
La sera di lunedì 1° ottobre 2018 sono partiti da Zurigo alla volta dell’Indonesia sette esperti in ambito sanitario e nei settori dell’acqua potabile e dell’igiene, dell’edilizia (alloggi di emergenza), della sicurezza e della logistica. Il team ha il compito di verificare quale tipo di sostegno è richiesto con maggiore urgenza nella regione circostante la città di Palu – quella più colpita dal terremoto e dallo tsunami – al centro dell’isola di Sulawesi. Oltre ad avviare le prime misure di aiuto umanitario, gli esperti svizzeri potranno aiutare le autorità indonesiane ad affrontare le emergenze sanitarie, a controllare la staticità degli edifici e la qualità dell’acqua potabile (tramite appositi laboratori mobili).
Appena avuta conoscenza della catastrofe e della sua entità, l’Ambasciata di Svizzera a Giacarta e il Centro di gestione delle crisi (KMZ) di Berna hanno contattato le cittadine e i cittadini svizzeri che, secondo i dati a loro disposizione, si trovano nella zona colpita e, tramite i Consigli di viaggio del DFAE, hanno diffuso informazioni sulla situazione attuale. Al momento, non risultano vittime di nazionalità svizzera. L’Ambasciata è anche a disposizione di turisti in transito in Indonesia che hanno bisogno di sostegno.
Factsheet terremoto/tsunami in Indonesia (de)(pdf, 1031kb)
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch