
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1722)
Penuria di personale qualificato: nuove misure nel settore sanitario
04.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha approvato i due nuovi programmi d’incentivazione «Offerte di sostegno e di sgravio per chi assiste o presta cure ai propri congiunti 2017-2021» e «Interprofessionalità nel settore sanitario 2017-2021», che si aggiungono alle altre misure previste nel quadro dell’iniziativa sul personale qualificato. L’obiettivo è contrastare la carenza di personale qualificato di cui risente già oggi il settore sanitario.
Lotta più efficace contro gli abusi sul mercato del lavoro

04.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha deciso di rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottando ulteriori provvedimenti nell’ambito dell’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale (Cost.). A questo scopo è stato elaborato un piano d’azione volto a ottimizzare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone. In data odierna, l’Esecutivo ha licenziato il messaggio concernente la modifica del Codice delle obbligazioni (Proroga di contratti normali di lavoro che prescrivono salari minimi). Questo, insieme al messaggio relativo alla modifica della legge contro il lavoro nero adottato il 18 dicembre scorso, consentirà di rilevare più casi di violazione della legge sui lavoratori distaccati e dei CCL di obbligatorietà generale. Il 1° luglio 2015 il Consiglio federale aveva inoltre adottato il messaggio concernente la modifica della legge sui lavoratori distaccati, nel quale aveva aumentato da 5000 a 30 000 franchi l’importo delle sanzioni per infrazioni alle condizioni salariali e lavorative minime. Il Consiglio nazionale ha accolto questa modifica il 1° marzo 2016 e approvato il messaggio.
Il Consiglio federale presenta il disegno di legge sulla regolazione dell’immigrazione

04.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In data odierna, il Consiglio federale ha adottato diversi disegni di legge da sottoporre al Parlamento e tesi ad attuare le disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Il Consiglio federale mira tuttora a una soluzione consensuale con l’Unione europea (UE), ma visto che non è ancora stato raggiunto un accordo in tal senso, come annunciato, propone ora di regolare l’immigrazione con una clausola di salvaguardia unilaterale: una volta superata una determinata soglia, il Consiglio federale dovrà fissare tetti massimi annui. Per sfruttare meglio il potenziale di lavoratori residenti in Svizzera, il Consiglio federale intende inoltre agevolare l’accesso a un’attività lucrativa alle persone del settore dell’asilo che possono rimanere in Svizzera. Nel contempo ha adottato una modifica della legge federale sugli stranieri volta a impedire che gli stranieri in cerca di lavoro percepiscano prestazioni di aiuto sociale. Infine, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) alla Croazia. La ratifica del relativo Protocollo è una condizione per l’ulteriore partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Horizon 2020.
Rapporto sulle differenze tra i Cantoni nell’esecuzione dell’accordo sulla libera circolazione delle persone
04.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Oggi il Consiglio federale ha adottato un rapporto contenente varie misure volte a ridurre le differenze tra i Cantoni nell’esecuzione dell’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Le raccomandazioni prevedono, tra le altre cose, una vigilanza più attiva da parte della Confederazione e un potenziamento del sostegno all’esecuzione.
Partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO)
01.03.2016
—
Europa
La partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) rafforza la cooperazione con gli Stati Dublino in questioni riguardanti l’asilo ed è pertanto nell’interesse della Svizzera. Il pertinente accordo con l’Unione europea entra in vigore oggi.
La consigliera federale Sommaruga al Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno degli Stati Schengen
25.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha preso parte al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno. Al centro della discussione ancora una volta la crisi europea dei rifugiati e la lotta al terrorismo.
Dogana 2015: ulteriore riduzione delle entrate e valori record nell’ambito della migrazione
23.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Migrazione, criminalità transfrontaliera e contrabbando hanno rappresentato una grande sfida per l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) anche nel 2015. Con 21,7 miliardi di franchi le entrate sono ulteriormente diminuite (2014: 23,6 mia.). Il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) ha registrato un valore record dei soggiorni illegali constatati (31'038). Si tratta di oltre il doppio rispetto al 2014. In questo contesto sono aumentati anche i casi connessi all’attività dei passatori. Gli inquirenti doganali hanno trattato oltre 14'000 nuovi casi di contrabbando organizzato in modo professionale.
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2015: offerta di lavoro – Aumenta dello 0,5% il numero di occupati; il tasso di disoccupazione ILO sale al 4,7%
18.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, Il numero di occupati in Svizzera è cresciuto dello 0,5% tra il quarto trimestre del 2014 e il quarto trimestre del 2015. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell'Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO), è passato dal 4,1 al 4,7% in Svizzera ed è sceso dal 10,0 al 9,1% nell'UE. Questo è quanto emerge dai risultati dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Tavola rotonda per un traffico merci ferroviario efficiente nella galleria di base del San Gottardo
17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha organizzato oggi una tavola rotonda sulla galleria di base del San Gottardo con rappresentanti del traffico merci ferroviario, nell’intento di garantire un funzionamento quanto più efficiente del traffico merci su ferrovia in vista della messa in servizio della galleria di base. Durante la tavola rotonda sono stati individuati i problemi e le incertezze degli operatori ed è stata definita la linea da seguire per trovare delle soluzioni.
Il Consiglio federale adotta la strategia di politica estera della Svizzera 2016-2019

17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha adottato il rapporto sugli indirizzi strategici della politica estera 2016-2019. Per la prossima legislatura sono stati fissati quattro indirizzi strategici: l’Esecutivo intende assicurare relazioni regolamentate, collaborative e aperte a ulteriori sviluppi con l’UE e consolidare i partenariati globali; mette inoltre in primo piano l’impegno per la pace e la sicurezza e quello per uno sviluppo e un benessere sostenibili. Si prefigge infine di ampliare l’offerta di servizi pubblici per la comunità degli Svizzeri all’estero e i viaggiatori.
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020

17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Un mondo senza povertà e in pace, per uno sviluppo sostenibile. È questo l’obiettivo del messaggio della cooperazione internazionale 2017-2020 che il Consiglio federale ha trasmesso oggi al Parlamento. Il messaggio ingloba la strategia della cooperazione allo sviluppo, tra cui anche le misure di politica economica e commerciale, e rafforza l’aiuto umanitario d’urgenza e il contributo della Svizzera alla risoluzione dei conflitti. Inoltre, questa strategia contempla per la prima volta anche la promozione civile della pace. La Svizzera affronta le attuali situazioni di emergenza grazie alla combinazione vincente di questi strumenti e contribuisce in tal modo ad alleviare le conseguenze di crisi, conflitti, cambiamenti climatici, povertà, disuguaglianze e mancanza di prospettive economiche, aiutando a prevenire i conseguenti esodi migratori.
Statistica sull’asilo gennaio 2016
10.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - Nel gennaio 2016 sono state presentate in Svizzera 3618 domande d’asilo, circa un quarto in meno che nel dicembre 2015. Il maggior calo è stato registrato tra i cittadini afghani e siriani.