
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1718)
Brexit: approvato un accordo per continuare a garantire la sicurezza sociale
31.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della sua seduta del 30 ottobre 2019, il Consiglio federale ha approvato un accordo transitorio con il Regno Unito relativo al coordinamento in materia di sicurezza sociale post Brexit, previsto nel caso in cui il Regno Unito lasci l’Unione europea senza accordo di recesso. L’accordo, firmato dai due Stati oggi a Londra, è volto a mantenere temporaneamente l’applicazione tra la Svizzera e il Regno Unito delle regole dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone in materia di sicurezza sociale. Esso s’iscrive nella strategia «Mind the gap» del Consiglio federale, tesa a garantire i diritti e gli obblighi attuali anche dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
La cooperazione transfrontaliera a vantaggio delle regioni svizzere
30.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Per rafforzare le regioni montane, lo spazio rurale e le regioni di confine, la Confederazione punta anche sulla cooperazione transfrontaliera nel quadro dei programmi europei Interreg. Dal 2014 è stato così possibile attuare circa 300 progetti con una partecipazione svizzera. Oggi, a Berna, si sono incontrati gli esperti del settore per preparare il programma per il periodo 2021-2027.
Asilo: statistiche del 3° trimestre 2019
22.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel terzo trimestre 2019 in Svizzera sono state presentate 3690 domande d’asilo, lo 0,7 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Sul totale dei primi nove mesi dell’anno, sono state presentate 10 719 domande, il che corrisponde a una diminuzione del 6,7 per cento rispetto all’anno precedente. Durante il mese di settembre 2019 sono state registrate 1197 domande, il 9,1 per cento in più rispetto a settembre 2018.
Incontro del Comitato misto Svizzera-UE per la ricerca e l’innovazione
17.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 16 ottobre 2019 si è tenuto a Lugano il 24° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Quest’anno le discussioni si sono incentrate sull’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. La delegazione UE ha inoltre colto l’occasione per visitare il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano (CSCS).
La consigliera federale Keller Sutter a Roma per una canonizzazione in Vaticano e un incontro con la ministra dell’interno
13.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Domenica, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato, in rappresentanza del Consiglio federale, alla cerimonia di canonizzazione di Marguerite Bays (1815-1879). In tale occasione è stata ricevuta da Papa Francesco e ha reso visita alla Guardia Svizzera Pontificia. Il giorno precedente alla canonizzazione, la Consigliera federale ha incontrato la nuova ministra dell’interno italiana Luciana Lamorgese, con cui ha discusso in particolare questioni inerenti alla migrazione.
Collegamento dei sistemi d’informazione: un contributo alla sicurezza e alla gestione della migrazione
09.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Le autorità di polizia e migratorie hanno accesso a numerosi sistemi d’informazione a livello europeo. Attualmente, tali sistemi devono essere consultati separatamente. Ciò implica una perdita di tempo e una minore efficienza. In futuro, una soluzione informatica, l’interoperabilità, permetterà di accedere alle informazioni contenute nei diversi sistemi tramite un’unica consultazione. Le autorità saranno quindi in grado di individuare con maggiore efficacia le persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza o celano la propria vera identità. Tutto ciò contribuirà a contrastare le forme gravi di criminalità e il terrorismo, a migliorare la gestione della migrazione e ad accrescere la sicurezza nello spazio Schengen. In occasione della sua seduta del 9 ottobre 2019, il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto in tal senso.
Consiglio GAI: la consigliera federale Karin Keller-Sutter partecipa all’incontro a Lussemburgo
08.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP, si è recata in Lussemburgo per partecipare all’incontro dei ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen. In tale occasione ha difeso la posizione critica della Svizzera riguardo al meccanismo puntuale di distribuzione dei migranti intercettati nel Mediterraneo, attualmente discusso nel Consiglio. Durante l’incontro si è anche discussa l’interconnessione dei sistemi d’informazione, volta a rafforzare la protezione delle frontiere esterne. La Consigliera federale ha inoltre colto l’occasione per una serie di incontri bilaterali.
Il Consiglio federale ribadisce l’apertura totale del mercato elettrico
27.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nell'ottobre 2018, nel quadro della consultazione concernente la revisione della legge sull'approvvigionamento elettrico, il Consiglio federale ha proposto di aprire completamente il mercato elettrico. Dalla consultazione è emerso che una maggioranza dei partecipanti è favorevole a una tale apertura. Buona parte dei partecipanti esige però anche misure di accompagnamento al fine di rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento e di raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica 2050. Nella sua seduta del 27 settembre 2019, il Consiglio federale ha così deciso di mantenere l'obiettivo dell'apertura del mercato elettrico. Nel contempo, visti i risultati della consultazione, ha incaricato il DATEC di elaborare un progetto di modifica della legge sull’energia. Come misura di accompagnamento dell’apertura del mercato, sarà necessario migliorare gli incentivi agli investimenti nelle energie rinnovabili indigene e di conseguenza rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento.
Il Berner Zungenwurst è protetto
26.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha iscritto l'indicazione geografica protetta (IGP) Berner Zungenwurst nel Registro federale delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). In tal modo questa specialità tradizionale bernese gode di una protezione completa in Svizzera e nell'UE.
Colloqui austro-svizzeri in materia di formazione, ricerca e innovazione
23.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 23 settembre 2019 la segretaria di Stato Martina Hirayama e la ministra federale austriaca per la formazione, la scienza e la ricerca Iris Rauskala si sono incontrate a Berna per uno scambio di informazioni e idee. Vista l’importanza che attribuiscono alla reciproca collaborazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (settore ERI), i due Paesi intrattengono un dialogo costante. Il prossimo incontro è previsto in Austria nel 2021.
Carte di soggiorno in formato carta di credito – introduzione graduale da novembre 2019
20.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Dal 1° novembre 2019 le attuali carte di soggiorno cartacee saranno gradualmente sostituite da carte di soggiorno in formato carta di credito. In sede di consultazione non sono emersi punti di critica sostanziali. Nella seduta del 20 settembre 2019 il Consiglio federale ha adottato le pertinenti modifiche di ordinanza.
La Svizzera e i Paesi Bassi presentano un’iniziativa per investimenti rispettosi del clima
20.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima di New York, il 21 settembre 2019 la Svizzera e i Paesi Bassi presentano un’iniziativa per valutare la compatibilità climatica degli investimenti pubblici e privati e per orientarli all’obiettivo di 1,5 gradi del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. L’iniziativa si basa su un progetto pilota di successo in Svizzera.