Relazioni bilaterali Svizzera–Kuwait

Le relazioni tra la Svizzera e il Kuwait si sono intensificate dalla fine della guerra del Golfo, scoppiata nel 1990, e si concentrano oggi sulla politica di pace e sicurezza, sullo sviluppo sostenibile e sull’economia. Il Kuwait è un mercato importante per le aziende svizzere. Diversi accordi regolano le relazioni tra i due Paesi.

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Kuwait sono amichevoli e di lunga durata. Esse si basano su un dialogo politico regolare e su una vasta cooperazione in settori di interesse comune.

Priorità della Svizzera in Kuwait

In Kuwait, la cooperazione si concentra principalmente sui seguenti ambiti:

Pace, sicurezza e diritti umani

La Svizzera intensifica il dialogo nel settore della politica di pace e sicurezza e avvia colloqui con l’ufficio regionale del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) con sede in Kuwait per promuovere il diritto internazionale umanitario nella regione del Golfo.

Sviluppo sostenibile

La Svizzera promuove in particolare il dialogo con il Kuwait sulle buone pratiche per i Paesi donatori al fine di garantire che i fondi per lo sviluppo siano impiegati secondo criteri internazionali.

Accesso al mercato e opportunità economiche

La Svizzera sfrutta le opportunità create dalle riforme economiche in Kuwait coinvolgendo il suo settore privato. Si impegna inoltre per la promozione del flusso reciproco di investimenti.

Dal boom petrolifero degli anni 1970 il Kuwait è un importante mercato per i beni e i servizi delle aziende svizzere. Il know-how industriale e tecnico di queste ultime ha reso possibile la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali nella regione.

Nel 2000 sono entrati in vigore un accordo di protezione degli investimenti e una convenzione per evitare le doppie imposizioni. Un accordo bilaterale sul trasporto aereo è stato concluso nel 1968 e poi adeguato nel 2010. Nel 2014 è infine entrato in vigore un accordo di libero scambio tra i Paesi dell’AELS e gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo.

Banca dati dei trattati internazionali

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Statistiche sul commercio, Amministrazione federale delle dogane (AFD)

Altri ambiti di cooperazione

Educazione, formazione, ricerca e innovazione

I ricercatori e gli artisti del Kuwait possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). La SEFRI ha inoltre incaricato la scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO) di assumere il ruolo di leading house per il Medio Oriente e l’Africa del Nord al fine di sviluppare collaborazioni scientifiche tra la Svizzera e i Paesi della regione MENA.

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri

Progetto Leading House MENA (fr)

Scambi culturali

La Svizzera partecipa regolarmente alle manifestazioni legate alla Giornata internazionale della Francofonia, alla Settimana della lingua Italiana nel mondo e organizza vari eventi culturali.

Le svizzere e gli svizzeri in Kuwait

Alla fine del 2022 in Kuwait risiedevano 83 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconosce lo Stato del Kuwait nel 1961. Il 2016 segna il cinquantenario delle relazioni diplomatiche e consolari tra i due Paesi: è infatti nel 1966 che un ambasciatore svizzero (all’epoca ancora basato a Beirut) viene accreditato in Kuwait e a Ginevra viene aperto un consolato kuwaitiano.

La possibilità offerta alle turiste e ai turisti kuwaitiani di prolungare temporaneamente il loro soggiorno in Svizzera fino alla fine della guerra del Golfo scoppiata nel 1990 contribuisce notevolmente a migliorare i legami tra il nostro Paese e il Kuwait. Sono numerosi i cittadini e le cittadine kuwaitiani che visitano la Svizzera o vi si recano per motivi di studio.

Nell’agosto del 2016 il primo vice primo ministro, Sua Eccellenza lo sceicco Sabah Al-Khaled Al-Hamad Al-Sabah, partecipa a Berna alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche e consolari tra la Svizzera e il Kuwait. La visita del presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann, sempre nel 2016, è la prova che durante l’anno celebrativo le relazioni si sono intensificate.

Nel 2016 viene firmata una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario.

Kuwait, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis