
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
La Svizzera e l’UE avviano negoziati sulla fiscalità del risparmio
17.01.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 17.01.2014 - La Svizzera e l’Unione europea hanno avviato ufficialmente i negoziati sulla revisione dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio. In data odierna il segretario di Stato Jacques de Watteville ha incontrato a Berna il suo omologo Heinz Zourek, direttore generale della direzione generale Fiscalità e unione doganale della Commissione europea. L’obiettivo era di discutere la situazione e di stabilire i dettagli tecnici per i negoziati.
Libera circolazione delle persone: ulteriori misure per lottare contro gli abusi
15.01.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 15.01.2014 - Gli stranieri che si trovano in Svizzera unicamente per cercare un impiego e i loro familiari non ricevono alcun aiuto sociale. Nel caso di cittadini UE/AELS disoccupati va chiarito quando perdono il diritto di soggiorno in virtù dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Il diritto di soggiorno degli immigrati pensionati sarà riesaminato se essi percepiscono prestazioni complementari. Sono questi i principi che il Consiglio federale intende sancire esplicitamente nel diritto federale al fine di garantire un’esecuzione uniforme su scala nazionale. Prevede inoltre di negare il rilascio del permesso di domicilio anche ai cittadini UE/AELS che sono stati disoccupati nel corso degli ultimi 12 mesi.
Importanza delle libere professioni in Svizzera
15.01.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 15.01.2014 - Il 15 gennaio 2014 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sul peso delle libere professioni per l’economia nazionale. Il rapporto aggiorna, ampliandoli, i dati sulla valenza economica delle libere professioni e analizza i problemi derivanti da una maggior apertura del mercato del lavoro. Negli ultimi dieci anni le libere professioni hanno fatto registrare una netta crescita dell’occupazione, nonché un forte afflusso di professionisti dai Paesi dell’UE/AELS – in entrambi i casi con valori superiori alla media. Ciò nonostante, negli ultimi anni il tasso di inoccupazione dei liberi professionisti è rimasto nettamente al di sotto della media.
Nel campo della ricerca e dell’innovazione la Svizzera punta sulla cooperazione inter-nazionale
14.01.2014
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della conferenza nazionale per l’avvio dell’ottavo programma quadro europeo per la ricerca «Orizzonte 2020», il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha ribadito oggi a Berna l’importanza per la Svizzera della cooperazione internazionale nei campi della ricerca e dell’innovazione. «Alla luce delle sfide globali che ci attendono, la cooperazione transfrontaliera acquisterà sempre più rilievo», ha affermato il consigliere nazionale Schneider-Ammann. La commissaria europea per la ricerca e l’innovazione Máire Geoghegan-Quinn, presente alla conferenza, ha sottolineato che «Orizzonte 2020» consolida le basi vitali in Europa e ne rafforza la piazza economica nel contesto della concorrenza internazionale.
La Consigliera federale Doris Leuthard incontra il Commissario europeo per l'energia Günther Oettinger
13.01.2014
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 13.01.2014 - La Consigliera federale Doris Leuthard e il Commissario europeo per l'energia Günther Oettinger hanno avuto in data odierna un colloquio di lavoro a Berna.
Immigrazione: pubblicate le cifre di ottobre e novembre
27.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Fine novembre 2013 la popolazione straniera permanente in Svizzera contava 1 886 421 persone. In ottobre e novembre dell’anno corrente sono immigrati in Svizzera più stranieri di quanti ne sono emigrati. Il bilancio migratorio di novembre è di 7053 persone, con un calo del 26 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il bilancio migratorio di ottobre è invece di 11 791 persone, pari a un aumento del 27 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
L’organizzazione del progetto concretizza la Riforma III dell’imposizione delle imprese
19.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
L’informazione è stata corretta o completata dopo la sua pubblicazione. (20.12.2013)
Berna, L’organizzazione del progetto comune del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDCF) ha ulteriormente sviluppato l’orientamento della politica fiscale e finanziaria della futura Riforma dell’imposizione delle imprese e ha valutato diverse misure. Il Consiglio federale ne ha preso conoscenza e su questa base ha incaricato il DFF di consultare i Cantoni. La Riforma intende mantenere l’attrattiva fiscale della Svizzera e rafforzare la sua piazza economica e la sua capacità innovativa puntando su soluzioni che rispondano al criterio della certezza del diritto, equilibrate sotto il profilo della politica finanziaria e riconosciute a livello internazionale. Sulla base dei risultati della consultazione e degli sviluppi internazionali, il Consiglio federale deciderà in merito all’ulteriore modo di procedere e incaricherà il DFF di elaborare un progetto da porre in consultazione.
Conseguenze della promozione economica sull’immigrazione: poche e soprattutto in campagna
19.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Il rapporto «Promozione della piazza economica e immigrazione» commissionato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) analizza le interazioni tra l’immigrazione e le misure adottate dalla Confederazione per promuovere la piazza economica. Realizzato da Ecoplan, lo studio approfondisce in particolare la promozione economica, le agevolazioni fiscali legate alla politica regionale e la promozione del settore alberghiero. La promozione della piazza economica contribuisce a conservare e creare posti di lavoro e genera anche un lieve aumento dell’immigrazione del 4 per cento circa. Quasi tre quarti dell’effetto migratorio interessano le aree rurali o i territori caratterizzati da debolezze strutturali a margine degli agglomerati urbani. Lo studio, inoltre, giunge alla conclusione che le aziende che beneficiano della promozione non assumono personale all’estero più di quanto facciano le altre aziende.
Il Consiglio federale disciplina il collegamento di dati statistici
18.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha approvato la revisione parziale dell’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali (ordinanza sulle rilevazioni statistiche). Le modifiche entreranno in vigore il 15 gennaio 2014. La revisione parziale comprende essenzialmente il disciplinamento dettagliato del collegamento di dati, l'adeguamento ai nuovi regolamenti EU in materia di statistica e l'aggiornamento annuale dell'allegato all'ordinanza.
Settore dell’asilo: nuovo regolamento Dublino III provvisoriamente in vigore dal 1° gennaio
18.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha deciso di applicare provvisoriamente dal 1° gennaio 2014, contemporaneamente agli altri Stati Dublino, gran parte delle disposizioni del nuovo regolamento Dublino III. Il regolamento riguarda il settore dell’asilo e si prefigge di rendere più efficiente il sistema Dublino e migliorare la tutela giuridica dei richiedenti l’asilo.
Nuova banca dati nazionale sui visti
18.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Da gennaio 2014 sarà operativa la nuova banca dati sui visti ORBIS. In futuro i dati sui visti saranno registrati in una banca dati indipendente dal sistema d’informazione centrale della migrazione. A tale riguardo, il Consiglio federale ha adottato oggi una nuova ordinanza sul sistema nazionale d'informazione visti.
Il Consiglio federale approva il mandato di negoziazione con l
18.12.2013
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati di revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio con l'Unione Europea (UE). Il progetto di mandato è già stato oggetto di consultazione presso le competenti commissioni parlamentari e i Cantoni. I negoziati con la Commissione europea dovrebbero essere avviati all'inizio del 2014 e si prefiggono di eliminare le scappatoie fiscali.