La DSC aiuta la Corea del Nord a coltivareterreni a elevata inclinazione e a proteggerli dall'erosione. Contribuisce inoltre alla salute della popolazione migliorando l'accesso all'acqua potabile pulita e alle installazioni sanitarie e assicura la fornitura dilatte in polvere tramite il Programma mondiale alimentare delle Nazioni Unite.
Repubblica popolare democratica Corea

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
L'intervento della DSC nella Corea del Nord ha preso il via nel 1995 sotto forma di aiuto umanitario alla popolazione colpita dalla grave carestia degli anni 1990. Nel 1997, la DSC ha aperto un ufficio a Pjöngjang che ha al suo attivo vari progetti di sviluppo. Dal 2012 la DSC realizza in Corea del Nord un programmaumanitario, i cui obiettivi sono migliorare la sicurezza alimentare e del reddito, l'approvvigionamento idrico, la gestione delle acque reflue e la protezione dell'ambiente.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
- |
- |
- |
Aiuto umanitario |
5.01 |
0.99 |
1.00 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
- |
- |
- |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.07 |
0.07 |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
5.08 |
1.06 |
1.00 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
0.02 |
0.02 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
- |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
0.02 |
0.02 |
- |
Cantoni e comuni |
- |
.. |
.. |
Totale |
5.10 |
1.08 |
1.00 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
– = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Sfruttamentoagricolo dei terreni a elevata inclinazione e protezione dall'erosione
La penuria di generi alimentari ha indotto i contadini acoltivare anche terreni a elevata inclinazione favorendo cosìladeforestazione e l'erosione e aumentando il rischio di catastrofi naturali. Dal 2005 la DSC favorisce pertanto, insieme con il Governo e i partner locali, la produzione sostenibile di riso, patate, cereali e bacche su questi terreni e li protegge dall'erosione piantandovi anche alberi da frutto e cespugli.
Agricoltura e sicurezza alimentare
Tutela della salute grazie all’acqua potabile pulita e alle installazioni sanitarie
Il cattivo funzionamento di impianti di approvvigionamento idrico e la mancanza di installazioni sanitarie pulite sono all'origine di numerose malattie come la dissenteria, che in Corea del Nordè molto diffusa e causa la perdita di vitamine e calorie preziose per l’organismo.
L'acqua potabile pulita migliora la sicurezza alimentare, riduce la mortalità infantile, aiuta a combattere la povertà e contribuisce in generale a migliorare le condizioni di salute della popolazione nordcoreana.
Un programma lanciato dalla DSC nel 2012 favorisce l'accesso all'acqua potabile e a installazioni sanitarie in buono stato attraverso:
- il risanamento dei collettori d'acquae delle condutture idriche;
- l'apertura di punti di approvvigionamento idrico per gli abitanti dei quartieri;
- la rielaborazione delle direttive sull'utilizzo dell'acqua potabile in collaborazione con l'UNICEF e il Ministero delle acque;
Latte in polvere svizzero per mamme e bambini
Dal 1995 la Svizzera fornisce latte in polvere al Programma mondiale alimentare delle Nazioni Unite in Corea del Nord. Impianti di produzione locale impastano il latte in polvere con riso, granturco, cereali e soia preparando un alimento ad alto tenore proteico e vitaminico. Sulle strutture del Programma alimentare mondiale e del Governo coreano, ogni anno 1,3 milioni tra bambini e madri incinte o allattanti hanno la possibilità di nutrirsi giorno dopo giorno conun pasto equilibrato.
Link
Documenti
Progetti attuali
La ricerca non ha prodotto risultati