
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (258)
Misure d’accompagnamento: controlli più mirati ad alto livello
26.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il numero di controlli effettuati è di nuovo cresciuto nel 2012 e supera nettamente le esigenze dell'Ordinanza sui lavoratori distaccati. La professionalizzazione degli organi di controllo consente di contrastare il fenomeno del dumping salariale in maniera più mirata ed efficace. Nel 2012, le commissioni tripartite e paritetiche hanno controllato le condizioni salariali e di lavoro presso più di 39 000 imprese e 150 000 persone.
Clausola di salvaguardia: contingenti per i cittadini dell’UE-17 e dell’UE-8 (ultima modifica: 24.04.2013)
24.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Nei prossimi dodici mesi, i cittadini degli Stati dell’UE avranno un accesso limitato al mercato del lavoro svizzero. Oggi il Consiglio federale ha deciso di invocare la clausola di salvaguardia prevista dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Il contingentamento concerne i permessi di dimora B per i cittadini sia dell’UE-17 – se a fine maggio sono soddisfatte le relative condizioni – sia dell’UE-8.
Notifica del salario per i prestatori di servizi dell’UE/AELS
17.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Ieri il Consiglio federale ha adottato una modifica d’ordinanza nel settore della libera circolazione delle persone. In futuro i datori di lavoro dello spazio UE/AELS dovranno notificare preliminarmente il salario corrisposto ai loro lavoratori distaccati in Svizzera. È così attuata la legge federale sull’adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, adottata dal Parlamento il 15 luglio 2012.
Il Consiglio federale negozierà l’estensione della libera circolazione delle persone alla Croazia
08.03.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Le commissioni delle istituzioni politiche delle Camere federali, i Cantoni e le parti sociali sono favorevoli alle trattative in merito all’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone alla Croazia. Il 7 dicembre 2012, il Consiglio federale aveva approvato in linea di principio un pertinente mandato negoziale. Prima dell’adozione definitiva occorreva tuttavia consultare gli organi precitati. In data odierna, il mandato negoziale è stato adottato in via definitiva.
Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2012 – Continua progressione del numero di frontalieri
04.03.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, Secondo i risultati della statistica dei frontalieri dell'Ufficio federale di statistica (UST), lo scorso anno i frontalieri di nazionalità straniera che lavoravano in Svizzera sono aumentati del 4,8%. Nella regione del Lemano e nella Svizzera nordoccidentale circa un occupato su dieci è frontaliere, in Ticino circa uno su quattro. Nell'arco di 5 anni è stato registrato un aumento superiore alla media presso gli impiegati d'ufficio, i lavoratori non qualificati e i dirigenti.
Ripercussioni della libera circolazione delle persone sui salari in Svizzera
18.02.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Dall’introduzione della libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), nel 2002, le ripercussioni sui salari in Svizzera sono state a più riprese oggetto di analisi scientifiche. Su mandato della SECO l’Università di Ginevra ha realizzato un altro studio basato sui più recenti dati della Rilevazione svizzera della struttura dei salari. Ne emerge un bilancio prevalentemente positivo: in base alle stime, gli impatti dell’immigrazione sono complessivamente minimi e sono negativi soltanto per determinati gruppi professionali.