Le relazioni politiche tra la Svizzera e la Lettonia sono tradizionalmente buone. Diversi congressi che hanno portato alla prima dichiarazione d’indipendenza del Paese si sono svolti in Svizzera. La Svizzera ha inoltre fornito sostegno alla Lettonia nei primi anni dopo la conquista dell’indipendenza, nel quadro del programma di cooperazione con l’Europa dell’Est. La Lettonia è uno dei Paesi beneficiari del secondo contributo svizzero.
Relazioni bilaterali Svizzera–Lettonia
Priorità delle relazioni diplomatiche
Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Lettonia sono buone e i contatti bilaterali si sono intensificati negli ultimi anni. Una delle priorità delle relazioni bilaterali è la stretta cooperazione nel quadro del contributo svizzero.
Banca dati dei trattati internazionali
Cooperazione economica
Le relazioni economiche tra i due Paesi sono fiorenti. Nel 2023 il volume degli scambi commerciali tra Svizzera e Lettonia è stato pari a circa 254 milioni di franchi.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise
Camera di commercio svizzero–baltica (de)
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
Nei settori della ricerca e dell’innovazione, la cooperazione avviene principalmente nel contesto dei programmi quadro europei.
Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dalla Lettonia possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
La Lettonia è uno dei Paesi beneficiari del primo e del secondo contributo svizzero per la riduzione delle disparità economiche e sociali nell’UE e all’interno dei singoli Stati. Nell’ambito del secondo contributo svizzero, la Lettonia riceverà 40,4 milioni di franchi per programmi nei settori della bonifica dei siti inquinati, della ricerca applicata, della formazione professionale e dell’assistenza sanitaria pediatrica. Il 19 giugno 2023 Svizzera e Lettonia hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione.
Nell’ambito del primo contributo, dal 2007 al 2017 sono stati realizzati 12 progetti per un importo di 60 milioni di franchi.
Durante la fase di transizione degli anni Novanta la Lettonia è diventata un Paese prioritario nel quadro del programma di cooperazione della Svizzera con l’Europa dell’Est.
Secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE, La Svizzera e la Lettonia
Le svizzere e gli svizzeri in Lettonia
Alla fine del 2024 in Lettonia risiedevano 103 persone con cittadinanza svizzera.
Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero
Storia delle relazioni bilaterali
Diversi congressi che hanno portato alla prima dichiarazione d’indipendenza del Paese nel 1918 si sono svolti in Svizzera. Il Consiglio federale riconosce la Repubblica di Lettonia nel 1921.
Le relazioni diplomatiche tra i due Paesi vengono interrotte nel 1940 a seguito dell’annessione – mai riconosciuta dalla Svizzera – della Lettonia da parte dell’Unione sovietica, e riprendono nell’agosto del 1991, dopo la proclamazione dell’indipendenza dello Stato baltico.
Nel 1992 viene aperta l’Ambasciata di Svizzera a Riga, che funge da rappresentanza diplomatica della Svizzera anche in Lituania e in Estonia. Per la Lettonia è l’Ambasciata a Vienna a gestire le relazioni diplomatiche con la Svizzera.