Nel dicembre del 2024 il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE e ha adottato le misure necessarie per arrivare alla finalizzazione formale dei testi (controllo giuridico e traduzione). La versione originale inglese dei testi degli accordi è stata parafata oggi a Berna dai capi negoziatori della Svizzera e dell’UE, Patric Franzen e Richard Szostak, e dai co-negoziatori svizzeri degli uffici federali interessati. La parafatura consiste nell’approvazione del testo di un trattato tramite l’apposizione delle iniziali (parafe). In questo modo i negoziatori confermano che il testo corrisponde ai risultati dei negoziati.
L’Accordo sui programmi UE (EUPA) è stato già parafato il 2 aprile 2025 a Bruxelles dai capi negoziatori della Svizzera e dell’UE. Nella seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’EUPA e ha autorizzato il consigliere federale Guy Parmelin a firmarlo nel novembre del 2025. La firma consentirà alla Svizzera di partecipare retroattivamente come Stato associato ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale dal 1° gennaio 2025.
L’Esecutivo deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi parafati oggi e avviare la procedura di consultazione sul pacchetto, che mira a stabilizzare e sviluppare la via bilaterale. Gli accordi sono in corso di traduzione nelle lingue ufficiali della Confederazione. Il Consiglio federale pubblicherà la versione originale degli accordi insieme alle traduzioni e alle misure legislative nazionali come parte della documentazione per la consultazione. Fatta salva la decisione del Consiglio federale, la firma degli accordi è prevista per il primo trimestre del 2026.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch