Forum regionale sulla sostenibilità a Ginevra: la Svizzera chiede a tutte le parti sforzi congiunti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030

Comunicato stampa, 03.04.2025

Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.

Il forum di quest’anno si è concentrato su 5 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030: salute (OSS 3), parità di genere (OSS 5), lavoro dignitoso e crescita economica (OSS 8), oceani (OSS 14) e partenariati per gli obiettivi (OSS 17). Rappresentanti degli Stati membri dell’UNECE si sono confrontati per capire come trovare soluzioni sostenibili e innovative in questi ambiti per attuare gli OSS nel miglior modo possibile, in tempi caratterizzati da crisi e conflitti.

Markus Reubi, che ha guidato la delegazione svizzera a Ginevra, ha sottolineato nella sua dichiarazione in apertura della conferenza che nonostante le crescenti sfide nel contesto geopolitico e per il multilateralismo, l’approccio cooperativo per il raggiungimento degli OSS rimane essenziale per la Svizzera. Ha poi aggiunto: «Gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se gli Stati collaborano con gli attori substatali e regionali e con le imprese, il mondo scientifico e la società civile».

L’Agenda 2030 con i suoi 17 OSS e 169 sotto-obiettivi – adottata nel 2015 dagli Stati membri delle Nazioni Unite – ha un’impronta universale e comprende principi fondamentali. Dalla sua adozione sono stati compiuti alcuni progressi, ma è necessario intensificare gli sforzi per poterla attuare entro il 2030, ha dichiarato Reubi, il quale ha annunciato che la Svizzera presenterà per la terza volta nel 2026 un rapporto nazionale volontario sull’attuazione dell’Agenda 2030. Ha poi invitato altri Stati membri a seguire questa prassi e a riferire sull’attuazione degli OSS a livello nazionale, in modo trasparente e sulla base di dati e informazioni accessibili pubblicamente.

La delegazione svizzera al forum regionale sulla sostenibilità comprende, oltre a Markus Reubi che la guida, membri di diversi uffici specializzati, tra cui la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). Ai gruppi di lavoro partecipano anche altri importanti portatori d’interesse (imprese e Swiss Youth Delegates to the United Nations).

Importante quadro di orientamento per la politica di sostenibilità

Il Consiglio federale considera l’Agenda 2030 un importante quadro di riferimento per la propria politica di sostenibilità. Sulla base della sua decisione di fine 2018 e della Strategia nazionale per uno sviluppo sostenibile (SSS 2030) del giugno 2021, la Svizzera si impegna ad attuare al meglio gli obiettivi e i sotto-obiettivi dell’Agenda 2030 e a condividere le esperienze a livello internazionale.

Il dialogo al forum regionale sulla sostenibilità serve a preparare il Forum politico di alto livello che si terrà a luglio presso le Nazioni Unite a New York. Il nostro Paese si impegnerà anche in questa cornice per far sì che la comunità internazionale dia seguito con convinzione agli impegni presi nel 2015 collaborando ancora più strettamente con la società civile, le imprese e il mondo scientifico.


Informazioni supplementari:

Agenda 2030


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri