Le relazioni tra la Svizzera e il Perù sono amichevoli anche grazie alle consultazioni politiche promosse regolarmente. Il Perù è un Paese prioritario della Svizzera per la cooperazione allo sviluppo economico.
Relazioni bilaterali Svizzera–Perù
Priorità delle relazioni diplomatiche
Le relazioni politiche tra i due Paesi sono buone e intense. Le relazioni bilaterali si focalizzano su aspetti quali l’intensificazione degli scambi commerciali, la cooperazione culturale e giudiziaria, le questioni attinenti al modo imprenditoriale e ai diritti umani, e il contributo svizzero alla promozione dello sviluppo economico e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Cooperazione economica
Nel 2018 la Svizzera ha importato dal Perù merci per un valore di 2,3 miliardi CHF. Gli scambi hanno riguardato principalmente l’oro (per oltre il 95%). Nel 2018 la Svizzera ha esportato verso il Perù merci per un valore di 168 milioni CHF, in prevalenza macchinari, prodotti farmaceutici e orologi. Alla fine del 2017 gli investimenti diretti svizzeri in Perù ammontavano a 321 milioni CHF. Le imprese svizzere nel Paese davano lavoro a circa 6600 persone.
Perù, Segreteria di Stato dell’economia SECO (de, fr, en)
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori peruviani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Dal 2009 il Perù è un Paese prioritario della SECO nel settore della cooperazione allo sviluppo economico. Il budget per il periodo 2017-2020 è pari a circa 70 milioni CHF. Inoltre, il Perù fa parte del Programma andino della DSC in ambiti relativi ai cambiamenti climatici, alle catastrofi naturali e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. I fondi impiegati nella regione delle Ande per il periodo 2017-2020 ammontano nel complesso a circa 40 milioni CHF.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario (fr, de, en)
Scambi culturali
Il Perù è tra i Paesi prioritari per l’Ufficio federale della cultura per quanto riguarda la cooperazione. La Svizzera e il Perù hanno finanziato insieme vari progetti; per esempio, fino all’aprile del 2018, il Museo Rietberg ha ospitato una mostra sulla cultura Nazca.
Le svizzere e gli svizzeri in Perù
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Perù risiedevano 3020 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Il consolato, aperto nel 1884 nella capitale Lima, è elevato al rango di consolato generale nel 1931. Dal 1946 è inoltre attiva una rappresentanza diplomatica. Nel 1964 la Confederazione lancia nelle Ande peruviane uno dei suoi primi programmi di cooperazione tecnica. Dal 1979 la Svizzera gestisce una camera di commercio nel Paese. A seguito di una grave crisi economica, la Svizzera concede a inizio degli anni 1990 il condono parziale dei debiti al Perù.
Link
Banca dati dei trattati internazionali
Perù, Segreteria di Stato dell’economia SECO (de, fr, en)
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise (SGE)
Camera di commercio svizzera in Perù (es, en)
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Leading House per l’America Latina (HSG) (en)
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario (fr, de, en)
Mitigation Action Plans and Scenarios Programme (en)