al cambiamento di clima

    Sviluppo del settore privato e servizi finanziari

    Favorire l’economia e l’occupazione attraverso lo sviluppo del settore privato e finanziario nonché della formazione professionale

    Uguaglianza tra donne e uomini

    Impegno per le pari opportunità di donne e uomini in tutti i processi di sviluppo al fine di garantire l’equilibrio sociale

    L’acqua

    Garantire acqua potabile per il consumo umano, igiene degli insediamenti e acqua per la produzione di derrate alimentari

    Impegno in contesti fragili e prevenzione di conflitti armati

    Fragilità, violenza, conflitti e violazioni dei diritti dell’uomo sono le maggiori sfide della lotta alla povertà

    Chiudi
  • Risultati ed effetti
    Chiudi

    Risultati

    Rapporti sulle attività, sui risultati e l’efficacia della cooperazione internazionale della Svizzera.

    Misura dell’efficacia

    Definire e perfezionare di continuo i molteplici effetti economici, socioculturali e politici dei programmi.

    Coerenza delle politiche

    Politiche esterne coerenti in termini economici, ambientali e sociali incrementano l’efficacia della cooperazione internazionale.

    Chiudi
  • Partenariati e commesse
    Chiudi

    Istituzioni statali

    Sfruttare e integrare le conoscenze di organi federali, Cantoni e Comuni; condurre un dialogo politico con i Governi per realizzare riforme e migliorare le condizioni quadro a livello economico e sociale

    Settore privato: Public Private Partnership

    Costituire partenariati con le imprese private e lanciare iniziative efficaci e sostenibili; un contributo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo

    Organizzazioni multilaterali

    Sfruttare potenziale, conoscenze e capitali delle organizzazioni multilaterali e farli confluire nella cooperazione allo sviluppo

    Commesse e contributi

    Oltre a fornire le direttive per l’assegnazione di commesse e contributi, il DFAE informa sulle commesse programmate e assegnate nonché sui criteri per i contributi a programmi delle ONG

    ONG

    Collaborare con ONG che offrono prestazioni, competenze e conoscenze consolidate da anni, possiedono una propria base finanziaria e sono ben radicate nella società

    Informazioni per il pubblico di specialisti

    Panoramica delle fonti d’informazione e del materiale di lavoro per specialisti

    Istituti di ricerca

    Ricerca e innovazione come fattori decisivi per uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale e per la risoluzione dei problemi globali

    Offerta di corsi

    Opportunità di perfezionamento per collaboratori del DFAE e delle organizzazioni svizzere che si occupano di cooperazione allo sviluppo

    Chiudi
  • Pubblicazioni e servizi
    Chiudi

    Pubblicazioni

    Nuove edizioni, pubblicazioni specializzate e opuscoli: materiale da ricercare nell’archivio e scaricare o ordinare

    Informazioni per il corpo insegnanti e gli apprendisti

    Documentazione e informazioni della DSC per persone in formazione, scolari, studenti e insegnanti

    Video e immagini

    Brevi filmati e immagini sull’impegno della DSC in vari settori e regioni del mondo

    Informazioni ai giornalisti e agli addetti ai media

    Informazioni di contatto e link importanti per gli operatori media

    Newsletter e RSS

    La newsletter della DSC informa a cadenza bimestrale sulla cooperazione allo sviluppo della Svizzera e sull’aiuto umanitario

    Servizio delle conferenze

    Gli specialisti della DSC vengono da voi: un'offerta per scuole, associazioni e altre istituzioni

    Glossario

    Termini tecnici della cooperazione allo sviluppo spiegati con parole semplici

    Chiudi
  • La DSC
    Chiudi

    Ritratto

    La Direzione dello sviluppo e della cooperazione si presenta e racconta la propria storia

    Lavorare alla DSC

    La DSC offre un’ampia gamma di posti di lavoro in Svizzera e all’estero

    Strategia

    La strategia della Confederazione nell’ambito della cooperazione internazionale per il periodo 2013–2016 contiene obiettivi, principi, strumenti e orientamento tematico dell’impegno svizzero

    Contatto

    Contattare la DSC alla Centrale in Svizzera o nei Paesi partner

    Organizzazione

    La direzione della DSC, la struttura organizzativa e la commissione consultiva

    FAQ

    Domande più frequenti sulla cooperazione allo sviluppo. Informazioni sui mezzi stanziati, l’attuazione degli obiettivi, l’organizzazione e l’efficacia dell’impegno della DSC.

