Grazie all’impegno della Svizzera soprattutto i bambini di meno di cinque anni e le donne che vivono in regioni discoste hanno un migliore accesso alle cure mediche. © DSC
Rafforzamento dei sistemi sanitari: una copertura sanitaria per tutti
Il buongoverno e l’impiego efficiente delle risorse sono fattori chiave per il buon funzionamento del settore della sanità. La DSC sostiene il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo e in quelli emergenti intervenendo a favore della realizzazione di forme di assistenza sanitaria globali e dell’accesso a servizi sanitari di qualità per tutti.
Obiettivi principali della DSC
Finanziamento della sanità
Nei Paesi partner la DSC sostiene le riforme nel settore della sanità sulla base di analisi approfondite dei vari contesti politici, economici e sociali. Grazie alla sua presenza in tali Paesi e al rapporto con i relativi governi, conosce adeguatamente il contesto ed è in grado di stabilire le necessità. Il suo obiettivo è quello di garantire alle persone più povere un accesso a servizi sanitari di qualità.
Per raggiungerlo, la DSC favorisce lo sviluppo di meccanismi innovativi per il finanziamento e il pagamento dei servizi sanitari facendo leva su tre aspetti prioritari: in primo luogo il settore sanitario deve disporre di maggiori fondi, in secondo luogo queste risorse vanno impiegate in modo efficiente tenendo conto delle esigenze e, in terzo luogo, i costi per la sanità devono essere ripartiti in modo più equo, per proteggere le persone da costi sanitari elevati attraverso meccanismi assicurativi sociali. Gli interventi della DSC sono sempre in linea con le politiche e le priorità nazionali e vengono attuati in stretta collaborazione con partner statali, non governativi e/o privati del settore della sanità.
Buongoverno e partecipazione
La DSC favorisce il miglioramento della governance nel settore della sanità e, a questo scopo, sostiene gli enti statali, le organizzazioni non governative e altri attori che si adoperano per sviluppare una cultura della responsabilità, di lotta alla corruzione e di trasparenza nello stanziamento e nell’utilizzo delle risorse.
A livello di comunità, la DSC appoggia iniziative volte a promuovere la salute che prevedono il coinvolgimento nel sistema sanitario locale delle fasce della popolazione più disagiate ed emarginate. Tutti gli utenti sono così incoraggiati a far valere i propri diritti e ad affrontare i propri problemi sanitari con responsabilità. In questo modo i professionisti della salute riescono a rispondere meglio ai bisogni di queste fasce della popolazione e a offrire cure di qualità.
Fattori determinanti in campo sanitario
La presenza di sistemi e servizi sanitari di qualità è cruciale per la salute della popolazione. Ma spesso sono più determinanti i fattori di natura sociale, economica e ambientale che si ripercuotono sulla salute. Secondo alcune stime, l’impatto sulla nostra salute dell’istruzione, del sesso, del luogo di residenza e del contesto può essere addirittura del 60%. La cooperazione allo sviluppo internazionale riassume questi aspetti con il concetto di «fattori determinanti per la salute».
Gli investimenti volti a ridurre i fattori di rischio, come l’inquinamento ambientale, il cambiamento climatico, la malnutrizione o un’alimentazione carente, l’accesso all’acqua potabile, la migrazione o la povertà sono pertanto fondamentali per la sanità pubblica, in quanto assicurano alle società un rendimento socioeconomico, poiché la produttività economica di una popolazione sana è maggiore e le spese sanitarie sono minori. I progetti della DSC promuovono quindi in modo mirato la cooperazione in vari settori (acqua, agricoltura, educazione ecc.) allo scopo di influire positivamente su questi «fattori determinanti per la salute».
Le sue attività si prefiggono inoltre di incoraggiare le persone a cambiare le proprie abitudini e di garantire il diritto alla salute anche ai più poveri, che devono diventare consapevoli della loro responsabilità individuale. A tal fine, la DSC porta avanti una stretta collaborazione con altri dipartimenti o uffici federali, quali la Divisione Sicurezza umana (DSU), la Divisione Politiche estere settoriali del DFAE, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Contesto
Nel quadro dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile la Svizzera si impegna in ambito sanitario per migliorare la salute di tutte le persone di ogni fascia d’età. Questo obiettivo si prefigge di realizzare a lungo termine un’assistenza sanitaria globale e di definire un modo di procedere coordinato alla luce dei fattori determinanti per la salute in campo sociale, economico, culturale e ambientale. Le condizioni nelle quali una persona nasce, cresce e lavora influiscono notevolmente sul suo stato di salute. Per questo motivo la DSC adotta un approccio multisettoriale e incentiva la cooperazione tra il settore sanitario e altri ambiti, come quello ambientale, idrico, igienico-sanitario, educativo e della sicurezza alimentare, al fine di creare condizioni di vita sane ed eliminare le disparità sociali.
Forte del suo know-how richiesto a livello internazionale e dei suoi prodotti di qualità, la Svizzera può dare un valido contributo per rendere l’assistenza sanitaria nei Paesi a basso e medio reddito più competente, efficiente e adeguata alle esigenze della popolazione. Ciò significa anche che il sistema sanitario deve essere in grado di reagire opportunamente alle catastrofi sanitarie imminenti e future – un aspetto che, sul lungo termine, va a vantaggio anche della Svizzera.
Link
Documenti
Progetti attuali
Soluzioni abitative per gli sfollati

