Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio -Kirghizistan

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

In seguito alla povertà e alle tensioni sociali, il paese è confrontato a grandi sfide.

Dopo le elezioni parlamentari del 28 novembre 2021, le tensioni politiche persistono. Ulteriori disordini, come quelli che si sono verificati dopo le elezioni dell'ottobre 2020, sono possibili.

In caso di dimostrazioni esiste il pericolo di tumulti come pure di scontri violenti tra dimostranti e forze di sicurezza.

Non si possono escludere attacchi terroristici. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di seguire attentamente tramite i media l'evoluzione della situazione, sia prima che durante il viaggio. Evitare manifestazioni e assembramenti  di qualsiasi tipo e attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Sud del Paese

Nelle città di Jalalabad, Osh e nelle zone circostanti persistono latenti tensioni etniche. Singoli eventi possono provocare recrudescenze locali a breve termine, specialmente quando le tensioni aumentano in concomitanza con le elezioni.
Kirghizistan e Tagikistan rispettivamente Kirghizistan e Uzbekistan sono in disaccordo sulla definizione del tracciato esatto delle frontiere. Per questo, le zone di confine della regione (oblast) di Batken sono sporadicamente teatro di dimostrazioni, di scontri violenti tra la popolazione kirghisa e tagica come pure di sparatorie tra le forze di sicurezza kirghise e le forze di sicurezza tagiche rispettivamente uzbeche. Tali eventi causano ripetutamente vittime e feriti. I valichi di frontiera tra il Kirghizistan e l’Uzbekistan e rispettivamente il Tagikistan sono talvolta chiusi.

Nel settembre 2022 sono scoppiati scontri armati nelle zone di confine con il Tagikistan; numerose persone sono rimaste uccise o ferite. Nonostante il cessate il fuoco proclamato il 16 settembre 2022, si sono verificati altri combattimenti tra le forze di sicurezza kirghise e tagiche. La situazione nelle regioni di confine rimane tesa. Non si può escludere un'espansione geografica del conflitto.

Si sconsigliano i viaggi a destinazione della regione di Batken e nel distretto di Chon Alay nella regione di Osh. Prima di intraprendere viaggi nelle altre zone nel Sud del Paese si raccomanda di informarsi sulla situazione attuale presso la propria agenzia di viaggi o presso le forze di sicurezza locali e di prestare molta prudenza.

Criminalità

Il tasso di criminalità è relativamente alto. Nei bazar, in altre zone movimentate e all'imbrunire aumenta il rischio di borseggi e aggressioni a scopo di rapina perpetrati in modo mirato ai danni di persone straniere. Può succedere che Può succedere che ladri si spaccino per agenti di polizia in uniforme o in abito borghese. Sono stati segnalati casi isolati di reati a sfondo sessuale, particolarmente nelle regioni discoste.

Vanno osservate in particolare le seguenti misure precauzionali:

  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • prendere solamente taxi contrassegnati come tali e non condividerli con persone sconosciute;
  • dopo il calar della notte non aggirarsi per strada a piedi;
  • rinunciare a viaggi notturni attraverso il Paese;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.

Trasporti e infrastrutture

Le strade e i veicoli sono generalmente in cattive condizioni. In caso di piogge e di nevicate persistenti sono da prevedere strade impraticabili. La guida imprevedibile costituisce un ulteriore rischio di incidenti. Anche per queste ragioni si sconsiglia di intraprendere viaggi notturni attraverso il Paese. Alle persone in viaggio che intendono spostarsi con l’automobile si consiglia di noleggiarne una con autista. L'uso di minibus "marchuka" é sconsigliato.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi senza preavviso. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Spesso la manutenzione degli aerei non soddisfa gli standard europei, rispettivamente internazionali.

Al di fuori dalle grandi città i collegamenti telefonici internazionali e mobili come pure l'accesso a Internet non sono sempre e dappertutto garantiti. Inoltre, non si può escludere che i collegamenti telefonici e Internet possano essere temporaneamente interrotti in tutto il paese.

Durante i mesi d'inverno occorre prevedere interruzioni di approvvigionamento idrico e energetico.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare persone in uniforme e installazioni militari. Nelle zone di confine è permesso fotografare solo con l’accordo delle autorità kirghise. Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con la detenzione da 5 a 20 anni già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le/i conducenti di autoveicoli coinvolti in incidenti stradali con feriti o vittime non possono lasciare il Paese durante la durata dell'inchiesta o del processo finché la questione della responsabilità non sia stata chiarita.

Le condizioni di detenzione sono precarie: celle sovraffollate, cibo insufficiente, pericolo di contagio da tubercolosi, criminalità ecc.

Particolarità culturali

La maggior parte della popolazione è di religione islamica moderata. Si raccomanda di adattare il comportamento e l'abbigliamento ai costumi locali, in particolare nel Sud più conservatore. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Il Kirghizistan si trova in zona sismica. 

Dopo forti piogge possono verificarsi inondazioni e frane nonché danni alle infrastrutture.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. In caso d’interruzione delle comunicazioni con l'estero, si raccomanda di contattare l’Ambasciata di Svizzera a Bishkek.

Nelle regioni di montagna le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente e le distanze tra le singole località sono spesso molto lunghe. Le attività all'aperto richiedono una buona preparazione e un buon equipaggiamento. I sentieri escursionistici non sono segnalati. A chi intendesse intraprendere gite o fare l’alpinismo si raccomanda di farsi accompagnare da guide qualificate ed esperte del luogo. Accertarsi che la guida sia equipaggiata con un navigatore (GPS) e un telefono satellitare in modo da poter allarmare i servizi di salvataggio in caso di emergenza. In alta montagna, i sintomi di malori dovuti all'altitudine non vanno sottovalutati.

Assistenza medica

L'infrastruttura medica è concentrata nella capitale e la possibilità di soccorsi è assai limitata.  Malattie e ferite serie vanno possibilmente curate al di fuori del Kirghizistan.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Si raccomanda di informarsi per tempo presso l'Ambasciata del Kirghizistan a Ginevra in merito alle condizioni di entrata e di notifica di persone e veicoli.
Ambasciata del Kirghizistan

Occorre portare sempre con sé il passaporto o una sua fotocopia (inclusa la pagina con l’eventuale visto e lo stampo d’entrata) per poter dimostrare la propria identità in occasione dei frequenti controlli di polizia.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Bishkek

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Kyrgyzstan e-Visa


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.