    Chiudi
  • Sviluppo e cooperazione
  • Paesi
  • Afghanistan
  • Africa australe
  • Albania
  • America centrale (Nicaragua, Honduras)
  • Asia centrale (Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan)
  • Bangladesh
  • Benin
  • Bolivia
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Burkina Faso
  • Caucaso meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian)
  • Ciad
  • Colombia
  • Corea del Nord
  • Corno d’Africa (Somalia, Etiopia, Kenia)
  • Cuba
  • Haiti
  • Hindukush (Afghanistan, Pakistan)
  • Kosovo
  • Macedonia
  • Mali
  • Medio Oriente (Siria, Libano, Giordania, Iraq)
  • Regione del Mekong (Cambogia, Repubblica democratica popolare del Laos, Myanmar, Vietnam)
  • Moldova
  • Mongolia
  • Mozambico
  • Myanmar
  • Nepal
  • Niger
  • Nord Africa (Egitto, Tunisia, Marocco, Libia e Algeria)
  • Regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Congo)
  • Repubblica Centrafricana
  • Serbia
  • Sudan / Eritrea
  • Sudan del Sud
  • Territorio palestinese occupato
  • Tanzania
  • Ucraina
  • Yemen
Chiudi

Suche & Themen A - Z

  • Home
  • Paesi

Paesi

La DSC è attiva su quattro continenti in diversi Paesi e regioni prioritari.

Una lista dei regioni e paesi prioritari dei regioni e paesi prioritari e regioni d’intervento principali (PDF, Pagina 1, 149.0 kB, Italiano)

Altre lingue
Schwerpunktländer und Haupteinsatzgebiete der DEZA
Priority Countries and Focus Regions for SDC
Países prioritarios y regiones principales de la COSUDE
Pays et régions prioritaires pour la DDC

  • Afghanistan
  • Africa australe
  • Albania
  • America centrale (Nicaragua, Honduras)
  • Asia centrale (Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan)
  • Bangladesh
  • Benin
  • Bolivia
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Burkina Faso
  • Caucaso meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian)
  • Ciad
  • Colombia
  • Corea del Nord
  • Corno d’Africa (Somalia, Etiopia, Kenia)
  • Cuba
  • Haiti
  • Hindukush (Afghanistan, Pakistan)
  • Kosovo
  • Macedonia
  • Mali
  • Medio Oriente (Siria, Libano, Giordania, Iraq)
  • Regione del Mekong (Cambogia, Repubblica democratica popolare del Laos, Myanmar, Vietnam)
  • Moldova
  • Mongolia
  • Mozambico
  • Myanmar
  • Nepal
  • Niger
  • Nord Africa (Egitto, Tunisia, Marocco, Libia e Algeria)
  • Regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Congo)
  • Repubblica Centrafricana
  • Serbia
  • Sudan / Eritrea
  • Sudan del Sud
  • Territorio palestinese occupato
  • Tanzania
  • Ucraina
  • Yemen
Sitemap

Sviluppo e cooperazione

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

Il DFAE nel mondo

Le rappresentanze svizzere nei quattro angoli del globo

Novità

  • News: comunicati stampa e articoli
  • Eventi
  • Dossier

Attività e Progetti

  • Attività
  • Progetti
  • Statistica – cifre e fatti
  • Principi della trasparenza

Temi

  • Agricoltura e sicurezza alimentare
  • Cambiamenti climatici e ambiente
  • L’acqua
  • Salute
  • Istruzione di base e formazione professionale
  • Migrazione
  • Riforme economiche e dello Stato
  • Impegno in contesti fragili e prevenzione di conflitti armati
  • Prevenzione delle catastrofi, aiuto d’emergenza, ricostruzione e protezione
  • Sviluppo del settore privato e servizi finanziari
  • Uguaglianza tra donne e uomini
  • Avvocatura e buon governo

Risultati ed effetti

  • Risultati
  • Misura dell’efficacia
  • Coerenza delle politiche

Partenariati e commesse

  • Settore privato: Public Private Partnership
  • Organizzazioni multilaterali
  • ONG
  • Istituti di ricerca
  • Istituzioni statali
  • Commesse e contributi
  • Informazioni per il pubblico di specialisti
  • Offerta di corsi

Pubblicazioni e servizi

  • Pubblicazioni
  • Video e immagini
  • Newsletter e RSS
  • Glossario
  • Informazioni per il corpo insegnanti e gli apprendisti
  • Informazioni ai giornalisti e agli addetti ai media
  • Servizio delle conferenze

La DSC

  • Ritratto
  • Strategia
  • Organizzazione
  • Contatto
  • Lavorare alla DSC
  • FAQ

Schweizerische Eidgenossenschaft

  • Impressum

  • Basi legali

Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC