La Svizzera aiuta i tre Stati dell’Asia centrale a gestire le risorse idriche regionali e nazionali. In Kirghizistan e Tagikistan sostiene inoltre le riforme nel settore pubblico e sanitario e lo sviluppo del settore privato.
Asia centrale (Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan)

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il Kazakhstan, il Kirghizistan, il Tagikistan, il Turkmenistan e l’Uzbekistan, tutte ex repubbliche sovietiche, sono confrontate a problemi simili: accesso a servizi di base insufficiente, scarsa diversificazione economica, mercato del lavoro debole, bassa partecipazione della popolazione ai processi decisionali e istituzioni pubbliche che non rendono conto del proprio operato. Sotto il profilo dello sviluppo economico, dell’organizzazione politica, dell’ambiente e della situazione in materia di sicurezza, l’Asia centrale rimane comunque una regione molto eterogenea.
L’impegno della Svizzera si concentra sulla transizione pacifica, sociale ed economica, aiutando le istituzioni pubbliche e private a offrire servizi validi a tutta la popolazione. Vengono oltremodo incoraggiate le belle arti, la musica e il teatro nelle loro forme tradizionali e contemporanee.
Tutte le attività sostenute dalla Svizzera tengono in particolare considerazione gli aspetti del buongoverno, della parità del genere e dell’inclusione sociale.
Cooperazione internazionale della Svizzera |
2016 |
2017 |
2018 * |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
DSC |
|||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
1.04 | 0.62 | – |
Cooperazione con l'Est e la CSI |
30.84 | 27.53 | 23.80 |
Aiuto umanitario |
2.51 | 1.92 | 2.10 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|||
Cooperazione e sviluppo economici |
16.63 |
24.15 |
18.06 |
Totale DSC/SECO |
51.02 |
54.22 |
43.96 |
Altri uffici federali |
|||
Divisione Sicurezza umana del DFAE |
0.20 | 0.40 | .. |
Rete esterna del DFAE |
– | 3.38 | .. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.05 | 0.05 | .. |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
0.59 | 0.71 | – |
Totale altri uffici federali |
0.84 | 4.54 | – |
Cantoni e comuni |
0.24 | – | .. |
Totale |
52.10 |
58.76 |
43.96 |
* previsto; totale dei dati disponibili
Importi DSC esclusi i contributi di programma alle ONG svizzere
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Acqua
La gestione delle risorse idriche è un tema fondamentale dell’impegno svizzero nella regione. L’acqua è un bene raro, mancano soldi per nuovi impianti idrici e le principali risorse idriche dell’area, in primis nella valle di Fergana, devono essere coordinate a livello regionale. Per affrontare le sfide idriche, energetiche, alimentari e di sicurezza, la Svizzera sostiene il dialogo e la collaborazione nella regione nell’ambito dell’iniziativa «Blue Diplomacy» (diplomazia dell’acqua), al fine di salvaguardare e suddividere equamente le risorse idriche tra i Paesi. In questo modo si promuove non solo la convivenza pacifica, ma anche la stabilità della regione.
Oltre agli approcci regionali, vengono incoraggiate delle attività specifiche nei singoli Paesi. Queste sono volte, da una parte, a migliorare l’accesso all’acqua potabile anche nelle aree rurali; dall’altra, a sostenere attività di riduzione del rischio di catastrofi naturali quali le inondazioni, gli smottamenti e i terremoti.
L’acqua: una risorsa vitale minacciata
Buongoverno
La partecipazione della popolazione nei processi politici rappresenta uno dei pilastri principali per il buon funzionamento della democrazia. La Svizzera assiste il Kirghizistan e il Tagikistan nella realizzazione d’istituzioni politiche più inclusive a tutti i livelli in modo che queste coinvolgano maggiormente, e più efficacemente, la popolazione nei processi decisionali e di riforma. Particolare attenzione è data anche ai servizi pubblici di base, in particolare a quelli destinati a gruppi di popolazione svantaggiati. La lotta contro la corruzione viene affrontata in modo sistematico, ad esempio vincolando i fornitori di prestazioni pubbliche ad un obbligo di rendiconto e incoraggiando la popolazione a informarsi sui vari processi di gestione nell’amministrazione.
Occupazione e sviluppo economico
Per migliorare l’occupazione e lo sviluppo economico, la cooperazione svizzera sosterrà la crescita del settore privato in Kirghizistan e Tagikistan. Questo obiettivo sarà perseguito di pari passo con le priorità economiche nazionale – e le relative sfide – coinvolgendo le microimprese, così come quelle piccole e di media taglia, che sono competitive. In questo modo potranno essere creati posti di lavoro dignitosi e si potrà dare il via a una crescita economica inclusiva e sostenibile che, non da ultimo, permetterà di ridurre la povertà e di limitare l’emigrazione della popolazione..
Sviluppo del settore privato e servizi finanziari
Istruzione di base e formazione professionale
Salute
Uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano è poter usufruire dei migliori standard sanitari possibili. La salute della popolazione ha peraltro un impatto diretto sulla crescita economica di un Paese. La Svizzera sostiene pertanto le riforme del settore sanitario in Kirghizistan e in Tagikistan, concentrandosi sulla collaborazione tra la politica e la popolazione, al fine di trovare soluzioni alla crescente richiesta di qualità e di servizi sanitari efficienti, accessibili a tutti e dai costi contenuti.
Metodo di lavoro e partner
La Svizzera ha sostenuto le riforme in corso in Asia centrale sin dall’inizio del 1990 e coordina da vicino le proprie attività con i partner coinvolti.
La strategia di cooperazione 2017-2021 viene attuata congiuntamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Partner importanti della Svizzera in Asia centrale:
partner di sviluppo;
organizzazioni non governative locali e internazionali;
organizzazioni multilaterali, come il PNUS, le banche di sviluppo (BERS, BAsS), istituzioni di Bretton Woods;
organizzazioni della società civile;
partner nazionali;
attori del settore privato.
Links
Documenti
Progetti attuali
La ricerca non ha prodotto risultati