La Svizzera esporta un pezzo di ghiacciaio nella Corea del Sud

Berna, Comunicato stampa, 22.03.2012

L'Esposizione universale 2012, che si terrà dal 12 maggio al 12 agosto nella città costiera di Yeosu in Corea del Sud e a cui parteciperanno più di 100 Paesi, pone l'acqua al centro dell'attenzione all'insegna del motto «L’Oceano e le coste viventi». Il padiglione svizzero avvicinerà le visitatrici e i visitatori alle montagne tanto amate in Asia e presenterà la Svizzera come «castello d’acqua d’Europa».

«In Corea del Sud vogliamo mostrare i sentimenti che legano le svizzere e gli svizzeri alle loro montagne, spiegando inoltre che queste emozioni sono strettamente connesse al rispetto per l'ambiente e che i paesaggi di montagna sono di estrema importanza anche per la ricerca scientifica. Per poter allestire il nostro padiglione nel modo più autentico possibile, esporteremo in Corea del Sud addirittura un pezzo del massiccio del Monte Rosa», dichiara Nicolas Bideau, capo di Presenza Svizzera in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo).

L'itinerario attraverso il padiglione svizzero conduce dal massiccio montuoso al ghiacciaio sino alla fonte d'acqua. Tale percorso permette di collegare l'esperienza sensoriale con la presa di coscienza dell'importanza riconosciuta dei ghiacciai come bacini idrici. Nello spazio, che ospita il ghiacciaio, i visitatori si lasciano alle spalle la calda e umida estate sudcoreana per immergersi nell’inverno svizzero con una temperatura percepita di meno dieci gradi centigradi. All’interno del ghiacciaio scoprono il pezzo forte del padiglione: una carota di ghiaccio di oltre 4000 anni estratta dalle Alpi svizzere dall'Istituto Paul Scherrer PSI.

Essa mostra in modo impressionante come il ghiaccio, pur essendo «effimero», racconti una lunga storia che a sua volta può essere studiata e utilizzata dalla scienza. Il padiglione illustra anche le competenze della Svizzera nell'impiego sostenibile delle risorse naturali. I ghiacciai immagazzinano infatti più del 70 per cento delle riserve di acqua potabile della terra e rappresentano un bene prezioso di cui prendersi cura. Il padiglione, progettato dal team «Steiner Tamschick Nüssli» e realizzato in collaborazione «Habegger AG » con si presenta quindi con il titolo «The Source. It’s in your hands».

Il contributo della Svizzera all'Esposizione universale 2012 a Yeosu rafforzerà nel tempo l'immagine del nostro Paese in Corea consolidando anche le relazioni tra i due Stati. La serie di manifestazioni «Swiss Weeks in Seoul», che avrà luogo prima dell'Esposizione universale in occasione dei 50 anni di relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Corea del Sud ha come obiettivo di rafforzare questi effetti positivi e di garantire visibilità al padiglione svizzero. La presenza del capo del Dipartimento federale degli affari esteri, il consigliere federale Didier Burkhalter, all’apertura delle “Swiss Weeks in Seoul, persegue lo stesso obiettivo. Varie imprese svizzere sfrutteranno l'occasione per presentarsi in Corea del Sud, mercato del futuro, sia a Seoul sia negli spazi del padiglione svizzero a Yeosu.

Ulteriori informazioni e immagini:
www.swisspavilion.org

Contatti / informazioni:

In Svizzera

Manuel Salchli
Presenza Svizzera
Capo Grandi manifestazioni internazionali
E-mail: manuel.salchli@eda.admin.ch
Telefono: +41 31 323 04 49 / +41 79 220 42 16

Verena Weber
Presenza Svizzera
Capo Comunicazione
E-Mail: verena.weber@eda.admin.ch
Telefono: +41 31 322 33 79 / +41 79 291 12 19

In Corea

Martina Lötscher
Presenza Svizzera
Capo Marketing e comunicazione
Grandi manifestazioni internazionali, Expo 2012 Yeosu Corea
E-Mail: martina.loetscher@eda.admin.ch 


Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE si adopera per tutelare gli interessi della Svizzera all’estero avvalendosi degli strumenti di comunicazione dell’immagine nazionale che comprendono mezzi d’informazione e di promozione, progetti relativi alla Svizzera all’estero, viaggi di delegazioni in Svizzera, cura di un’immagine unitaria con il «Marchio Svizzera» nonché la partecipazione della Svizzera alle esposizioni mondiali e le House of Switzerland ai giochi olimpici. La strategia di comunicazione dell’immagine nazionale viene definita regolarmente dal Consiglio federale sulla base dell’analisi dell’identità visiva della Svizzera all’estero.

Il padiglione svizzero all'Esposizione universale 2012 a Yeosu, Corea del Sud, intitolato «The Source. It’s in your hands.», offre ai visitatori un’esperienza interattiva ed emozionale. La presenza ufficiale della Svizzera in Corea del Sud viene completata da un ricco programma e da un’ampia campagna di comunicazione lanciati in vista dell’Esposizione universale. La partecipazione consente alla comunicazione dell’immagine nazionale di rafforzare in modo sostenibile la visibilità della Svizzera nel continente asiatico e di promuovere in modo efficace e stimolante la competitività del nostro Paese all’estero. Il padiglione svizzero all'expo 2012 è patrocinato da numerosi partner e imprese svizzeri del settore pubblico e privato: Jungfraubahnen, Hublot SA, Svizzera Turismo, DHL, Pro Helvetia, Mammut, Trunz Water Systems AG, Adnovum, Atelier Pfister, Wogg, Politecnico di Zurigo, Politecnico di Losanna e ZHAW.


Informazioni supplementari:

Padiglione svizzero all'Esposizione 2012 a Yeosu
Immagine Svizzera
Swissworld


Indirizzo per domande:

Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri