News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1719)

Oggetto 961 – 972 di 1719

Asilo: statistiche del terzo trimestre 2017

19.10.2017 — Comunicato stampa Europa

Nel terzo trimestre 2017 sono state depositate in Svizzera 4793 domande d’asilo, ovvero circa il 33 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A settembre 2017 sono state registrate 1409 domande, il che corrisponde a una diminuzione di più di un terzo rispetto al mese di settembre 2016.                           


Si è volto a Berna il dialogo sulla regolamentazione finanziaria tra la Svizzera e l’Unione europea

19.10.2017 — Europa
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).


Il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente i servizi di autolinee e valutare una liberalizzazione del traffico internazionale su rotaia (ultima modifica: 19.10.2017)

19.10.2017 — Comunicato stampa Europa
Il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente i servizi di trasporto nazionali e internazionali con autobus a lunga percorrenza nell'ambito del quadro legislativo vigente. Tali servizi saranno integrati nel sistema attuale dei trasporti pubblici. Per quanto concerne le autolinee internazionali, il Consiglio federale mira a definire standard minimi per le fermate. Nel traffico viaggiatori internazionale su rotaia sta valutando, nel quadro dell'Accordo sui trasporti terrestri con l'UE, una liberalizzazione che renderebbe possibili nuove offerte. Questi i contenuti del rapporto, redatto in adempimento di interventi parlamentari, che il Consiglio federale ha adottato il 18 ottobre 2017.


Simonetta Sommaruga al Consiglio GAI: scambio d’informazioni per la lotta al terrorismo

13.10.2017 — Europa
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.


Misurare la qualità dell’aria con «Copernicus»

12.10.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 13 ottobre 2017 l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancerà in orbita Sentinel-5P: si tratta del sesto satellite di una serie di missioni che costituiscono la componente spaziale del sistema di monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza dell’UE «Copernicus».


Colloqui a Berna con il ministro degli esteri lussemburghese Asselborn

10.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Lussemburgo e la Svizzera intrattengono relazioni strette e di lunga data. Per celebrare il centenario dell’istituzione della prima rappresentanza diplomatica del Granducato di Lussemburgo in Svizzera, il 10 ottobre il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn si è recato a Berna per dei colloqui con il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, e con la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Accanto a questioni di politica europea sono stati discussi temi di politica migratoria estera e di politica di sicurezza in Europa. All’ordine del giorno figuravano inoltre la lotta al terrorismo e la cooperazione in seno agli organismi dell’ONU.


Rafforzare le relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Italia: Didier Burkhalter e Angelino Alfano si incontrano a Lugano a margine del Forum Svizzera-Italia

09.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari Didier Burkhalter si è recato a Lugano lunedì 9 ottobre 2017 per un incontro di lavoro con il ministro italiano degli affari esteri Angelino Alfano. Prima di affrontare la discussione su una serie di temi bilaterali e multilaterali di attualità, Didier Burkhalter e Angelino Alfano hanno aperto il «Forum per il dialogo tra l’Italia e la Svizzera», una iniziativa lanciata per rinsaldare i legami tra i due Paesi e promuovere gli scambi in ambito politico, economico, finanziario e culturale.


La Svizzera firma una dichiarazione europea concernente il Governo elettronico

06.10.2017 — Comunicato stampa Europa

Nel quadro della conferenza ministeriale sull’eGovernment tenutasi in Estonia il 6 ottobre 2017, il consigliere federale Ueli Maurer ha firmato una dichiarazione congiunta concernente il Governo elettronico («Declaration on eGovernment») elaborata dall’UE e dall’AELS. La dichiarazione è basata su cinque principi fondamentali e deve fungere da guida per l’ulteriore sviluppo del Governo elettronico.


Aumento dei contingenti 2018 per i lavoratori provenienti da Paesi terzi e per i fornitori di servizi dagli Stati membri dell’UE/AELS

29.09.2017 — Comunicato stampa Europa

Anche nel 2018 l’economia svizzera deve essere in grado di assumere la necessaria manodopera specializzata. Per questo motivo nella sua seduta del 29 settembre 2017 il Consiglio federale ha preso una decisione di principio riguardo alla definizione dei tetti massimi per i lavoratori qualificati provenienti da Paesi al di fuori dell’UE/AELS. I tetti massimi 2018 di determinate categorie saranno aumentati. In questo modo il Consiglio federale dà seguito al costante bisogno di specialisti provenienti da Stati terzi e alle esigenze dell’economia. Entro la fine di novembre il DFGP elaborerà la pertinente revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA).


Direttiva europea sulle armi: il Consiglio federale sottopone a consultazione una soluzione pragmatica

29.09.2017 — Comunicato stampa Europa
Nel quadro della trasposizione della direttiva europea sulle armi, il Consiglio federale sottopone a consultazione una soluzione pragmatica che utilizza il margine di manovra esistente e tiene conto della tradizione svizzera in materia di tiro. Nessun cambiamento è previsto per le armi di ordinanza. Anche i tiratori sportivi e i collezionisti potranno continuare a possedere le armi semiautomatiche contemplate dalla direttiva europea.


La Presidente della Confederazione Doris Leuthard in Lussemburgo per l’incontro dei capi di Stato dei Paesi germanofoni

27.09.2017 — Europa
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.


Raccomandazioni per il riassetto del settore dell’asilo: focus sulla concessione della protezione

26.09.2017 — Comunicato stampa Europa

Con il riassetto saranno introdotte procedure celeri che modificheranno radicalmente l’impostazione dell’intero settore dell’asilo. La Commissione federale della migrazione CFM raccomanda di accordare la massima priorità all’idea di protezione. Il rispetto delle esigenze delle persone bisognose di protezione, la loro integrazione quanto più possibile veloce e l’efficacia delle procedure saranno i criteri in base ai quali dovranno essere misurate la credibilità e la qualità delle procedure d’asilo.

Oggetto 961 – 972 di 1719

Comunicati stampa (1651)

Notizie (68)