01.03.2019
- 31.12.2022
A seguito della guerra negli anni 1990, in Bosnia e Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, più di tre milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case e a rifugiarsi altrove, dentro o oltre i confini nazionali. A 23 anni dagli Accordi di Dayton, nei Balcani occidentali c’è ancora circa mezzo milione di persone vulnerabili sfollate a causa della guerra nell’ex Jugoslavia. Obiettivo del Regional Housing Programme (RHP) è fornire soluzioni abitative stabili ai profughi e agli sfollati interni che ne hanno bisogno.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Balcani occidentali |
Migrazione
Trasferimenti forzati (rifugiati, sfollati interni, tratta di esseri umani)
|
01.03.2019 - 31.12.2022 |
CHF 1'555'000 |
Improving farm productivity in Georgia through dual vocational education and training

01.09.2018
- 31.08.2022
Agriculture is Georgia's most important sector. However, farming remains uncompetitive as farmers' skills are out of step with the job market and technological developments. Switzerland is continuing to support vocational education and training to improve productivity, farm income and the employment situation for students of agriculture.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Georgia |
Formazione professionale Agricoltura e sicurezza alimentare Impiego & sviluppo economico
Formazione professionale
Servizi agricoli & mercato
Sviluppe rurale
|
01.09.2018 - 31.08.2022 |
CHF 7'303'140 |
Sviluppo delle capacità dei comuni serbi

01.01.2018
- 31.12.2021
La Svizzera appoggia il Governo serbo nella riforma delle amministrazioni pubbliche locali (Public Administration Reform) volta a rendere queste ultime più efficaci e accessibili alla popolazione e al settore privato. Il progetto SwissPRO opera in 99 comuni (due terzi del Paese) per migliorarne il buongoverno e promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Serbia |
Governance Diritti umani Gender No Theme defined
Decentralizzazione
Diritti dell'uomo (diritti delle donne inclusi)
Organisazione per l’uguaglianza di genere
|
01.01.2018 - 31.12.2021 |
CHF 7'990'000 |
Il decentramento dei servizi pubblici in Kosovo (DEMOS)

01.01.2018
- 31.12.2021
Dalla dichiarazione d’indipendenza nel 2008 il Kosovo si impegna nella riforma e nel decentramento delle autorità e dei servizi pubblici allo scopo di rafforzare l’autonomia e la democrazia locale nei suoi 38 comuni. Il progetto della DSC intitolato «Decentralisation and Municipal Support (DEMOS)» appoggia le autorità comunali nello sviluppo di servizi pubblici di base e sostiene così il Paese nella sua transizione verso uno Stato democratico e decentrato.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Kosovo |
Governance No Theme defined
Decentralizzazione
Partecipazione democratica e società civile
|
01.01.2018 - 31.12.2021 |
CHF 12'800'000 |
Mozambico: meno malattie grazie a un approvvigionamento idrico e a servizi igienico-sanitari migliori

01.01.2018
- 31.12.2021
Nel Nord del Mozambico, un’area molto povera, numerose malattie sono da ricondurre alle condizioni precarie delle risorse idriche e del settore igienico-sanitario. La DSC sostiene gli sforzi della popolazione locale e delle autorità in quest’ambito. L’obiettivo del progetto è migliorare le condizioni di vita di mezzo milione di persone e ridurre la povertà.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Mozambico |
Sanità No Theme defined
Rafforzamento dei sistemi sanitari
Malattie infettive
|
01.01.2018 - 31.12.2021 |
CHF 7'895'000 |
Bosnia e Erzegovina: il miglioramento della salute passa per le cure infermieristiche

