
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
Escludere le derrate alimentari dal «Cassis de Dijon»? il Consiglio federale respinge l’iniziativa
21.01.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Nel suo parere all’attenzione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale, il Consiglio federale propone di respingere l’iniziativa parlamentare «Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio. Escludere le derrate alimentari dal campo d’applicazione del principio Cassis de Dijon».
Entrato in vigore il meccanismo di valutazione di Schengen
20.01.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna è entrato in vigore lo scambio di note sul recepimento del regolamento (UE) n. 1053/2013 che istituisce un meccanismo di valutazione di Schengen. Il regolamento adegua l’esistente meccanismo di valutazione di Schengen al fine di colmare in maniera più efficiente le lacune riscontrate nell’attuazione o nell’applicazione del diritto Schengen.
Programma dei membri del Consiglio federale per l’incontro annuale del WEF 2015
20.01.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Secondo il Consiglio federale, il Forum Economico Mondiale (WEF) riveste un ruolo importante sia per Davos che per la Svizzera. Ogni anno riunisce i massimi vertici del mondo dell’economia e della politica per uno scambio informale di opinioni. Una simile possibilità di contatto diretto tra i protagonisti assume grande importanza in considerazione delle sfide economiche e politiche del nostro tempo.
Svizzera e Italia raggiungono un’intesa di principio sulle questioni fiscali
16.01.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l’Italia hanno raggiunto un’intesa di principio sulla futura cooperazione nelle questioni fiscali. Attualmente i due Governi stanno preparando la firma di un Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e una roadmap. Entrambi i documenti dovrebbero essere firmati prima del termine del 2 marzo 2015 definito nel programma italiano di autodenuncia (VDP). L’intesa migliora le relazioni in ambito finanziario e fiscale tra la Svizzera e l’Italia dopo le controversie durate diversi anni e semplifica la regolarizzazione di averi non dichiarati prima dell’introduzione dello scambio automatico di informazioni.
Visita di lavoro del ministro degli esteri lettone Edgars Rinkevics a Berna
15.01.2015
—
Europa
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il Consiglio federale approva il Rapporto sulla politica estera 2014
14.01.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Durante la seduta del 14 gennaio 2015 il Consiglio federale ha approvato il Rapporto sulla politica estera 2014, che offre una panoramica complessiva sulla politica estera della Svizzera e rende conto delle principali attività condotte dal Paese in questo settore nel corso del 2014. Il Rapporto contiene un capitolo dedicato alla presidenza svizzera dell’OSCE nel 2014.
26a riunione del Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri a Berna
19.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Venerdì a Berna si è svolta la 26a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri. La Delegazione svizzera, guidata dal Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) Peter Füglistaler, e quella dell'UE, condotta da Patrizio Grillo, Capo Unità della Direzione generale Mobilità e Trasporti della Commissione europea, hanno proceduto a uno scambio d'informazioni su una serie di argomenti concernenti i settori stradale e ferroviario.
Uno studio analizza le ragioni del sì all’iniziativa «contro l’immigrazione di massa»
17.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - I singoli votanti hanno accettato o respinto l’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» in base ai loro valori personali e non ai disagi causati loro dalla densità demografica. A questa conclusione è giunto uno studio del politologo Michael Hermann dell’istituto di ricerca zurighese Sotomo. Lo studio ha analizzato l’esito dello scrutinio su mandato del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Mercoledì il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio.
Il Consiglio federale apre la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
17.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Un prolungamento tempestivo dovrebbe permettere di proseguire senza interruzioni la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. La procedura di consultazione dura fino al 31 marzo 2015.
La democrazia diretta e la politica estera segnano l’immagine della Svizzera nel 2014
15.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Nella scia della votazione del 9 febbraio sull’immigrazione di massa, l’attenzione dei media stranieri si è concentrata sistematicamente sulle consultazioni popolari del 2014. Gli stessi media hanno comunque ampiamente riferito anche delle numerose conferenze internazionali svoltesi a Ginevra così come della presidenza svizzera dell’OSCE, dando particolare risalto alla Svizzera dei buoni uffici e della promozione della pace. La piazza finanziaria svizzera continua a essere oggetto di critiche, anche se nel corso dell’anno si sono registrati segnali di miglioramento. Sul piano sportivo l’immagine della Svizzera ha beneficiato quest’anno dei buoni risultati conseguiti dalla nazionale svizzera di calcio ai mondiali del Brasile e della conquista della Coppa Davis. Per la popolazione la Svizzera rimane in ogni caso un Paese molto apprezzato, come testimoniano peraltro le ottime posizioni occupate fra gli indici d’immagine internazionali.
Statistica sull’asilo novembre 2014
11.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nel novembre 2014 sono state presentate in Svizzera 1711 domande d’asilo, il che rappresenta una diminuzione di quasi il 30 per cento rispetto al mese precedente (2437). In forte calo soprattutto il numero di domande di cittadini eritrei.
Accordo di libero scambio Svizzera-UE: riunione del Comitato misto a Berna
10.12.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Oggi a Berna si è svolta sotto la presidenza della Svizzera la 60ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.