In Mozambico, la Svizzera si impegna per migliorare l’accesso a servizi di base di qualità e lo sviluppo dell’economia, dell’occupazione e dei redditi. Sostiene progetti locali, principalmente nelle province settentrionali di Cabo Delgado, Niassa e Nampula. A livello nazionale promuove il dialogo politico per lottare contro la povertà e favorire la transizione politica ed economica.
Mozambico

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il Mozambico è uno dei Paesi più poveri al mondo. Nel 2020, quasi il 64% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e il bilancio nazionale dipende ancora in larga misura dall’aiuto esterno. Circa l’80% degli abitanti vive di un’agricoltura contadina, particolarmente vulnerabile di fronte alle catastrofi naturali. Le ripercussioni della crisi del debito del 2016, dei due cicloni del 2019 e della pandemia di COVID-19, così come i conflitti armati nel Nord del Paese, rappresentano sfide notevoli per lo sviluppo del Mozambico.
Per affrontarle in modo efficace, l’approccio svizzero coniuga gli strumenti della cooperazione allo sviluppo, dell’aiuto umanitario e della politica di pace. Su scala nazionale, la Svizzera si impegna a favore del dialogo politico e sostiene il Governo nelle riforme istituzionali che porta avanti in vari settori. A livello decentrato, lavora con la popolazione locale concentrandosi sul Nord del Paese.
Il programma 2022-2025 pone l’accento sul miglioramento dell’accesso a servizi di base di qualità e sul potenziamento dell’occupazione e del reddito.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
23.12 |
25.88 |
27.00 |
Aiuto umanitario |
1.48 |
1.37 |
2.00 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
1.14 |
0.11 |
- |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.33 |
0.64 |
0.35 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
26.07 |
28.00 |
29.35 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
2.87 |
2.41 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.02 |
0.03 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
0.31 |
0.03 |
0.22 |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
3.20 |
2.47 |
0.22 |
Cantoni e comuni |
0.94 |
.. |
.. |
Totale |
30.21 |
30.47 |
29.57 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Servizi di base di qualità
Istituzioni che garantiscono servizi per tutta la popolazione
La Svizzera si adopera per un accesso a servizi di base che rispondono alle esigenze della popolazione. Sostiene i governi locali nei loro sforzi volti a rendere più efficaci e partecipativi i processi di bilancio e di pianificazione, e incoraggia la società civile a dialogare con le autorità e a chiedere loro di essere più trasparenti e di rendere conto del proprio operato.
La Svizzera rafforza la collaborazione tra il governo locale, la società civile e l’economia privata anche per quanto riguarda il diritto fondiario e lo sfruttamento e l’estrazione delle risorse naturali. Un tale approccio favorisce gli investimenti e permette alla popolazione di ricevere la quota di utili realizzati in questi settori, quota prevista dalla legge.
La DSC potenzia inoltre le capacità dell’ufficio del procuratore generale in materia di lotta alla corruzione e alla criminalità economica. Nel 2020, ciò ha permesso di recuperare e restituire beni patrimoniali rubati per 95 milioni di dollari.
Per quanto riguarda i servizi sanitari, in quattro anni gli interventi umanitari e di sviluppo della Svizzera hanno dato a circa 90’000 persone nel Nord del Paese un nuovo accesso all’acqua potabile.
Sviluppo dell’economia, dell’occupazione e dei redditi
Riduzione della povertà e crescita economica inclusiva
Per assorbire la giovane manodopera locale in aumento, la Svizzera punta sullo sviluppo di competenze professionali che rispondono alle esigenze del mercato, in particolare negli ambiti promettenti per il futuro. In collaborazione con il settore privato, essa aiuta inoltre le piccole imprese a rafforzare le catene di valore e promuove il microfinanziamento. Grazie al contributo della Svizzera, circa 67’000 persone che vivono di agricoltura (di cui il 46% donne) hanno beneficiato di un migliore accesso alle opportunità di mercato in quattro anni e hanno visto il loro reddito aumentare complessivamente di 18,5 milioni di dollari.
La SECO completa l’impegno della DSC attraverso consulenze tecniche volte a incentivare l’economia globale.
Temi trasversali
Parità di genere, buongoverno e rafforzamento della società civile
La Svizzera si impegna per la parità tra uomini e donne integrando la questione di genere in ogni fase dei suoi progetti e attraverso partenariati con organizzazioni attive e competenti in materia. Inoltre, tutti i suoi interventi comprendono i principi del buongoverno, per esempio attraverso il dialogo politico. La cooperazione svizzera contribuisce inoltre al rafforzamento della società civile in quanto promuove un ambiente capace di offrire più spazi di espressione e di permettere una maggiore partecipazione ai processi istituzionali.
Approccio e partner
Il programma 2022-2025 viene attuato dalla DSC in stretta collaborazione con la SECO e la Divisione Pace e diritti umani.
I principali partner della Svizzera in Mozambico sono:
- ONG svizzere: Helvetas, Swisscontact, Solidar Suisse, Solidarmed, Terre des Hommes, Fondazione Pestalozzi ecc.
- Ministeri, autorità provinciali e distrettuali;
- Organizzazioni non governative e della società civile del Mozambico, per esempio Centro de Integridade Publica, Instituto de Estudios;
- Partner multilaterali: UNICEF, Banca Mondiale, OMS, UNFPA, PNUS;
- ONG internazionali: per esempio, Netherlands Development Organisation, Concern Universal;
- Comunità di donatori (G19).
