
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la Convenzione per evitare le doppie imposizioni con l’Italia
12.08.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna il Consiglio federale ha licenziato all’attenzione delle Camere federali il messaggio concernente un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l’Italia. Il Protocollo costituisce un complemento della CDI del 1976 e contiene disposizioni sullo scambio di informazioni su domanda conforme al vigente standard internazionale.
Cinema svizzero: rafforzati gli scambi internazionali
06.08.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Locarno - Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) sta attuando il messaggio sulla cultura approvato dal Parlamento. Due aspetti importanti per la promozione cinematografica sono il nuovo programma «PICS − Promozione degli investimenti cinematografici in Svizzera» e la nuova ordinanza sulla cooperazione internazionale. Alla conferenza stampa in occasione del Festival del film di Locarno, il consigliere federale Alain Berset ha sottolineato l’importanza degli scambi internazionali per la creazione cinematografica svizzera e ha ribadito la volontà del Consiglio federale di aderire nuovamente al programma di promozione cinematografica MEDIA dell’UE.
Visita del capo dell'esercito alle truppe svizzere in Kosovo
30.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 30 luglio 2015, il capo dell'esercito, comandante di corpo André Blattmann, rende visita al 32° contingente della SWISSCOY in Kosovo. In seguito, si recherà in Serbia per prendere parte ai festeggiamenti del 1° agosto a Belgrado.
Le autorità di regolamentazione dell'UE e della Svizzera stipulano una convenzione sullo scambio di informazioni confidenziali
22.07.2015
—
Articolo
Europa
La convenzione migliorerà la supervisione dei medicinali per una maggiore protezione della salute di persone e animali.
Statistica sull'asilo per il secondo trimestre 2015
20.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - Da aprile a fine giugno 2015 la Svizzera ha registrato 7384 domande d’asilo, ossia 2000 in più rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e 2895 in più rispetto al primo trimestre del 2015. L’aumento registrato durante il secondo trimestre 2015 va ricondotto in primis al maggior numero di richiedenti l’asilo eritrei giunti attraverso il Mediterraneo centrale sulle coste dell’Italia meridionale. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede che il numero di domande d’asilo calerà durante l’autunno, come gli scorsi anni, per situarsi a fine anno entro le previsioni.
Visita di lavoro della consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf nel Liechtenstein
10.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF), ha incontrato oggi a Vaduz Adrian Hasler, capo del Governo del Principato del Liechtenstein. Durante l’incontro si è discusso dello scambio automatico di informazioni a fini fiscali, dell’imposizione delle imprese e dell’accesso ai mercati. I ministri hanno inoltre firmato una convenzione per evitare le doppie imposizioni e un accordo concernente l’assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali.
Relazioni intense quale base per una cooperazione approfondita: il consigliere federale Didier Burkhalter incontra il ministro degli esteri finlandese Timo Soini

10.07.2015
—
Comunicato stampa
EDA
Durante il suo soggiorno a Helsinki, il consigliere federale Didier Burkhalter ha tenuto un colloquio bilaterale con il ministro degli esteri finlandese Timo Soini. Oltre che sui temi bilaterali, l’incontro era incentrato sulla politica della Svizzera nei confronti dell’UE, sulla crisi in Ucraina e sul ripristino della sicurezza europea.
Sommaruga all’incontro tra i ministri della giustizia e degli interni dell’UE
09.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Su invito della presidenza lussemburghese del Consiglio dell'Unione europea, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato oggi a Lussemburgo all’incontro informale del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI). I ministri hanno discusso prevalentemente questioni inerenti alla sicurezza interna e alla migrazione.
Mercato dell’alloggio 2014: distensione solo parziale
08.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Grenchen - Anche nel 2014 il cielo sul mercato dell’alloggio ha conosciuto qualche schiarita, ma è ancora troppo presto per annunciare il bello stabile. Lo dimostra uno studio commissionato dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) sugli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell’alloggio. Permangono infatti alcuni squilibri fra le regioni e fra i vari segmenti.
La presidente della Confederazione Sommaruga in Polonia per una visita di lavoro
08.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato oggi a Varsavia il presidente della Repubblica Bronisław Komorowski e il primo ministro Ewa Kopacz, con i quali ha tenuto colloqui separati imperniati sulle relazioni bilaterali tra Svizzera e Polonia, sulla politica europea dei due Paesi e sulla sicurezza del continente europeo.
La presidente della Confederazione Sommaruga incontra re Felipe VI e i vertici del Governo a Madrid
06.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata in Spagna per una visita di due giorni. È stata accolta da re Felipe VI e ha avuto colloqui con il primo ministro Mariano Rajoy e con la vicepresidente del Governo Soraya Sáenz de Santamaría. I temi all’ordine del giorno sono stati le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna, la politica europea e la politica in materia di migrazione.
Adottate le modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici
01.07.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - L’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) disciplina l’utilizzazione di sostanze e gruppi di prodotti potenzialmente nocivi per l’uomo e l’ambiente. Il Consiglio federale ha approvato oggi la revisione di detta ordinanza. In tal modo attua una decisione delle parti contraenti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, adotta degli adeguamenti del diritto europeo e rafforza il ruolo dei Cantoni nella procedura d’autorizzazione per l’irrorazione aerea. La revisione dell’ordinanza entrerà in vigore il 1° settembre 2015.