
Democratizzazione: per uno sviluppo inclusivo e sostenibile

La promozione dei valori democratici è importante per uno Stato che intenda essere inclusivo. La partecipazione a pieno titolo di tutta la popolazione aumenta le possibilità di uno sviluppo equilibrato che vada a beneficio di tutti. Limita inoltre la corruzione e gli abusi di potere, riducendo, in definitiva, il rischio di frustrazione e scontri politici. La promozione della democrazia è una delle priorità della politica estera svizzera.
I processi di democratizzazione stanno particolarmente a cuore alla DSC. Il suo obiettivo è favorire la partecipazione della popolazione e un operato dei governi all’altezza delle loro responsabilità. La partecipazione a pieno titolo alla vita politica di diversi gruppi della popolazione e il loro coinvolgimento in tutte le questioni che hanno un impatto sull’esistenza quotidiana consentono di tenere conto di una pluralità d’interessi ampliando la legittimazione dei processi politici e il senso di corresponsabilità in fase di attuazione. Altri principi fondamentali in democrazia sono la divisione dei poteri e il controllo, l’obbligo di rendiconto, l’uguaglianza giuridica e lo Stato di diritto.
La Svizzera sostiene le istituzioni e i processi democratici. Appoggia l’interazione delle diverse forze democratiche che influiscono sul sistema politico e possono così rafforzarsi reciprocamente, attribuisce particolare importanza alla promozione dell’uguaglianza di genere e alla parità di diritti nonché alla protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione. Opera inoltre con grande consapevolezza politica, sostiene soluzioni adeguate al contesto e costruisce su quanto già esiste, basandosi su valori democratici e non su modelli prestabiliti.
La democratizzazione è importante per uno sviluppo inclusivo e sostenibile, ma rappresenta anche un obiettivo in sé, in quanto garantisce il rispetto dei diritti civili e politici ed è il presupposto per la tutela di altri diritti fondamentali sul piano sociale, economico o culturale. Può infine contribuire a disinnescare conflitti violenti.
La DSC mira a sensibilizzare la popolazione in materia di diritti e doveri civici e a creare un quadro giuridico che consenta la partecipazione attiva, garantisce il suo sostegno a molte iniziative popolari, rafforza la capacità delle organizzazioni di portare avanti in modo efficace i loro progetti, mobilitando le persone a tal scopo, consolidando le proprie strutture e costruendo alleanze.
I media liberi rappresentano una fonte d’informazione indipendente. Analizzano criticamente l’attività dello Stato e mettono a disposizione piattaforme di dialogo pubbliche e apartitiche. La Svizzera sostiene tra l’altro la formazione continua dei giornalisti e la produzione di articoli o servizi fondati ed equilibrati. Si adopera inoltre per la creazione di un quadro legale che tuteli la libertà di stampa e per la sensibilizzazione della popolazione nei rapporti con i media. I media sociali svolgono oggi un ruolo importante e la loro rilevanza nelle attività della DSC cresce costantemente.
La DSC si impegna sul fronte della formazione e della consulenza ai parlamentari in materia di elaborazione di testi legislativi, lavori in commissione, controllo del bilancio e dell’operato della pubblica amministrazione e attività di pubbliche relazioni. Sostiene altresì la creazione di servizi parlamentari e di segreteria più efficaci, collaborando per esempio con i Servizi del Parlamento svizzeri.
La Svizzera si adopera affinché le autorità elettorali siano competenti e indipendenti, l’informazione equilibrata e i dibattiti pubblici non violenti. Incoraggia le donne e i membri dei gruppi più svantaggiati a partecipare alle elezioni. Sostiene inoltre le riforme elettorali e la presenza di osservatori indipendenti.
Rispetto e attuazione delle leggi sono fondamentali per la DSC, che si adopera affinché ogni violazione sia sanzionata e promuove la formazione di giudici e avvocati nonché l’introduzione di varie forme di mediazione per far sì che controversie e casi giudiziari siano trattati in maniera competente, giusta ed efficiente. La DSC sostiene anche le offerte di consulenza giuridica volte a informare la popolazione sui suoi diritti e a seguire le persone interessate nei procedimenti giudiziari.
La Svizzera coadiuva le autorità di sorveglianza indipendenti nello svolgimento dei loro compiti di controllo degli organi statali e di sanzionamento dei comportamenti scorretti. Tra queste figurano per esempio i revisori dei conti pubblici, le autorità anticorruzione, i difensori civici e le commissioni per i diritti umani. La loro attività viene sostenuta tramite formazioni, consulenze o assistenza organizzativa e in parte anche con aiuti finanziari. La DSC mette inoltre a disposizione le competenze di persone esperte per la definizione delle basi giuridiche che disciplinano il mandato, l’indipendenza e il finanziamento di tali organismi e figure professionali.
Link
Progetti attuali
Supporting Civil Society Organizations in Nicaragua
01.01.2024
- 31.12.2024
SDC and other like-minded donors are engaged in enhancing the democratic and public policy processes in Nicaragua. A strong civil society is essential to the quality and sustainability of this effort. The proposed program will promote citizen participation, strengthen capacities of Civil Society Organizations and foster informed policy dialogue.
