
Visti – Entrata e soggiorno in Svizzera

Per l’entrata in Svizzera si applicano varie regole. In linea di massima si distingue tra cittadini di Paesi dell’UE e dell’AELS e cittadini che non provengono da questi Stati. La Segreteria di Stato della migrazione è competente al riguardo.
A chi prevede di recarsi in Svizzera o di ricevere una visita dall'estero o a chi desidera invitare una persona straniera in Svizzera, consigliamo di consultare i promemoria sull'entrata nello spazio Schengen e la procedura del visto. Troverete informazioni sull'entrata in Svizzera (condizioni, calcolatore del soggiorno, obbligo del visto, etc.) nella pagina Internet della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Segreteria di Stato della migrazione – Entrata in Svizzera
Avete la possibilità di calcolare la durata dei vostri soggiorni nello spazio Schengen che non supera 90 giorni su ogni periodo di 180 giorni col programma di calcolatrice del soggiorno.
Introduzione del Sistema d'informazione sui visti (VIS)
L'11 ottobre 2011 gli Stati membri dello spazio Schengen hanno introdotto il Sistema d'informazione sui visti (VIS), nel quale sono registrati i dati biometrici (impronte delle dieci dita e fotografia digitale del volto) dei richiedenti il visto.
Tutte le rappresentanze svizzere sono già collegate a questo sistema. La registrazione delle impronte digitali è introdotto progressivamente nelle rappresentanze svizzere.
Segreteria di Stato della migrazione «Introduzione del Sistema d'informazione visti (VIS)»
Link utili
Segreteria di Stato della migrazione – Entrata
Segreteria di Stato della migrazione – Soggiorno
Segreteria di Stato della migrazione – Lavoro / Permessi di lavoro
Pagina web del DFAE Schengen/Dublino
ch.ch – «Cittadini stranieri che risiedono in Svizzera»