Cronistoria e votazioni

Votazioni

In seguito al rifiuto dello Spazio economico europeo SEE nel 1992, la Svizzera prosegue le sue relazioni con l’Unione europea attraverso la cosiddetta «via bilaterale». Da allora, le questioni relative alla politica europea sono state più volte oggetto di votazioni popolari.

  • 15.05.2022: Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Partecipazione della Svizzera al potenziamento di Frontex) 
  • 27.09.2020: Iniziativa popolare federale «Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)»
  • 19.05.2019: Attuazione nel diritto svizzero della direttiva dell’UE sulle armi
  • 30.11.2014: Iniziativa popolare «Ecopop»
  • 09.02.2014: Iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa»
  • 17.05.2009: Decreto federale del 13 giugno 2008 sull'introduzione di dati elettronici nei passaporti biometrici e nei documenti di viaggio per cittadini stranieri (sviluppo dell'acquis di Schengen)
  • 08.02.2009: Rinnovo dell'accordo sulla libera circolazione delle persone dopo il 2009 e la sua estensione a Bulgaria e Romania
  • 26.11.2006: Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
  • 25.09.2005: Estensione dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone ai dieci nuovi Stati membri dell'UE e la revisione delle misure di accompagnamento
  • 05.06.2005: Partecipazione della Svizzera all'accordo di associazione a Schengen/Dublino
  • 04.03.2001: Iniziativa popolare «Sì all'Europa!»
  • 21.05.2000: Accordi bilaterali I fra la Svizzera e l'Unione europea
  • 08.06.1997: Iniziativa popolare «Negoziati d'adesione all'UE: decida il popolo!»
  • 06.12.1992: adesione della Svizzera allo Spazio economico europeo 

Cronistoria

Le relazioni tra la Svizzera e l’Europa sono in continua evoluzione. Le principali tappe di questo sviluppo sono descritte in questa sezione.

Data

Svizzera

UE

08.11.2023

Nella seduta dell’8 novembre 2023 il Consiglio federale ha analizzato i risultati dei lavori svolti a livello nazionale e dei colloqui esplorativi con l’Unione europea (UE). Su questa base ha deciso di elaborare un mandato negoziale. Entro la fine dell’anno deciderà se adottarlo e porlo in consultazione presso le commissioni della politica estera (CPE) delle Camere federali e della Conferenza dei governi cantonali (CdC).

 

21.09.2023

Undicesima e ultima tornata di colloqui esplorativi tra la Svizzera e la Commissione europea.

18.07.2023

Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra a Bruxelles il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič, con cui parla dei progressi compiuti nei colloqui esplorativi a livello tecnico e diplomatico, nonché delle questioni in sospeso e delle tappe successive da chiarire nei prossimi mesi.

21.06.2022

Il Consiglio federale fa il punto sulla politica europea e adotta gli elementi chiave di un mandato negoziale con l’UE.

 

30.05.2023

Decima tornata di colloqui esplorativi tra la Svizzera e la Commissione europea: Livia Leu, segretaria di Stato del DFAE, incontra a Bruxelles Juraj Nociar, capo di Gabinetto del vicepresidente della Commissione europea.

20.04.2023

Nona tornata di colloqui esplorativi tra la Svizzera e la Commissione europea: Livia Leu, segretaria di Stato del DFAE, incontra a Bruxelles Juraj Nociar, capo di Gabinetto del vicepresidente della Commissione europea.

29.03.2023

Il Consiglio federale decide quale procedura seguire in vista di un mandato negoziale.

 

15.03.2023

Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič a Berna.

07.03.2023

Ottava tornata di colloqui esplorativi tra la Svizzera e la Commissione europea: Livia Leu, segretaria di Stato del DFAE, incontra a Bruxelles Juraj Nociar, capo di Gabinetto del vicepresidente della Commissione europea.

20.01.2023

Settima tornata di colloqui esplorativi tra la Svizzera e la Commissione europea: Livia Leu, segretaria di Stato del DFAE, incontra a Bruxelles Juraj Nociar, capo di Gabinetto del vicepresidente della Commissione europea.