Strengthening democratic local governance
01.01.2023
- 30.12.2026
The project aims at supporting the democratic transition and the peace efforts in Myanmar. Using a decentralized budget support approach to all townships of one state in the Southeast of the country, it will strengthen township’s participatory planning and budgeting capacity. The project will also deepen the community’s capacity to demand public services. Additionally it will support national level policy discussions based on this experience.
Soutien au Dispositif National de Sécurité Alimentaire -PRESA-
01.07.2022
- 31.12.2025
Malgré l’excédent céréalier enregistré durant ces deux dernières décennies, l’insécurité alimentaire touche près du ¼ de la population du Mali. La DDC veut renforcer les capacités institutionnelles et organisationnelles du dispositif national de sécurité alimentaire en vue d’améliorer la prévention et la gestion des crises conjoncturelles et accroître la résilience des populations vulnérables à l’insécurité alimentaire et nutritionnelle.
Economic Policy for Inclusive Growth
01.06.2022
- 31.12.2029
The planned intervention aims at supporting inclusive growth that improves the living standards for the Mozambicans, in particular women and youth. It will be pursued through increased analytical capacity and better informed policy making, by means of focussed support to economic analysis and discussion in and between government and non-government institutions. Emphasis on non-government institutions will enhance the demand for and accountability for effective policy making for inclusive growth
Empowering Municipal Councils
01.04.2022
- 31.03.2027
Municipal Councils have, according to the legislation, a very important role to play in local governance. However, councillors often lack the necessary knowledge to fulfil their responsibilities. Through the project, capacities of councillors will be enhanced, citizen participation in decision making promoted and legal framework adjusted, enabling councillors to fulfil their role and to become more independent from the executive branch.
FfD Financing for Development 2022-2024
01.02.2022
- 31.12.2024
The United Nations (UN) estimate the financing gap for the Sustainable Development Goals (SDGs) at $2.5 trillion per year with an additional shortfall for 2020 of $1.7 trillion due to Covid-19. Financing for Development (FfD) is therefore a core issue for the UN. This credit proposal contributes to make the intergovernmental process of FfD more evidence-based, inclusive and participatory, with a focus on Switzerland’s priority themes: private sector engagement and multi-stakeholder partnerships.
Partnership Fund for a Resilient Ukraine
01.02.2022
- 31.03.2024
With a contribution to the Partnership Fund for a Resilient Ukraine (PFRU), Switzerland aims at strengthening communities and at enhancing government legitimacy in Eastern Ukraine through improved services, economic recovery and empowered civil society. The PFRU is an innovative multi-donor financing tool which focuses on supporting the implementation of reforms in the conflict-affected areas of the country through an integrated approach (humanitarian-development-peace nexus). The PFRU unites five development partners (UK, US, Canada, Sweden, Switzerland) and it is co-owned by the Government of Ukraine.
City-to-City Partnership Hawassa – Lugano
01.01.2022
- 31.12.2026
Il contributo appoggia il gemellaggio innovativo tra un comune svizzero, Lugano, ed uno etiope, Hawassa, al fine di migliorare, al livello subnazionale, l’approvvigionamento dell'acqua potabile sia quantitativamente che qualitativamente, in accordo con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 6.1 e 6.3. Il partenariato è coadiuvato dalla collaborazione scientifica tra le due università locali, l’Università di Hawassa e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Contribution to the country office of UN Human Rights in Honduras (United Nations High Commissioner for Human Rights)
01.01.2022
- 30.06.2024
UN Human Rights has established itself as the principal point of reference for critically positioning human rights in the public and political agenda of Honduras. It will continue to strive to provide protection of individuals and communities whose rights are at risk or denied, while also working to further develop institutions, laws and policies that effectively protect human rights. This will contribute to rule of law and providing the necessary framework for equitable and sustainable development.
GVCD - Gaza Vulnerable Communities Development Programme
01.01.2022
- 31.12.2024
Through the Gaza Vulnerable Communities Development Programme, Switzerland contributes to covering basic needs and fostering social cohesion in the Gaza Strip. The successful intervention model applied in the 1st Phase is extended and scaled up under this 2nd Phase. Small infrastructure projects addressing basic needs of vulnerable communities serve as an entry point for a local dialogue on development priorities, enabled through building the capacities of both duty bearers and right holders, including youth and women.
PACTA - Participatory Action Against Corruption: Towards Transparency and Accountability
01.01.2022
- 31.12.2026
In Bangladesh, Switzerland was instrumental in engaging likeminded development partners to support prominent local actors to curb corruption and establish transparent and accountable governance systems. This project, co-funded by Switzerland with the UK and Sweden, will continue the work on reducing corruption by engaging citizens, adding the use of an innovative digital tool for community monitoring. Based on the evidence collected on corruption incidences, the project will reinforce policy advocacy and engagement at different levels.
Support to Safe Spaces for Women, Youth and Children in Gaza Strip
01.01.2022
- 31.12.2024
Switzerland promotes social cohesion and civic peace through creating safe spaces for women, youth, and persons with disabilities in the Gaza Strip. By fostering local capacities and promoting community-led initiatives Safe Spaces strengthens the resilience of vulnerable groups. This second phase puts a stronger accent on skills and economic empowerment for youth in line with the Cooperation Programme 2021-24. By advocating for inclusive societies it contributes to mitigate the spread of extremism and radicalization.