La Svizzera sostiene la Banca mondiale nella lotta alla povertà


This page has not been translated into English. Please select a language from the following list.

Comunicato stampa, 16.04.2025

La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.

La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi, distribuiti su nove anni, alla 21° ricapitalizzazione dell’IDA. L’IDA è il fondo della Banca mondiale incaricato di sostenere i Paesi più poveri, migliorare gli standard di vita della loro popolazione e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Da giugno 2025 a luglio 2028 l’IDA investirà fino a 100 miliardi di dollari per migliorare gli standard di vita, promuovere la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro e affrontare sfide globali quali il cambiamento climatico e la fragilità di alcuni Paesi. Nel corso dei negoziati la Svizzera ha sostenuto con successo l’adozione da parte dell’IDA di un numero limitato di obiettivi misurabili, in particolare in materia di sviluppo del settore privato, governance, gestione del debito, parità di genere, clima e prevenzione delle crisi. Allo stesso tempo, il nostro Paese proseguirà l’impegno, adottato nel 2005, a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI) con un contributo di 32,1 milioni di dollari. Questa iniziativa aiuta i Paesi in via di sviluppo eccessivamente indebitati a rimborsare i prestiti dell’IDA, a condizione che attuino determinate riforme. La Svizzera, membro di lunga data della Banca mondiale, partecipa attivamente all’elaborazione di programmi e strategie tramite la sua rappresentanza negli organi direttivi. Inoltre, sostiene l’IDA nel quadro della Strategia di cooperazione internazionale 2025–2028.


Indirizzo per domande:

Comunicazione SG-DEFR +41 58 462 20 07 info@gs-wbf.admin.ch