News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1674)

Oggetto 37 – 48 di 1674

Ignazio Cassis riceve il ministro degli affari esteri slovacco Juraj Blanár a Berna

19.11.2024 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il ministro degli affari esteri della Slovacchia, Juraj Blanár. L’incontro tra i due omologhi si è focalizzato sulle relazioni bilaterali, sulla politica europea della Svizzera e sulla situazione geopolitica, in particolare per quanto riguarda la guerra in Ucraina. Le due delegazioni hanno inoltre sottolineato l’importanza di una cooperazione efficace nel quadro degli organismi multilaterali per promuovere la pace e la sicurezza in Europa.


Il segretario di Stato Alexandre Fasel a Londra per incontri nell’ambito del dialogo strategico tra Svizzera e Regno Unito

19.11.2024 — Comunicato stampa EDA
Martedì 19 novembre 2024 il segretario di Stato Alexandre Fasel si è recato a Londra per la tornata annuale di colloqui nell’ambito del dialogo strategico tra Svizzera e Regno Unito. I colloqui di quest’anno si sono focalizzati su questioni bilaterali, tra cui l’aggiornamento in corso dell’accordo di libero scambio, e sull’attuale contesto geopolitico, che pone diverse sfide.


Digitalizzazione delle domande di visto Schengen

13.11.2024 — Comunicato stampa Europa
In futuro, le domande di visto Schengen dovranno essere presentate in forma digitale su una piattaforma europea. In quanto Stato Schengen, la Svizzera si associa a questa modernizzazione e modifica il suo diritto nazionale. Nella seduta del 13 novembre 2024, il Consiglio federale ha adottato il messaggio relativo alla digitalizzazione dei visti Schengen.


Proseguono gli impieghi Frontex non armati di esperti in materia di protezione delle frontiere presso gli aeroporti nazionali

13.11.2024 — Comunicato stampa Europa
Nella sua seduta del 13 novembre 2024 il Consiglio federale ha approvato, fino a nuovo avviso, l’impiego annuale, nel quadro di Frontex, di un massimo di dodici esperti esteri in materia di protezione delle frontiere presso i tre aeroporti nazionali svizzeri. Tali impieghi non armati si svolgono dal 2012 sotto la direzione della Svizzera. L’obiettivo degli impieghi congiunti è lo scambio di esperienze e lo sviluppo di standard uniformi per la protezione delle frontiere esterne Schengen.


La presidente della Confederazione Amherd e il consigliere federale Parmelin hanno accolto a Berna il ministro della Difesa civile svedese Bohlin

12.11.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 12 novembre la presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), hanno accolto a Berna il ministro della Difesa civile svedese Carl-Oskar Bohlin per dialogare su temi di attualità legati alla politica di sicurezza.


Incontro strategico con la Francia sulla gestione delle crisi nella Protezione della popolazione

12.11.2024 — Comunicato stampa Europa
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha ulteriormente rafforzato la sua rete di cooperazione internazionale. Dopo gli incontri proficui di quest’anno con l’Italia e la Germania, si è tenuto negli scorsi giorni a Parigi un vertice con la Direction Générale de la Sécurité Civile et de la Gestion des Crises. Al centro dei colloqui la protezione della popolazione e l’affrontamento congiunto delle sfide più attuali.


Firmato l’accordo tecnico per rafforzare la sicurezza della rete e dell’approvvigionamento

12.11.2024 — Comunicato stampa Europa
Dopo diversi anni di trattative con i gestori delle reti di trasporto e le autorità di vigilanza per l’energia elettrica dei Paesi vicini, è stato ora stipulato un accordo per includere la rete svizzera nella regione europea di calcolo delle capacità Core. La ElCom ha approvato l’accordo tra Swissgrid e i gestori delle reti di trasporto della regione Core. Esso regola la determinazione delle capacità di frontiera al confine settentrionale della Svizzera e crea maggiore sicurezza in termini di stabilità della rete nell’intera regione. L’accordo ora raggiunto ha principalmente un effetto a breve termine e non sostituisce quindi quello sull’energia elettrica con l’Unione europea (UE).


Le Forze aeree svizzere si allenano al volo notturno e a bassa quota in Gran Bretagna

11.11.2024 — Comunicato stampa Europa
Dall’11 novembre al 6 dicembre 2024 alcuni militari delle Forze aeree svizzere svolgeranno con una decina di jet da combattimento F/A-18 il loro allenamento annuale al volo notturno e a bassa quota a Leeming (GBR). I piloti degli F/A-18 assolvono così circa la metà del fabbisogno di ore annuali di volo di notte e a bassa quota.



Visita di Stato in Svizzera del presidente ceco Petr Pavel

06.11.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 6 novembre 2024, secondo giorno della visita di Stato in Svizzera, il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel e la consorte Eva Pavlová sono stati ricevuti sulla Piazza federale dal Governo federale in corpore guidato dalla presidente della Confederazione Viola Amherd. I discorsi ufficiali e i colloqui hanno riguardato non soltanto le relazioni bilaterali tra i due Paesi ma anche lo stato della sicurezza e le prospettive del Continente europeo.



Ucraina: la Svizzera estende le sanzioni contro la Bielorussia

30.10.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 30 ottobre 2024 il Consiglio federale ha adottato ulteriori sanzioni contro la Bielorussia, allineandosi così alle misure emanate dall’Unione europea (UE) il 29 giugno scorso. Le nuove disposizioni entrano in vigore il 31° ottobre 2024. Con questa decisione il Consiglio federale prosegue la stretta collaborazione tra la Svizzera e l’UE in materia di sanzioni.

Oggetto 37 – 48 di 1674

Comunicati stampa (1606)

Notizie (68)