Link
Documenti
Progetti attuali
Economic Policy for Inclusive Growth
01.01.2026
- 31.12.2029
The planned intervention aims at supporting inclusive growth that improves the living standards for the Mozambicans, in particular women and youth. It will be pursued through increased analytical capacity and better informed policy making, by means of focussed support to economic analysis and discussion in and between government and non-government institutions. Emphasis on non-government institutions will enhance the demand for and accountability for effective policy making for inclusive growth
Cholera Response Mozambique 2023
07.02.2023
- 31.07.2023
A cholera crisis is spreading across Southern Africa. Malawi is undergoing the wost crisis since years. Numerous cases have also been diagnosed in Mozambique, where the epidemy is developing very fast since January 2023 . This contribution aims at containing the spread of the outbreak through Infection and Prevention Control (IPC) measures as well as medical treatment of people affected by cholera in Mozambique.
Increase Cabo Delgado
01.11.2022
- 31.10.2024
Applying the triple nexus approach, the project aims at creating an enabling environment to build resilience, foster economic development and social cohesion among the conflict affected communities of Cabo Delgado province through the improvement of essential services (energy, water); support of economic development (capacity building, income generation); peacebuilding and conflict mitigation through social cohesion activities between internally displaced population and Host Communities.
Health System Strengthening Support Program
01.01.2022
- 31.12.2023
With its contribution to the health common fund, Switzerland supports the Government of Mozambique, in particular local governments, to support equitable access to primary health services focused on women, children and people living in rural areas. As the current format of the health common fund is going to end in 2024, Switzerland, with its last contribution, will advocate for improved coordination among donors and the various existing health funds.
RBCM - Solidar Suisse Resilience Building in Central Mozambique
01.12.2021
- 30.06.2023
After having provided emergency relief and recovery support (response to Idai 2019, Chalane 2020, Eloise 2021), Solidar Suisse is assisting climate change and conflict related displaced persons and host communities in Central Mozambique with durable solutions mainly in the sectors of water, sanitation and hygiene (WASH), housing, and agricultural production, thus increasing resilience and enabling the beneficiaries to resume a normal life.
African Risk Capacity Programmes in Zambia and Zimbabwe
01.11.2021
- 31.10.2026
This programme will contribute towards strengthening national systems for disaster preparedness through support to drought insurance premiums and capacity building. Switzerland is thus consolidating its engagement in climate change mitigation and disasters risk reduction with the aim to sustainably minimize risk to loss of lives and assets for vulnerable men and women. The Africa Risk Capacity, a specialized agency of the Africa Union, will implement this programme.
Rural Resilience in Southern Africa / R4 Initiative
01.07.2021
- 30.06.2025
The R4 Rural Resilience Initiative for Southern Africa enables smallholder farmers’ adaptation to climate risk through improved resource management, insurance, livelihoods diversification, microcredit and savings. Through R4, Switzerland has become a credible and trusted partner in resilience building and its learnings have fed into policy dialogue. The emphasis of this final phase is on strengthening government and private sector, as well as the gender approach.
SIM! - Skills for Youth in Mozambique
01.06.2021
- 31.12.2026
The Skills for Youth in Mozambique project builds on Switzerland’s global long standing experience in addressing skills gaps of vulnerable groups. It aims to enhance the (self-) employment opportunities of rural and peri-urban youth, in equal gender proportion, by increasing their access to relevant skills, supporting the transition to the labour market and contributing to policies conducive to their economic inclusion. This project complements interventions in SDC’s portfolio in Mozambique to reduce poverty.
Futuro Microbank
08.03.2021
- 31.03.2024
Limited access to financial services is a key constraint of rural micro and small women and men entrepreneurs (including farmers) to develop their business and to generate employment and income. The Swiss supported Banco Futuro is successfully providing affordable financial services to rural entrepreneurs (80% women), thus allowing them to enhance business and livelihood opportunities
SYP Safeguard Young People in Eastern African countries
01.03.2021
- 28.02.2024
The SYP program contributes to improve sexual and reproductive health and rights (SRHR) of young people, thus reducing gender based health inequities. It supports the adoption, domestication and implementation of policies, and strengthens young people’s competencies on and access to SRHR services. The expansion to Tanzania and Rwanda leverages on the experience in Southern Africa financed by SDC, the United Nations Population Fund (UNFPA)’s thematic expertise and convening power.
O3+ Our Rights, Our Lives, Our Future
01.10.2020
- 14.09.2025
This project uses targeted interventions in post-secondary educational institutions in Zambia and Zimbabwe to improve access to sexual and reproductive health and rights (SRHR) among 18-24 year-olds. Working with UNESCO and Ministries of Higher and Tertiary Education, the project brings Switzerland’s lengthy experience in the HIV/SRHR field to bear by targeting an often neglected cohort of young people with tailored interventions to reduce HIV infections, unintended pregnancies, and gender-based violence.
Contribution to WHO and UNICEF for the COVID-19 response in Mozambique
01.09.2020
- 31.03.2022
With this complementary contributions to the World Health Organization (WHO) and United Nations Children’s Fund (UNICEF), Switzerland supports the Government of Mozambique to reduce morbidity and mortality due to the COVID-19 pandemic. The program envisages a comprehensive approach with health and Water Sanitation Hygiene components, and aims to develop local long term pandemic preparedness and response capacities for future public health emergencies.