
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha incontrato il suo omologo italiano Angelino Alfano per una discussione su vari aspetti delle relazioni bilaterali e diversi problemi di attualità sul piano multilaterale. Durante il colloquio, sono state affrontate questioni bilaterali, soprattutto finanziarie e fiscali (tra cui l’accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri), ma anche temi legati alla politica europea della Svizzera e agli sviluppi della politica europea in materia di migrazione. In conclusione, i due ministri hanno parlato di politica di sicurezza in vista della presidenza italiana dell’OSCE nel 2018.
Prima del colloquio, i due ministri hanno inaugurato la quarta edizione del «Forum per il dialogo tra l’Italia e la Svizzera» che si svolge il 9 e il 10 ottobre a Lugano. Il Forum mira a rafforzare i legami e a promuovere una migliore comprensione tra i due Paesi attraverso lo scambio su temi e sfide comuni. È anche un luogo di dialogo della società civile: rappresentanti del mondo politico, economico, culturale e dei media discuteranno quest’anno della promozione dell’italiano, dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, di industria e di politica dei trasporti. Il Forum viene organizzato ogni anno, in alternanza, in uno dei due Paesi dall’Ambasciata di Svizzera in Italia, dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera, dalla rivista italiana di geopolitica Limes e dal Centro studi Avenir Suisse, con il sostegno di vari partner.
Lanciato nel gennaio del 2013 a Roma, il Forum per il dialogo tra l’Italia e la Svizzera nasce dal desiderio di creare uno spazio in cui approfondire le relazioni di amicizia italo-svizzere. Nel corso della prima edizione di questo incontro, ormai annuale, il consigliere federale Didier Burkhalter e l’ex ministro degli esteri italiano Giulio Terzi avevano firmato una dichiarazione di cooperazione che fissava le priorità della collaborazione bilaterale, europea, multilaterale e internazionale tra i due Stati.
L’Italia è il quinto partner commerciale della Svizzera, con un volume di scambi pari a 34 miliardi di franchi nel 2016. Oggi sono circa 320 000 le cittadine e i cittadini italiani che vivono in Svizzera – si tratta della più importante comunità straniera nel Paese – e 70 000 i frontalieri, mentre oltre 50 000 cittadine e cittadini svizzeri vivono in Italia. Gli stretti legami che uniscono la Svizzera e l’Italia trovano espressione negli incontri bilaterali organizzati periodicamente a vari livelli.
Informazioni supplementari:
Discorso del consigliere federale Didier Burkhalter (fr/it)
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch