Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Cile

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

La situazione sociale e politica è tesa. Il malcontento sociale e politico dà vita occasionalmente a manifestazioni, disordini, blocchi stradali e scioperi; questi possono essere accompagnati da danni materiali e da atti di violenza. Non si può escludere il rischio di ritrovarsi all’improvviso in mezzo a scontri violenti.

In caso di traffico ostacolato da manifestazioni, scioperi o blocchi stradali, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di itinerario alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di ostacoli al traffico, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Santiago per l’uscita dal Paese o per la continuazione del viaggio sono solo limitati, se non addirittura nulli.

In caso di disordini, il governo può dichiarare improvvisamente lo stato d’emergenza e coprifuochi nelle regioni interessate. Lo stato di emergenza autorizza le autorità, tra l'altro, a limitare la libertà di riunione o di movimento e a imporre il coprifuoco.

Prima e durante il viaggio si raccomanda di informarsi tramite i media, presso il proprio operatore turistico o presso un'agenzia di viaggio locale sulla situazione attuale nella regione di destinazione e sull'attuabilità del viaggio. Evitare le dimostrazioni di ogni tipo e attenersi alle istruzioni emanate dalle autorità locali (coprifuochi ecc.). Informarsi localmente (nei media, in albergo, nelle agenzie di viaggio, ecc.) su eventuali coprifuochi; generalmente sono proclamati e revocati con breve preavviso. Per informazioni sui collegamenti aerei rivolgersi alle compagnie aeree.

Il rischio di attentati non si può escludere. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Santiago e Valparaíso: Nel centro di Santiago e Valparaíso, avvengono spesso manifestazioni. Si raccomanda pertanto di evitare qualsiasi manifestazione, in quanto queste potrebbero essere accompagnate da episodi violenti.

Le zone di frontiera con Perù, Bolivia e Argentina sono ancora parzialmente minate, anche nelle vicinanze delle mete turistiche e in alcune zone naturali protette. La maggior parte dei campi minati sono segnalati. Si raccomanda tuttavia di limitarsi alle strade molto trafficate et, di osservare scrupolosamente le segnalazioni.
Nelle aree di confine con il Perù e la Bolivia sono attivi vari gruppi di contrabbandieri e di trafficanti di droga pronti alla violenza. Il tasso di criminalità, compresi gli omicidi, è aumentato.
In queste zone, farsi accompagnare da una guida esperta del luogo e accertarsi che l'attuale situazione di sicurezza sia stata verificata.

Nella regione Araucanía e nella regione Bio Bio alcuni gruppi attivisti indigeni commettono regolarmente atti di violenza contro l’industria del legno, i proprietari terrieri, le aziende di trasporto, le agenzie governative e le forze di sicurezza. Questo conflitto provoca spesso dei blocchi stradali e attacchi da parte di elementi estremisti, ad esempio prendendo di mira gli autobus. Tali atti di violenza causano ripetutamente vittime e feriti. Le persone in viaggio, senza essere loro stesse un bersaglio, potrebbero essere vittime di tali attacchi. In queste due regioni le autorità impongono temporaneamente lo stato di emergenza. Prima e durante il viaggio, si raccomanda di informarsi tramite i media e l'operatore turistico sulla situazione di sicurezza attuale e sull’effettiva possibilità di realizzare il viaggio. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.) ed esercitare la massima cautela.

Criminalità

Il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Avvengono scippi e furti. Vi è spesso ricorso alla violenza. Si raccomanda inoltre di attenersi alle seguenti misure precauzionali:

  • osservare particolare prudenza nei centri delle città di Santiago e Valparaíso. A Valparaíso, furti e violente aggressioni contro turiste e turisti sono frequenti, specialmente nella parte bassa e sulle strade turistiche lungo la collina della città.
  • evitare di recarsi nei quartieri poveri, soprattutto di notte;
  • si consiglia di informarsi presso le persone di contatto in loco o nell'albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare;
  • parcheggiare in parcheggi sorvegliati
  • evitare di cambiare denaro per strada;
  • non portare gioielli appariscenti o di valore.
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché la predisposizione alla violenza è in aumento.

Trasporti e infrastrutture

Lo stato delle strade e degli assi viari principali può esser definito buono. Tuttavia al di fuori degli assi principali molte strade sono in cattivo stato oppure non asfaltate.

Gli eccessi di velocità e la frequente inosservanza delle regole di circolazione rappresentano una notevole fonte di incidenti sulle strade del Cile. L'oscurità aumenta notevolmente il rischio di incidenti.

Al momento della pianificazione del percorso non sottovalutare le grandi distanze. Portare con sé una scorta sufficiente di acqua, cibo e carburante soprattutto nelle regioni desertiche.

Nelle aree isolate i collegamenti telefonici mobili come pure l'accesso a Internet non sono sempre e ovunque garantiti.

Disposizioni giuridiche specifiche

Il consumo di alcolici in luoghi pubblici (strade, parchi, ecc.) è proibito.

Le offese alle istituzioni dello Stato o a personalità politiche di alto livello rappresentano un'infrazione alla legge sulla sicurezza interna.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con l'incarcerazione fino a 20 anni (i procedimenti penali sono lunghi).

Pericoli naturali

Il Cile si trova in zona sismica e conta numerosi vulcani. Terremoti possono provocare devastazioni sulla terraferma e tsunami. Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche il Cile.

In estate in molte regioni vi è pericolo d’incendi boschivi.

Le forti piogge possono causare frane e danni alle infrastrutture (comprese interruzioni di corrente), così come nel deserto, i letti dei fiumi prosciugati possono trasformarsi in breve tempo in torrenti impetuosi o in inondazioni di fango. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Le estreme condizioni meteorologiche richiedono una buona preparazione e un buon equipaggiamento se si intraprendono attività all'esterno. Nel sud del Cile e in montagna le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente.

A chi intendesse intraprendere gite, scalate di montagne o vulcani si raccomanda di farsi accompagnare da una guida qualificata ed esperta del luogo.
Quando si visitano i parchi Nazionali: all'ingresso del parco al momento del pagamento della tariffa di accesso, informare le autorità del Parco Nazionale CONAF (Corporación Nacional Florestal) riguardo al proprio programma di viaggio.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche come pure agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad es. sbarramenti attorno a vulcani attivi e ordini di evacuazione.
Dirección Meteorológica de Chile

Oficina Nacional de Emergencia del Ministerio del Interior ONEMI

Se durante il soggiorno si verifica una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Santiago.

Assistenza medica

Fuori della capitale l’assistenza medica non è garantita ovunque a causa delle grandi distanze e della scarsa densità di popolazione. Molti ospedali richiedono una garanzia per la copertura dei costi prima di iniziare una cura. Tuttavia, il pronto soccorso è in linea di principio prestato senza garanzia finanziaria.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Sull'altopiano i sintomi di malori dovuti all'altitudine non vanno sottovalutati. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 133
Numero di emergenza dell'ambulanza: 131

Prescrizioni doganali cilene: Servicio Agrícola y Ganadero (SAG)

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Santiago

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.