01.12.2017
- 30.11.2021
In Bosnia e Erzegovina infermiere e infermieri rappresentano il gruppo più consistente dei professionisti della salute. Sono molto vicini alle comunità, ma il loro potenziale non è pienamente sfruttato. Sono inoltre spesso responsabili di compiti amministrativi anziché delle cure ai pazienti e hanno scarse possibilità di evoluzione professionale: per questo sono attratti dalle migliori condizioni lavorative dell’Europa occidentale. Ma proprio il personale infermieristico può migliorare l’accesso alle cure nelle zone rurali e presso le comunità marginali del Paese.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bosnia e Erzegovina |
Sanità Istruzione No Theme defined
Rafforzamento dei sistemi sanitari
Assistenza sanitaria primaria
Education facilities and training
|
01.12.2017 - 30.11.2021 |
CHF 5'125'000 |
Improved Access to Markets for Female and Male Fresh Fruits and Vegetable (FFV) Small Scale Producers

01.12.2017
- 30.11.2021
With focus on private sector-led agriculture and agribusiness, this program pursues systemic change in the agriculture sector and supports business modalities that favor small scale producers in the occupied Palestinian territory. The overall goal is to contribute to build a resilient economy with equitable agricultural growth, whilst contributing to protect small scale producers’ entitlements to natural resources and access to markets.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Autorità Palestinese |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo agricolo
Servizi agricoli & mercato
Politica agricola
|
01.12.2017 - 30.11.2021 |
CHF 4'700'000 |
Rilanciare il mercato del lavoro in Moldova

01.12.2017
- 30.06.2022
Alla luce dell’elevato tasso di disoccupazione e del rallentamento della crescita in Moldova, il progetto della DSC si rivolge ai giovani alla ricerca di un lavoro proponendosi di offrire loro alternative all’emigrazione e di migliorare le condizioni economiche del Paese. A questo scopo, la Svizzera sostiene riforme tese a formare manodopera qualificata e a creare un ambiente favorevole agli investimenti. L’obiettivo ultimo non è soltanto quello di incentivare una formazione che tenga conto delle esigenze del mercato, ma anche aiutare le imprese private a creare nuovi posti di lavoro.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Moldova |
Formazione professionale Impiego & sviluppo economico
Formazione professionale
Creazione di occupazione
Supporto commerciale & inclusione economica
|
01.12.2017 - 30.06.2022 |
CHF 6'680'000 |
Puntare sul settore privato per ridurre la disoccupazione giovanile in Kosovo

16.11.2017
- 15.11.2021
Il progetto di promozione dell’impiego nel settore privato «Promoting Private Sector Employment» (PPSE) rafforza le imprese del settore alimentare e turistico e incentiva la creazione di posti di lavoro in Kosovo.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Kosovo |
Impiego & sviluppo economico No Theme defined
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
|
16.11.2017 - 15.11.2021 |
CHF 7'320'000 |
Mercato del lavoro più inclusivo per le donne nel Caucaso meridionale

01.11.2017
- 31.07.2021
Nei tre Paesi del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia) molte donne sono vittime di discriminazioni sul mercato del lavoro. Una politica delle pari opportunità che sostenga la creazione di posti di lavoro nell’economia formale non esiste, le donne lavorano nel sistema informale e non sono tutelate. Il progetto «Women’s Economic Empowerment in the South Caucasus» (empowerment economico delle donne nel Caucaso meridionale) mira a promuovere l’emancipazione delle donne nel settore economico per favorire l’accesso paritario al mercato del lavoro e al mondo imprenditoriale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Gender No Theme defined
Organisazione per l’uguaglianza di genere
|
01.11.2017 - 31.07.2021 |
CHF 3'763'327 |
A toolbox for sustainable sefl-reliance

06.09.2017
- 30.06.2021
Haiti has been repeatedly devastated by earthquakes and hurricanes in recent years. SDC engineers are now working with those affected to build more stable houses from local materials. Five hundred new homes are to be built by 2021.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Haiti |
Canbiamento climatico ed ambiente Assistenza umanitaria & RRC Formazione professionale Governance
Riduzione dei rischi di catastrofi
Efficacia umanitaria
Formazione professionale
Politica del settore pubblico
|
06.09.2017 - 30.06.2021 |
CHF 3'423'500 |
Support to Municipal Development Project (MDP-3)

01.09.2017
- 31.12.2021
Since 2009, the Municipal Development Project (MDP) has been the main vehicle for policy reform in the Local Governance sector in the oPt. It has channelled funding to Municipalities to support infrastructure projects and capacity-building activities in a transparent and equitable manner, despite huge challenges linked to 50 years of Israeli Occupation and to 10 years of intra-Palestinian divide. MDP-3 (2017-2021) is supported by 7 donors and the Palestinian Authority: SDC’s contribution is in line with Swiss Cooperation Strategy for the oPt (2015-2018).
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Autorità Palestinese |
Governance
Decentralizzazione
Partecipazione democratica e società civile
|
01.09.2017 - 31.12.2021 |
CHF 5'300'000 |